Skip to main content

Le prospettive economiche per l'Italia in mancanza di un governo

Quali prospettive per l’Italia se la situazione economica dovesse deteriorarsi rapidamente in mancanza di un governo? L’analisi dei possibili scenari in un commento di Laurence Boone e Ruben Segura-Cayuela, economisti di Bank of America Merrill Lynch. Nessun governo, nessun intervento della Bce Ci sono due possibili problematiche, implicate da un fallimento nella formazione di un governo in Italia. Senza un…

Lottomatica, la crescita non è un gioco

"Siamo riusciti a chiudere un 2012 che definirei piuttosto buono. Siamo cresciuti nei ricavi, siamo cresciuti nell'ebitda e anche nell'utile netto in maniera piuttosto importante e la cosa positiva è che siamo riusciti a crescere un po' in tutte le aree di attività e in tutte le geografie del mondo". Lo afferma in un'intervista a Class CNBC l'amministratore delegato di…

Perché, secondo lo Spiegel, Draghi è il leader dell'Europa

I capi di Stato e di governo si riuniscono periodicamente nei vertici di Bruxelles, ma chi alla fine decide sul da farsi è Mario Draghi, che lo 'Spiegel' nel suo nuovo numero definisce "l'uomo forte d'Europa". Il settimanale di Amburgo prende le mosse dal recente vertice di Bruxelles di giovedì scorso, quando dopo aver atteso abilmente che dopo le 23…

balcani

Cipro salvata dall'Europa con una tassa sui depositi

Cipro è salva, o quasi. Almeno gli istituti di credito possono essere considerati salvi. Alla fine di un negoziato notturno durato 10 ore, l'Eurogruppo ha trovato un compromesso, la notte scorsa a Bruxelles, per il salvataggio di Cipro, e soprattutto delle sue banche. Ma le decisioni, accettate a malincuore dal nuovo governo di Nikos Anestesiades come il male minore, non…

Moneta unica europea: dopo il Piano A e B pensiamo al Piano D

Vi dico subito che non si tratta di una battuta, ma di una ipotesi più che mai realistica, una proposta da valutare e da prendere in serissima considerazione. Mi riferisco, con allusione al Piano A, cioè al piano per rimanere (e speriamo a pieno titolo) nella moneta unica e al Piano B per poterne invece uscire in modo ordinato, anche…

Effetto Ghizzoni per Unicredit

Ritorno al “nero” nel 2012 per Unicredit, che può annunciare utile e dividendo per il 2012. L’ad Federico Ghizzoni ha spiegato come il gruppo, che non ha ricevuto indicazioni da Bankitalia sul tema degli accantonamenti, sia molto più forte rispetto a un anno fa dal punto di vista del capitale, dello stato patrimoniale e della liquidità. Unicredit guarda dunque con…

riformare, Nis, Bruxelles, assalto, Ue

Primi segnali di ravvedimento a Bruxelles sull'austerità

Qualche concessione, almeno sul tempo, a livello europeo c’è. E le novità arrivano anche da Strasburgo, con la bocciatura del Parlamento europeo della bozza di bilancio decisa dal Consiglio. Il risanamento dei conti pubblici rimane l’obiettivo fondamentale dell’Unione, come ribadito dalla Bce di Mario Draghi nel suo bollettino mensile, ma l’apertura sulla tempistica del rientro dal deficit sembra una strada…

Cari colleghi parlamentari, ecco le riforme urgenti per un fisco liberale

In attesa di capire se e come ci sarà un governo e per quanto tempo il Parlamento sarà nelle condizioni di poter lavorare, ci sono alcuni micro-interventi in materia fiscale che, volontà politica permettendo, possono essere varati in pochi istanti, così da eliminare per lo meno alcune delle storture più assurde. 1) va abrogata immediatamente, con effetto ex tunc, la norma che impone a committenti…

Gli obiettivi dell'asse giapponese Abe-Kuroda

Il premier giapponese Shinzo Abe ha avuto la meglio. Sarà infatti Haruhiko Kuroda il nuovo governatore della Banca centrale del Giappone, sostenitore di una politica monetaria accomodante. Kuroda, forte della nomina del governo, ha il compito di portare il Giappone fuori dalla crisi che ha colpito il Paese, stretto tra la bassa produzione e una deflazione crescente. L'impegno (obbligato) di…

Così Fitch infastidisce Obama

Fitch ha parlato ancora. E questo oracolo difficilmente dà buone notizie. Ma il presidente Barack Obama, nonostante il programma di riduzione della spesa pubblica e il conseguente annuncio dell'agenzia di rating, può sperare in numeri comunque positivi per il futuro, ben lontani da quelli che attendono il Vecchio Continente. Fitch ha infatti tagliato le stime di crescita degli Usa per…

×

Iscriviti alla newsletter