Skip to main content

La nuova Anagrafe dei conti a disposizione di Befera? Una follia masochista

La torbida e vergognosa vicenda dei Marò, la querelle tra il neo presidente del Senato Pietro Grasso e Giancarlo Caselli, le uscite eleganti di un cantautore assurto al ruolo di assessore regionale, la paralisi politica. Capita di pensare che i cittadini italiani siano vittima di un maleficio,  ma riconoscerne i sintomi non è impresa facile. Tuttavia, se così fosse, la prima…

La pagella delle banche italiane stilata dal Fondo monetario internazionale

Il sistema finanziario italiano ha dimostrato una notevole robustezza di fronte alla prolungata recessione interna e alla crisi europea. E' la conclusione cui giunge il Fondo Monetario internazionale nella conclusione della missione sulla stabilità del sistema finanziario italiano. Nel comunicato finale si osserva che il sistema si sta avvicinando a Basilea3 con un adeguato capitale anche se non è immune…

Cipro vista da Franco Debenedetti

“Alla 12esima ora il dramma cipriota è giunto all’epilogo: i 5,8 miliardi richiesti al settore privato cipriota accanto a quelli forniti dalla Troika, saranno ricavati da un prelievo sui depositi di valore superiore a 100mila euro nelle banche cipriote. Per pareggiare il conto il prelievo (tassa o confisca o sequestro, comunque lo si voglia chiamare) debba essere superiore al 20…

Krugman e Stiglitz pazzi per l'Abenomics

La Abenomics piace oltre oceano. Pacifico, naturalmente. A raccontarlo è il Wall Street Journal, secondo cui l’idea del primo ministro giapponese Shinzo Abe e del governatore della Banca del Giappone Haruhiko Kuroda di adottare una politica aggressiva di alleggerimento monetario ha ottenuto l’approvazione di uno degli economisti più noti al mondo, il premio Nobel Joseph Stiglitz della Columbia University. “L’alleggerimento aggressivo…

E se a Cipro i conti della Troika non tornassero?

La notizia dell'accordo sul 40% come percentuale di haircut per i depositi superiori ai 100mila euro non muta di un virgola gli scenari che si stanno già minacciosamente aprendo dopo il memorandum "salva Cipro", che qualcuno ha ribattezzato "ammazza Pigs". Al di là di chi presta i soldi a chi e, soprattutto, di come evolverà (o peggiorerà) il panorama geopolitico…

Tajani bacchetta Monti sui debiti della pubblica amministrazione

Bruxelles bacchetta Roma. O meglio, il commissario italiano della Commissione europea critica il governo, anche se non lo nomina. Tema: il contrastato pagamento dei debiti della pubblica amministrazione alle aziende private. Ecco nomi, numeri e rilievi. La parola a Tajani Una soluzione al problema del pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione alle imprese arriva da Bruxelles, con voce italiana, spiegando…

La crisi bancaria di Cipro è frutto delle teorie di Merkel e Sarkozy

Una crisi bancaria annunciata, quella cipriota, al limite della bancarotta procurata da parte delle autorità europee. Bisogna ricordarlo a chi se lo fosse scordato: tutto comincia con la Dichiarazione di Deuville, quando Angela Merkel e Nikolas Sarkozy teorizzarono congiuntamente la necessità che anche gli investitori privati dovessero sopportare la loro quota di perdite. Era l’ottobre del 2010. Da allora, l’Europa è un continente senza credibilità:…

La nuova strategia di Eads parte da Avio Spazio

Dopo il tentativo, fallito, di fusione con il colosso dell'aerospazio britannico Bae Systems, il gruppo franco-tedesco Eads studia un'offerta per Avio Spazio, società controllata al 14% da Finmeccanica e all'81% da Cinven. Secondo indiscrezioni che Il Sole 24 Ore ha raccolto da fonti vicine al quartier generale francese del gruppo, il colosso dell'aeronautica guidato da Tom Enders, che ha recentemente riorganizzato la governance, avrebbe…

I depositi bancari non sono più sicuri. La lettura di De Benedetti del caso Cipro

E' un messaggio devastante se non folle dal punto di vista economico e delle regole di uno Stato democratico quello che arriva indirettamente da Cipro. E' quanto in sostanza sostiene l'ingegner Carlo De Benedetti in un intervento sul quotidiano il Sole 24 Ore diretto da Roberto Napoletano. "Negli Stati Uniti la Fed in questi anni ha sempre enfatizzato la sicurezza…

Il caso Cipro è un monito per Malta e Lussemburgo

Ed alla fine, il salvataggio di Cipro e la “ristrutturazione” del suo ipertrofico sistema creditizio presero forma, dopo una settimana sprecata (a Cipro) in recriminazioni, voti contrari del parlamento, richieste inascoltate di aiuto alla Grande Madre Russia, ed altrettanto sdegno nell’opinione pubblica di parte dell’Eurozona, segnatamente in Italia. I termini dell'accordo L’accordo è una bozza di principio, e dovrà formare…

×

Iscriviti alla newsletter