Skip to main content

L'economia italiana vista dal governatore della Banca d'Italia Visco

Una Banca d'Italia più forte, con maggiori poteri di vigilanza e la possibilità di rimuovere i vertici delle banche se necessario. Dopo giorni di bufera su Mps il governatore Ignazio Visco ha scelto la platea del Forex per lanciare la sua proposta per evitare nuovi scandali in futuro. Solo con un rafforzamento della vigilanza, infatti, si può superare l'esperienza negativa…

Sul budget Ue Monti plaude ma l'Italia sbuffa

Prevale la linea dell’austerità a Bruxelles, dove si è approvato il bilancio comunitario pluriennale per il periodo 2014-2020. Il budget, nella sua bozza finale, è venuto maggiormente incontro alle esigenze di Paesi come Gran Bretagna e Germania, fautori di un’Europa più “leggera” e meno dispendiosa, relegando a margine le richieste di Italia e Francia, che chiedevano un impegno concreto in…

Sull'Eni di Scaroni un deleterio masochismo made in Italy

Pubblichiamo il commento dell'editore associato di MF/Milano Finanza, Gabriele Capolino, pubblicato ieri sul quotidiano MF diretto da Pierluigi Magnaschi Ironia della sorte, Paolo Scaroni era in Algeria in missione quando la Guardia di Finanza ha perquisito la sua abitazione su ordine dei magistrati De Pasquale, Baggio e Spataro. In attesa di vedere quali saranno i concreti elementi di accusa nei…

Il dollaro si prepari ad incoronare sui mercati lo yuan. Parola di Pechino

Il sistema monetario globale? E' una struttura “1+4”. E così è destinato a rimanere, almeno nei prossimi anni. Un dollaro che la fa da padrone sui mercati e nelle riserve delle banche centrali di tutto il mondo, e un euro relegato al secondo posto, senza la spinta di un'Unione davvero forte ed integrata. La sterlina inglese e lo yen giapponese…

Gli effetti sull'economia reale del pompaggio monetario di Pechino

Il Dragone non ha intenzione di rallentare la sua corsa. E per respirare a pieni polmoni, Pechino sa quanto è importante ossigenare il sistema bancario nazionale, e, attraverso questo, il mondo produttivo. Ed ecco che i nuovi prestiti accodati alle imprese dalle banche cinesi sono più che raddoppiati in gennaio. Durante il mese gli istituti hanno accordato alle aziende circa…

L'appello di Draghi alle banche europee sull'Euribor

La Bce ha fatto appello alle banche perché restino all'interno del panel di fissazione del tasso interbancario Euribor, o perché vi aderiscano, così da evitare eventuali "potenziali distorsioni nel funzionamento dei mercati finanziari nel periodo in cui viene definito il quadro regolatorio". Il Consiglio direttivo della Bce "esprime la propria soddisfazione per l'iniziativa della Commissione Europea", che ha avviato un'inchiesta…

L'accordo sul budget Ue che soddisfa (poco) l'Italia

La notte sembra aver portato consiglio a Bruxelles, dove dopo quasi due giorni di trattative è terminato il vertice europeo per l’approvazione del quadro finanziario pluriennale 2014-2020, il bilancio a lungo termine dell’Unione Europea. A comunicarlo, con l’enfatico tweet “Deal done!”, il presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy. LE PRIME 24 ORE La giornata di giovedì è passata nell’incertezza…

Mps ed Eni, due casi di autolesionismo italico

“Su Mps si sta tirando troppo la corda”. L'editorialista economico Enrico Cisnetto, in un tweet, ha riassunto così il suo pensiero sulla vicenda che sta coinvolgendo la banca di Siena. L’intervista a Formiche.net è l’occasione per spiegare meglio il suo parere e chiedere di fermare quanto prima la speculazione elettorale. “Credo sia scattato il solito meccanismo italico dell’autolesionismo – avverte…

Il marasma francese su una Peugeot nazionalizzata

Il dibattito sulle nazionalizzazioni imperversa dopo lo scandalo bancario di Mps e il caso disperato dell'Ilva di Taranto. Tuttavia, se in Italia è difficile che le proposte arrivino direttamente dalle stanze dei bottoni, gli altri Paesi europei corrono per la loro strada. E in fretta. L'Olanda ha già messo mano all'affaire Sns Reaal, con un esborso di 3,7 miliardi di euro…

Il business chiama e LinkedIn risponde (oltre le attese)

Sprint da record a fine 2012 per il business social network LinkedIn. La società ha chiuso il quarto trimestre con un utile netto in aumento del 66% a 11,5 milioni di dollari. I ricavi sono saliti dell'81% a 303,6 milioni di dollari, con risultati oltre le attese degli analisti. Per il 2013 LinkedIn prevede ricavi per 1,41-1,44 miliardi di dollari…

×

Iscriviti alla newsletter