Dure verità per il presidente francese socialista François Hollande, che solo qualche mese fa, lo scorso maggio, sventolava la bandiera di una vittoria basata sulla crescita come la Libertà nel famoso quadro di Delacroix. Misure anticrisi o meno, Parigi probabilmente non riuscirà a raggiungere l'obiettivo di ridurre il deficit del settore pubblico al 3% del Pil. Il consolidamento dei conti…
Economia
Tagli alla Zucca. Il caso Ing Direct
Outsourcing e digitalizzazione non sempre bastano. E’ il caso del gruppo bancario e assicurativo online olandese Ing, che ha annunciato nuovi tagli per un totale di 2.400 posti in Belgio e Olanda nell'ambito di un nuovo piano di riduzione dei costi presentato assieme ai risultati di bilancio. Nel 2012 le banche europee hanno cominciato infatti ad affrontare con decisione il…
Saipem? Finmeccanica? Tutto il mondo è Paese. Parola dello storico Berta
I due principali gruppi industriali italiani, Eni e Finmeccanica, sono nel mirino della magistratura per corruzione internazionale. Cosa sta succedendo al nostro capitalismo? Possibile che due giganti come Saipem e Finmeccanica non siano in grado di fare affari se non pagando mazzette? Il Diario del Lavoro ha rivolto la domanda a Giuseppe Berta, storico dell’impresa industriale e docente alla Bocconi.…
Così i manager italiani incalzano Monti per tutelare Finmeccanica
Sulla vicenda Finmeccanica, il premier Mario Monti ha annunciato che interverrà sulla governance. “Era ora, ne siamo lieti ma, francamente, ci appare una iniziativa quanto meno tardiva visto come la situazione è evoluta”. E’ netto il commento del presidente di Federmanager, Giorgio Ambrogioni, nei confronti del capo del Governo in merito agli ultimi sviluppi della vicenda che ha portato agli…
Si sta distruggendo Finmeccanica. Parla lo storico Sapelli
Un provvedimento eccezionalmente duro, difficile trovare esempi di simile portata nella storia recente, italiana e non. L’arresto, con l’accusa di corruzione internazionale, di Giuseppe Orsi, presidente e ad di Finmeccanica, e dell'ad di Augusta Westland Bruno Spagnolini, lascia esterrefatto lo storico ed economista Giulio Sapelli: "Sono sbigottito, costernato, annichilito”. La preoccupazione di Sapelli non riguarda solo Finmeccanica, il secondo gruppo…
I capricci dell'austerità
L’11 febbraio al servizio studi della Banca d’Italia ed il giorno successivo al Tesoro, Xavier Timbeau, dell’Office Français des Conjunctures conomiques (Ofce) ha presentato, in seminari ad invito, un documento significativo prodotto in collaborazione con due altri istituti di ricerca: l’Imk di Düsserdolf e l’Eclm di Copenhagen. Si tratta dell’Independent Annual Growth Survey che 15 economisti dei tre istituti fanno…
Monti, l'Italia e il budget Ue
Tra le tante opinioni negative sul bilancio pluriennale 2014-2020 dell’Unione europea, appena approvato dal Consiglio dei capi di stato e di governo in un vertice a Bruxelles, c’è quella di Giovanni La Via, capo della delegazione italiana del Ppe al Parlamento europeo. Siciliano, classe ’63, La Via è relatore della Politica agricola comune e del budget comunitario. Mettendo da parte…
Come fermare il declino dell'auto secondo Bersani, Berlusconi, Monti e Giannino
Imu, tasse, imprese, lavoro, Monte dei Paschi e ora Finmeccanica. Si sta giocando intorno a questi temi la campagna elettorale per la corsa a Palazzo Chigi. Un settore però attende risposte dalla politica, quello dell'automobile. Cosa propongono i vari schieramenti per il settore dell’auto? Omniauto.it, magazine dell’automobile, ha provato a rispondere a questa domanda. Partito Democratico Nel programma del partito di Pier…
Mps, Eni, Finmeccanica. Tre coincidenze fanno una prova?
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Una coincidenza è casuale, due sono un indizio, tre una prova. Primo, scandalo Montepaschi, banca da sempre in quota a sinistra e Pd. Secondo, affaire Saipem-Eni, ambiente attribuibile al PdL, sia per le passate nomine ai vertici, sia per l'interesse…
Privatizzare e ricorrere a Draghi. I consigli del Crédit Agricole per l'Italia
C’è una luce in fondo al tunnel della recessione italiana: è ancora presto per raggiungerla, ma il 2013 potrebbe essere il momento buono a intravederla. Anche grazie a una probabilità crescente di un ricorso italiano al nuovo programma di acquisto di titoli di Stato della Bce. A scommetterci è l’istituto bancario francese Crédit Agricole, in un report del suo ufficio…