Skip to main content

Concertare non stanca. Il caso del contratto chimico-farmaceutico

Un contratto innovativo, frutto della collaborazione tra imprese farmaceutiche e chimiche e organizzazioni sindacali. Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, commenta così, in un’intervista a Formiche.net, la firma del rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti all’industria chimica, chimico-farmaceutica e delle fibre chimiche. Un accordo frutto dell’intesa tra Farmindustria e Federchimica e tutte le componenti sindacali di settore,…

I piani di Gallegati, l'alfiere della Grillonomics, per una tassa sui ricconi

Mauro Gallegati, professore di macroeconomia all'Università politecnica delle Marche, è uno dei dei quattro economisti che hanno partecipato allo sviluppo del programma economico del Movimento 5 stelle, nonché uno dei suoi personaggi più in vista. Nato a Macerata nel 1958, vive ad Ancona. Allievo di Giorgio Fuà, è stato visiting professor all’Università di Cambridge, alla Stanford University, al Mit, alla…

Virus recessione pure sui conti della Bundesbank

La Bundesbank nel 2012 ha quasi raddoppiato gli accantonamenti per rischi nel suo bilancio portandoli da 7,7 miliardi di euro a 14,4 miliardi. E' quanto emerge dai conti annuali della Banca centrale tedesca chiusi con un utile netto di 664 milioni di euro, in contenuto progresso rispetto ai 643 milioni dell'anno prima, proprio per effetto degli accantonamenti. "Nonostante il significativo…

Tre dubbi sulla bad bank proposta da Mediobanca

Uno studio di Mediobanca Securities rilancia l’ipotesi di una bad bank, a cui conferire i crediti in sofferenza del nostro sistema creditizio. Servirebbero “solo” 21 miliardi di euro, sostiene lo studio, per riallineare la percentuale di copertura dei crediti in sofferenza italiani, pari attualmente al 39 per cento, alla media europea del 53 per cento, e ripulire i bilanci bancari per rimuovere l’ostruzione…

Qual è la banca preferita da Grillo e dai grillini in Parlamento

Niente agenzia del Banco di Napoli alla Camera o della Bnl al Senato. Per ora i parlamentari del Movimento 5 stelle che hanno deciso di aprire un conto a Roma lo hanno fatto presso la Banca Etica. Alcuni di loro lo comunicano via twitter o su facebook. "Oggi abbiamo fatto il conto corrente in BancaEtica - scrive Laura Castelli, neo…

Il lavorìo di Monti e Moavero a Bruxelles

La Ue sta facendo qualche passo avanti per evitare che il Vertice Ue (giovedì e venerdì) sia soltanto una "riunione-ponte" verso la riunione di giugno, quando i Capi di Stato e Governo concorderanno le raccomandazioni paese per paese sulle riforme economiche. Lo spiraglio per l'Italia Qualche spiraglio – secondo Radiocor – si è aperto per definire meglio il principio della…

Adieu Grandeur

La Grandeur parigina sembra essere un ricordo dolceamaro. Si potrebbe dire che la ruggine stia attaccando la torre Eiffel. Fuor di metafora, le malattie che affliggono la Francia sono la poca crescita, l’alto deficit e il debito pubblico in aumento. I rimedi? “Le cure da cavallo proposte dai liberali sono utopiche, quelle omeopatiche adotatte da Hollande rischiano di non essere…

Piani e ambizioni del gigante Atlantia-Gemina

Non sono mancate parole mielose alla nascita del nuovo gigante delle infrastrutture. La fusione tra Atlantia, holding di Autostrade per l’Italia, e Gemina, che controlla di AdR, porta alla creazione di "uno dei principali operatori mondiali nel settore delle infrastrutture", ha sottolineato il presidente di Gemina e Adr, Fabrizio Palenzona, secondo cui l'operazione permette di "ottimizzare sia la realizzazione degli…

Ecco le aziende Usa che eludono il fisco di Obama

Exploit per i profitti delle aziende americane, che sempre più numerose decidono di lasciare i loro fondi "parcheggiati" all'estero, evadendo le tasse negli Stati Uniti. L'articolo del Wall Street Journal Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, le 60 maggiori società americane nel 2012 hanno parcheggiato offshore 166 miliardi di dollari, il 15% in più rispetto all'anno precedente "nascondendo" al…

Impregilo non fa felice solo Salini

Via libera del cda di Impregilo all'Opa di Salini. Il consiglio di amministrazione ha esaminato e fatto proprio il parere motivato redatto dagli amministratori indipendenti in relazione all’offerta pubblica di acquisto volontaria e totalitaria sulle azioni ordinarie di Impregilo, promossa dal costruttore romano Pietro Salini. E' stato giudicato congruo il corrispettivo dell’Offerta. Ma, oltre che per Salini, ci sono buone…

×

Iscriviti alla newsletter