Skip to main content

Perché su Cipro festeggiano le banche europee

Le banche europee festeggiano l'accordo raggiunto nella notte per il salvataggio di Cipro e si muovono in generalizzato rialzo con poche eccezioni. Tra i commenti soddisfatti di Bruxelles e quelli del ministro delle Finanze cipriota che parla della migliore soluzione possibile, arriva anche la prima dichiarazione sul taglio che colpirà i conti correnti della Bank of Cyprus superiori ai 100mila euro, che…

Come l'Europa spiega l'intervento su Cipro

L'accordo su Cipro è stato trovato, anche se, di fronte all'ultimatum dell'Ue sulla liquidità da fornire alle banche fino ad oggi, la libertà di manovra del Parlamento di Nicosia non era poi troppa. Sebbene a saldare i conti di Cipro saranno azionisti delle banche e depositanti, c'è chi vede nell'intesa la creazione di un precedente per l'intera Europa, e scommette…

Cosa dovrà fare Bersani per sostenere (davvero) le imprese

Se lo Stato vuole davvero sostenere le imprese, pagando i propri debiti per far ripartire l’economia, deve mettere mano a un intervento straordinario, perché con gli strumenti introdotti dal governo Monti, come i fatti stanno dimostrando, ci vorrebbe troppo tempo. Lo sostiene Alessandro Carretta, professore di economia degli Intermediari Finanziari a Roma Tor Vergata e presidente di Aidea, l’Accademia Italiana…

Che cosa succede alle due maggiori banche di Cipro

Un elemento importante per facilitare l'accordo è stato l'abbandono della cifra-feticcio a cui i ministri delle Finanze e l'Fmi si erano fossilizzati la settimana scorsa: ormai non si insiste più sulla condizione che Cipro debba raccogliere almeno 5,8 miliardi di euro con l'operazione sulle banche. Anche se l'Fmi insiste nell'affermare che, perché resti "sostenibile", il debito pubblico cipriota dovrà poter tornare al…

Chi pagherà il salvataggio di Cipro

A pagare per gli errori delle banche cipriote non saranno lo Stato e suoi i contribuenti, ma gli azionisti delle banche stesse e i grandi patrimoni, spesso detenuti da non residenti russi e di dubbia provenienza (evasione fiscale o riciclaggio). E' questa la vera novità dell'intesa raggiunta rispetto al primo accordo che era stato firmato dall'Eurogruppo. Attorno alle due di…

La crescita in Italia nei prossimi 10 anni sarà pari a zero...

"Siamo realisti: la ripresa è molto improbabile in Francia e in Italia": per tornare a crescere i due Paesi "devono assolutamente aumentare la loro produttività e crescere a livello tecnologico". Ma il miglioramento della produttività e la reindustrializzazione "non si fanno per decreto": "se le aziende in Francia e in Italia investono poco in nuove tecnologie, in ricerca e sviluppo,…

Vi spiego perché il piano salva Cipro è una follia

“Non è solo la perdita della sovranità nazionale, quanto che una maggiore dipendenza economica conduce inevitabilmente ad una sottomissione e una vulnerabilità estrema”. E' la diagnosi di Nikos Koutsou, deputato cipriota del Partito europeo, che spiega le motivazioni che l'hanno condotto a votare contro il piano proposto dal governo che di fatto sottolinea come un intero sistema sia ormai insostenibile.…

L'allarme di Confindustria nelle parole di Squinzi

"Il reddito è tornato ai livelli del 1997. In cinque anni registriamo un milione e mezzo di posti di lavoro in meno. Stiamo perdendo contatto con i paesi guida dell'area euro. Hanno chiuso troppe imprese, per la crisi e per la colpevole disattenzione della nostra classe politica. L'impresa quando è persa è un capitale sociale che non si ricostituisce. Perciò la…

Cipro contagerà l'Europa. Parola di Bini Smaghi

Cipro rischia di contagiare l'Europa anche da un punto di vista psicologico. A lanciare l'allarme, al forum di Confcommercio è Lorenzo Bini Smaghi. "Cipro ha peggiorato la situazione dei mercati internazionali, che erano rimasti inaspettatamente calmi dopo le elezioni italiane. Vedremo quando riapriranno i mercati lunedi' e quando riapriranno le banche cipriote - ha affermato l'ex componente del board della Bce -. C'è…

Accordo fra Cipro e Troika sul prelievo forzoso

Il governo di Cipro e la troika (Ue, Bce e Fmi) hanno concordato un prelievo forzoso del 20% sui depositi bancari di oltre 100mila euro custoditi nella Banca di Cipro e del 4% su quelli per lo stesso ammontare in altre banche. Lo ha riferito la Tv statale Rik. I fondi pensionistici di enti statali e parastatali non saranno nazionalizzati per essere incorporati in…

×

Iscriviti alla newsletter