Skip to main content

Come cambia l'affidabilità delle imprese in Italia

Nel 2012 l’affidabilità potenziale delle imprese è ulteriormente diminuita, mettendo in forse i pagamenti dovuti ai fornitori anche da parte di clienti che non avevano mai dato problemi. Le piccole imprese continuano a presentare le maggiori difficoltà; Lazio, Campania e Calabria le regioni più rischiose. I risultati dell’Osservatorio CRIBIS D&B sulla rischiosità commerciale delle imprese italiane Chiunque formi il nuovo…

Effetto elezioni su Borse e Spread

L'esito delle elezioni si è tradotto in un crollo in avvio di contrattazioni a Piazza Affari, che in poche decine di minuti dal -1,57% registrato dal Ftse Mib ha allargato le perdite al 4,82%. L'All Share segna un -3,86%. Raffica di sospensioni, stop per i titoli bancari. Anche le principali Borse europee risentono del voto italiano e hanno aperto in…

Mister Spread torna a danzare dopo le elezioni

Lo spread tra i Btp decennali e i corrispettivi Bund tedeschi apre in rialzo stamattina a 300 punti base, sette in più rispetto alla chiusura di ieri (293 punti), sulla scia dell'incertezza del voto in Italia che non ha sancito una maggioranza al Senato.

Ragnetti atterra e in Alitalia decollano Colannino, Catania e Mancuso

Andrea Ragnetti si è dimesso da consigliere e amministratore delegato di Alitalia e di Air One, nonché da direttore generale di Alitalia; dimissioni che il cda ha accettato. Fino alla nomina di un nuovo amministratore delegato, il consiglio di amministrazione ha attribuito ad interim le deleghe al presidente Roberto Colaninno. In una nota la società spiega che il consiglio di…

La Borsa festeggia i primi risultati elettorali

Magari la Borsa non guarda solo ai seggi e segue anche altre dinamiche, non solo politiche. Sta di fatto che mentre alcuni osservatori parlano di scarsa governabilità frutto delle elezioni, in Piazza Affari dopo i primi instant poll non si è così troppo pessimisti. D'altronde anche il Wall Street Journal stamattina pensa che una coalizione-collaborazione tra Bersani e Berlusconi La…

L'alleanza Bersani-Monti vista dai francesi di Exane

I mercati vogliono un’alleanza tra Bersani e Monti, l’unica capace di garantire il proseguimento della difficile strada delle riforme strutturali e della ripresa dell’eurozona. Un'eventualità già "benedetta" dalla banca americana Citigroup e attesa dal quotidiano finanziario Wall Street Journal. Tuttavia, riuscirà questa eventuale coalizione di centrosinistra a garantire anche la stabilità di governo? A chiederselo sono gli analisti di Exane, società affiliata…

Il successo di Grillo è colpa di Bruxelles. Parola del Nobel Paul Krugman

Le elezioni in Italia potrebbero rivelarsi solo “un assaggio di una pericolosa radicalizzazione” a venire, se l'Europa non ammetterà il “disastroso fallimento” delle politiche di austerità imposte come unica soluzione alla crisi. E' quanto scrive oggi il premio Nobel per l'economia Paul Krugman in un editoriale sul New York Times, in cui descrive il Belpaese “intrappolato tra comici e eurocrati…

mercati

Sarà il voto tedesco a influenzare davvero lo spread

Le elezioni italiane, verosimilmente, non creeranno problemi insormontabili ai mercati, ma un aumento di volatilità è probabile. Per l’Italia saranno più decisive le elezioni tedesche di settembre. Al momento c’è un distacco di 19 punti tra la Cdu e la Spd. Se andrà avanti così, dopo il voto la Merkel farà quello che vorrà e lo farà con chi vorrà. Il problema…

Le bolle che scombineranno i piani delle banche centrali

Il doping monetario deciso da gran parte delle Banche centrali del mondo comincia ad avere i suoi effetti. Calano le tensioni interne, con la ripresa dell'export e dei consumi, ma le conseguenze, più o meno dirette, sono anche altre. I bassi tassi d'interesse accordati dalle banche hanno ridato ossigeno a imprese e famiglie. Che, con le tasche piene, tornano a…

Come reagirà Londra alla staffilata di Moody's

La frecciata di Moody’s stavolta tocca Londra. L'agenzia internazionale ha tagliato il rating sui titoli di Stato del Regno Unito che perdono la tripla A. Il rating è stato abbassato ad Aa1. L'outlook, vale a dire le prospettive, è stabile, ma la decisione arriva mentre l’economia ristagna, e la Banca centrale continua a rendere la sterlina più debole per riavviare…

×

Iscriviti alla newsletter