Ai tempi dell'Unione Sovietica era considerata il granaio d'Europa, ora l'Ucraina vuole diventare il granaio del mondo. Il potenziale c'è tutto, dicono gli esperti, a cominciare dal fatto che nell'ex repubblica dell'Urss vi è oltre il 30% delle cosiddette terre nere (chernozem) di tutto il pianeta, considerate particolarmente fertili e adattate alla coltivazione dei cereali e non solo. Anche gli…
Economia
Così Draghi spera di incantare di nuovo i mercati (anche sull'Italia)
Niente taglio dei tassi. Ma, d’altra parte, ci si prepari a un loro livello accomodante per tutto il tempo che sarà necessario. Il governatore della Bce, Mario Draghi, ci riprova. Dopo il “faremo tutto il possibile” di luglio e avendo assicurato che nessun contagio partirà dall’Italia, il capo dell'Eurotower si gioca un’altra carta per rincuorare i mercati. Sperando che ci…
I giochetti sull'austerità degli ottusi europei
Mentre in Italia si discute più o meno appassionatamente di formule di più o meno Strana Coalizione, sulla base di congetture irrimediabilmente divorziate dalla realtà, alcuni governi europei si preparano a negoziare con la Commissione Ue un allungamento dei tempi di conseguimento del pareggio di bilancio a condizioni light. Il potenziale vantaggio per l'Italia Diciamo subito che ci sono buone…
Il futuro del petrolio venezuelano dopo Chavez
La morte del presidente Hugo Chavez, dopo 14 anni alla guida del Paese, ha fatto sorgere molte domande circa l’impatto sul mercato globale del petrolio, considerando le enormi riserve detenute dal Paese. Il confronto con gli altri produttori Diamo un’occhiata a questi numeri: il Venezuela, alla fine del 2011, possedeva il 17.9% delle riserve di petrolio conosciute, paragonate al 16.1%…
La condanna (con risarcimento) di Berlusconi per Unipol
Silvio Berlusconi è stato condannato a 1 anno di reclusione per rivelazione di segreto d'ufficio nel processo Unipol in relazione alla pubblicazione della telefonata in cui Piero Fassino diceva a Giovanni Consorte: per la vicenda dell'intercettazione Fassino-Consorte (con la famosa frase "Allora abbiamo una banca") avvenuta durante la scalata a Bnl da parte di Unipol, pubblicata su Il Giornale quando…
I malanni dell'altezzosa Francia
Parigi non canta vittoria, anzi. La recessione sposta la Francia sempre più giù, sempre più vicina al Mediterraneo e ai Paesi in crisi. E, d'altro canto, si allontana, in questa nuova geografia della crisi, dalla Germania già in corsa. La sterzata del presidente socialista Francois Hollande non è bastata a risollevare l'industria francese, con il pianto della casa automobilistica Psa…
Chi era David Rossi
Non dimenticherò tanto facilmente la serata di ieri e il momento in cui ho ricevuto la notizia della morte di David Rossi, responsabile comunicazione del Monte dei Paschi di Siena. Lo conoscevo bene. E da molti, molti anni. Era, ritengo di doverlo dire, una persona sempre disponibile, educato, gentile e sensibile. Sempre determinato nella difesa del Monte dei Paschi. Il…
Dal caso alla tragedia in Mps
La finestra era aperta e Giancarlo, il segretario di David Rossi, il capo dell'area comunicazione di Banca Monte dei Paschi, ha subito capito cosa era successo. Rossi si era gettato poco prima da quella finestra e il suo corpo, ormai senza vita, giaceva nel vicolo senza sfondo che è dietro Rocca Salimbeni. Subito è scattato l'allarme ma per Rossi, 51…
La scissione e i progetti di Time Warner
Dopo News Corp, anche il gruppo Time Warner ha deciso di concentrare le sue attenzioni su cinema e televisione ed ha annunciato la sua intenzione di separarsi dalla filiale Time Inc., detentrice dei magazine Time e Fortune, delle riviste Sports Illustrated e People. "Il Consiglio d'amministrazione ha autorizzato la direzione a procedere con i suoi piani, in vista di una…
Come i sindacati (non) vanno d'accordo su Bersani e Grillo
Forse non ci sarà bisogno che si realizzi la proposta-auspicio di Beppe Grillo: "Aboliremo il sindacato", ha ripetutamente detto il comico leader del Movimento 5 Stelle. Vasto programma, certo. Eppure in periodi di post concertazione, di governi tecnici e di disoccupazione incalzante il peso delle maggiori centrali sindacali si sta affievolendo sempre più. Insomma, il rischio è quello di una…