Tre donne tutte new entry e tre conferme maschili, tutti esponenti della società civile: il sindaco di Torino, Piero Fassino ha inviato le proposte per la formazione dei nuovi organismi della Fondazione Crt. Le donne sono Anna Maria Di Mascio, impegnata da anni nel mondo della cooperazione sociale e portavoce del Forum del Terzo Settore, Anna Ferrino, giovane imprenditrice di…
Economia
Gulp! Cala la bolletta di luce e gas
Diminuiscono le bollette di luce e gas. Da aprile, ha deciso l'Autorità per l'energia, le bollette per l'energia elettrica caleranno dell'1% (che si aggiunge al -1,4% di gennaio) e quelle del gas del 4,2%, con un risparmio complessivo di circa 60 euro su base annua: 5 euro per la luce e circa 55 euro per il gas. I cali stimati per…
I numeri 2012 di Mps
Mps ha chiuso il 2012 con una perdita netta di 3,17 miliardi di euro dopo svalutazioni complessive per circa 1,6 miliardi, di cui 1,5 miliardi per avviamenti e 110 milioni su intangibili. Con i risultati 2012, Mps ha approvato "un bilancio di svolta che rendiconta tutte le azioni di discontinuità che fanno di Mps una banca molto diversa dal recente…
Il debito del Giappone tra Abe e Kuroda
Non è tutto sole (levante) per il premier nipponico Abe. Le prime ombre sulla politica economica aggressiva voluta dal governo arrivano a pochi giorni dopo aver nominato Haruhito Kuroda governatore della Banca del Giappone. L'asse con il premier sembrava poggiare solidamente su un principio: tentare il possibile per far uscire il Paese dalla deflazione che attanaglia l'economia da 15 anni. Come?…
Così Schäuble gioca con Cipro
Se Cipro è stata travolta dal ciclone della troika negli ultimi giorni, poco male. Se i ciprioti vedono oggi evaporare i loro risparmi all'apertura, a tempo, delle loro banche, poco male. Sarà forse la lontananza a rendere meno nitida la vista sull'isola, ma le parole del ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble affossano ogni speranza di solidarietà tra i Paesi europei.…
Slovenia, la prossima Cipro italiana?
La Cipro italiana potrebbe avere un nome: Slovenia. Le banche della Penisola, si legge in un articolo comparso sul Sole 24 Ore di oggi, sarebbero esposte nei confronti degli istituti di credito sloveni per 7,6 miliardi di euro. Cifra considerevole, soprattutto se confrontata con i “soli” 1,3 miliardi verso Cipro. LE RASSICURAZIONI SLOVENE Una situazione preoccupante, per la quale il…
Caro Grilli, ecco come saldare davvero i debiti della pubblica amministrazione
Creazione di un'anagrafe dei debiti della PA, crediti delle società pubbliche da destinare ai propri fornitori privati, accordi con le banche affinché le riscossioni di crediti scontati siano destinate al rinnovo di sconti e affidamenti, garanzia che anche i liberi professionisti oltre alle imprese siano beneficiari del provvedimento. Sono le proposte fatte al ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, dal deputato di Scelta Civica, Enrico…
Prelievo forzoso sui conti correnti in Italia? Il Fmi sconsiglia
Il Fondo monetario internazionale prova a rassicurare i mercati, dopo gli avvertimenti delle agenzie di rating e la fuga delle società di investimento dai Paesi dell'eurozona a rischio contagio. Quello di Cipro dunque sarebbe "un caso unico", "difficilmente replicabile nel resto di Europa o del mondo", ha spiegato il direttore delle relazioni esterne del Fmi, Gerry Rice. Ma se l'economista…
Solo l'inflazione salverà l'euro
Le discussioni delle scorse settimane sulle guerre valutarie e sullo spostamento degli asset dal mercato obbligazionario a quello azionario sono il segnale che i mercati si stanno lasciando alle spalle la grande crisi finanziaria. Spaventa invece lo spettro di una guerra valutaria che potrebbe portare, in tandem con eventuali politiche commerciali mercantiliste, ad una depressione globale. E' il parere di Andreas Utermann, Global Chief Investment Officer di Allianz Global Investors, che si…
Cosa è successo a Cipro con l’apertura (per sei ore) delle banche
Le banche cipriote, chiuse dal 16 marzo scorso per evitare il rischio di una fuga di capitali all'estero, hanno riaperto i battenti alle 12, come è stato annunciato ieri dal Ministero delle Finanze di Nicosia. La conferma è arrivata dalla Banca centrale cipriota e il ministero delle Finanze, precisando che la riapertura vale anche per la Laiki (Popular Bank) e…