Le pagine del Corriere della Sera scottano. Sulle spalle di Rcs pesano infatti i debiti per l’acquisizione "dell’Antonveneta dell’editoria" (definizione di Giorgio Meletti del Fatto Quotidiano), la spagnola Recoletos, datata 2007. Operazione che ha portato alla difficile situazione attuale, alle pesanti perdite del 2011 e del 2012, con un debito di 800 milioni, e alla necessità di abbattere e ricostituire il…
Economia
Citigroup (e i mercati) benedicono Monti e Bersani al governo
Le elezioni italiane sono un appuntamento decisivo anche per il futuro dell’Europa e della moneta unica. A testimoniarlo è un report degli analisti della banca americana Citigroup, che riassume le aspettative dei mercati e valuta dal punto di vista economico pregi e difetti degli scenari che potrebbero attendere l’Italia dopo il 25 febbraio. Bersani-Monti, la coalizione più attendibile (e la…
Lo splash di Gabetti e Franzo Stevens sullo swap
Gianluigi Gabetti e Franzo Grande Stevens sono stati condannati a un anno e quattro mesi nel processo d'appello, a Torino, per l'equity swap di Ifil-Exor, l'operazione finanziaria che nel 2005 permise a Ifil di restare l'azionista di riferimento della Fiat. Chi è stato assolto Nel processo sono state assolte le due società chiamate in causa come persone giuridiche, Ifil e…
In India è tempo di Finanziaria
Si è aperta oggi in India la sessione parlamentare incaricata di discutere il prossimo bilancio federale. Il budget per il prossimo anno fiscale sarà presentato la prossima settimana dal ministro delle Finanze, Palaniappan Chidambaram. I parlamentari si troveranno a dover discutere una serie di provvedimenti controversi per cercare di rilanciare l'economia indiana in rallentamento rispetto ai ritmi cui aveva abituato…
Le nuove relazioni Europa-Cina
Più redistribuzione per il rilancio dei consumi interni e un focus deciso sull’innovazione. Questo il volto nuovo della Cina, sempre nell'alveo del socialismo, che dobbiamo aspettarci di qui a pochi anni. La liquidità non le manca, e Pechino vuole dare smalto alla sua economia accaparrandosi asset strategici nel mondo specialmente nel settore energetico, considerato una delle priorità dello sviluppo del Paese.…
Le versioni (opposte) di Monaci e Fassina su Mps
Fassina o non Fassina? Gli animi li scaldano le dichiarazioni rilasciate ieri in un’intervista a MF- Milano Finanza da Alberto Monaci, presidente del consiglio della Regione Toscana e politico di lungo corso prima nella Democrazia Cristiana, poi nel Ppi di Mino Martinazzoli, nella Margherita e quindi nel Partito Democratico. Monaci, oggi candidato in Toscana per la Lista Monti, è tra gli esponenti…
Il Two Pack dell'Ue è un doppio pacco?
L'Unione europea presenta il suo nuovo asso nella manica. Il quadro normativo del "Two Pack" aumenterà ulteriormente i poteri di controllo della Commissione europea sulle previsioni di bilancio degli Stati membri incoerenti con gli impegni assunti per risanare i conti pubblici. Guai, quindi, a un aumento della spesa pubblica statale come stimolo alla crescita economica, perché il vincolo del rispetto…
Dove lieviterà l'export italiano secondo Sace
La luce in fondo al tunnel. Almeno per quanto riguarda le esportazioni del nostro Paese, i dati e le previsioni sono positivi. Sace infatti ha pubblicato il rapporto “Quando l’export diventa necessario”, relativo al quadriennio 2013-2016, che prevede quattro anni di crescita moderata ma progressiva dei beni italiani all’estero, a un tasso medio annuo del 7,9%, con un traino sempre…
Il toto nomi per la Banca centrale cinese
Zhou Xiaochuan potrebbe mantenere l'incarico di governatore della Banca centrale cinese nonostante il sopraggiungere dei limiti d'età. Se le indiscrezioni pubblicate oggi dalla Reuters dovessero rivelarsi vere sarebbe smentito quanto scritto a inizio febbraio dal China Securities Journal circa un suo ritiro dalla scena politico-finanziaria il prossimo marzo, in occasione dell'annuale seduta plenaria dell'Assemblea nazionale del popolo, l'organo legislativo cinese.…
Niente boom per l'iPhone5. E Foxconn congela le assunzioni
L'iphone5 sembra davvero essere il bello impossibile cantato da Gianna Nannini. Il calo di ordini per l'ultimo smartphone di Apple ha costretto Foxconn ha congelare le assunzioni in Cina, dove ha 1,2 milioni di dipendenti. Il colosso dell'elettronica taiwanese è il più grande produttore di componenti elettronici del mondo e lavora per diverse aziende oltre Apple. "Al momento - riferisce il…