Skip to main content

Le speranze (e i timori) sull'accordo di libero scambio Usa-Ue

Mind the gap. Attenzione al vuoto. Il messaggio lanciato all'Unione europea dal presidente Usa Barack Obama è questo. C'è da scattare subito però, perché il treno in corsa è quello degli emergenti. L'Occidente rischia di trovarsi a dover recuperare un divario crescente. Per questo la proposta di Obama sulla creazione di un’area di libero scambio entro due anni con l’Unione…

La disputa europea sulla Tobin Tax per i titoli di Stato

La Commissione europea ha presentato oggi a Bruxelles la sua proposta formale di instaurare una tassa sulle transazioni finanziarie, la cosiddetta Tobin tax, negli 11 Stati membri che hanno accettato di partecipare alla cooperazione rafforzata in quest'ambito e che hanno ricevuto il via libera dagli altri stati durante il consiglio Ecofin dello scorso 22 gennaio. L'Italia, che è favorevole alla…

Tra Svizzera e Usa un accordo poco europeo sul segreto bancario e fiscale

La Svizzera ha firmato con gli Stati Uniti una serie di accordi che consentono al fisco americano di ottenere informazioni sui conti detenuti nella confederazione elvetica da parte di titolari Usa. L'intesa dovrà essere ratificata dal Parlamento elvetico, e potrebbe essere sottoposta a referendum popolare, mentre il governo vuole avvalersi di una procedura di ratifica accelerata che ne consentirebbe l'attuazione…

Quanto lavoro c'è ancora da fare anche in Italia secondo Draghi

Più flessibilità. La invoca la Bce nel suo bollettino mensile per provare a fermare l'avanzata dell'esercito dei giovani europei disoccupati. Il mercato del lavoro nell'Eurozona continua infatti a deteriorarsi. La crescita, spiegano a Francoforte, arriverà nella seconda metà del 2013. Ma in attesa dei pochi mesi che ci separerebbero dal momento della svolta, l'istituto centrale presieduto da Mario Draghi disegna…

Chi beneficerà della svolta di Bruxelles sui conti pubblici

Novità per l’Italia, di sicuro per la Francia e anche per i Paesi in difficoltà che abbiano dimostrato un concreto impegno nel risanamento dei loro conti pubblici; Paesi ai quali potrebbe essere concesso un allungamento dei tempi per rientrare dal deficit. A darne notizia, con una lettera inviata ai ministri finanziari dell’eurozona e in copia al governatore della Bce Mario…

Perché è stato arrestato Angelo Rizzoli

Arrestato dalla Guardia di Finanza del Comando provinciale di Roma il noto produttore televisivo e cinematografico, nonché ex editore, Angelo Rizzoli, in qualità di amministratore unico della Rizzoli Audiovisivi srl (oggi Tevere Audiovisivi srl) società holding in liquidazione, con l'accusa di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale per aver cagionato con dolo il fallimento di 4 delle società controllate (Produzioni Internazionale…

Il mercato delle armi non è una vendita su eBay

"L'AgustaWestland e la sua dirigenza sembrano essere consueti al pagamento di tangenti e vi è motivo di credere che tale filosofia aziendale si ripeta anche in futuro se non resa vana attraverso l'intervento cautelare. Stesse considerazioni possono e debbono farsi per Giuseppe Orsi, a capo di una holding comprensiva di aziende operanti in svariati settori". E' l'ordinanza del gip di…

Svolta anti rigorista a Bruxelles?

Svolta a Bruxelles? E' presto per dirlo, ma certo le indicazioni giunte ieri possono essere la base di una revisione dell'impostazione ultra rigorista di stampo merkeliano finora seguita dalla Commissione di Bruxelles. Che cosa è successo? Vediamo. Con un occhio anche alle previsioni macroeconomiche, e quindi anche sui conti pubblici, della Francia. I Paesi che si sono impegnati concretamente sul…

Ecco il nuovo vertice di Finmeccanica

Alessandro Pansa è il nuovo amministratore delegato di Finmeccanica. Vicepresidente è Guido Venturoni. La decisione è stata presa ieri dal cda convocato dopo l'arresto del presidente e a.d. Giuseppe Orsi. La decisione del cda Il cda di Finmeccanica ha assicurato la "piena operatività aziendale" deliberando di attribuire ad Alessandro Pansa anche le attribuzioni e i poteri, in precedenza conferiti a…

Vola la fusione tra Us Airways e American Airlines

I Consigli d'amministrazione di Amr, casa madre di American Airlines, e di US Airways, hanno approvato questa notte la fusione delle due compagnie aeree, che daranno vita così a un vero e proprio gigante dell'aviazione, il più grande al mondo. La fusione, che dovrebbe essere annunciata formalmente questa mattina, chiude un ciclo di consolidamento del settore aereo americano, dopo le…

×

Iscriviti alla newsletter