Skip to main content

Tremate, ecco come Ingroia vuole combattere i (potenziali) evasori fiscali

Intervistato ieri sera da Giovanni Floris a Ballarò, il candidato premier di Rivoluzione Civile, Antonio Ingroia, ha spiegato il suo programma per recuperare risorse fiscali. E non ha smentito la propria visione del mondo ed il proprio personaggio. Intanto, si parte con il taglio dell’Imu prima casa, che è ormai un must per ogni candidato, e quindi non fa più notizia. Per la copertura di questa…

Bruxelles rispedisce al mittente l'offerta di Ups per Tnt

La Commissione europea ha ufficializzato di aver deciso di bloccare i piani di acquisizione da parte del gigante delle spedizioni statunitense Ups dell'olandese Tnt Express, rilevando che questa fusione danneggerebbe la concorrenza in 15 paesi dell'Unione europea, in particolare sulla spedizioni di piccoli pacchi. Lo stop dell'Ue era stato anticipato dalla stessa Ups. Il gruppo Usa aveva annunciato l'intenzione di…

Marchionne riparte con Maserati e saluta Confindustria

Il Lingotto sventola la bandiera dello stabilimento piemontese di Grugliasco. C’è lo sforzo per far rinascere Maserati, un impegno generale sul break even nel 2015-2016 in Europa e quello più vago sul destino dei lavoratori degli altri stabilimenti italiani di Fiat. Quello che non c’è è l’apertura a un eventuale ritorno nella confederazione degli industriali presieduta da Giorgio Squinzi: “Non…

E' stupefacente lo stupore sul caso Mps

Gli aspetti tecnici che affrontiamo sono quattro: a) l’acquisto di Antonveneta; b) il ruolo de regolatori; c) la gestione della finanza e d) l’impatto sul sistema. A questi si aggiunge il risvolto rappresentato dalle indagini della magistratura oltre agli aspetti politici, temi non oggetto di questa nota. a) Nel dicembre 2011 abbiamo toccato il tema commentando il corposo volume della Financial Security Authority (FSA)…

La versione di Vegas su Mps

"Fino all'agosto 2011 da nessun documento contabile né da alcuna comunicazione inviata alla Consob emergono tracce di irregolarità. Nemmeno dal carteggio precedente proveniente dalla Banca d'Italia". E' quanto afferma in un'intervista al Messaggero sul caso Mps il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, che rivela come la Commissione abbia avuto i primi sentori che le cose non quadravano "il 2 agosto…

I prossimi stimoli della Fed bernankiana

Si concluderà oggi la prima riunione del 2013 della Federal Reserve, iniziata ieri, e che prevede l'annuncio delle decisioni sul costo del denaro attese per le 14.15 (le 20.15 in Italia). Tutto quello che si saprà verrà dal comunicato conclusivo: questa volta non è prevista la conferenza stampa del presidente della Fed Ben Bernanke e non saranno aggiornate le stime…

Benvenuti nel piccolo mondo antico di Siena che ha intossicato Mps

Sotto il profilo economico, il problema centrale del Monte dei Paschi di Siena - quale si dipana nelle cronaca che ora dopo ora portano nuove vicende, nuovi protagonisti e nuovi comprimari sulla scena - è quella di un’istituzione con la testa troppo piccola e un corpo troppo grosso. Il comune di Siena ha circa 55.000 abitanti, la banca 30.000 dipendenti,…

Perché l'Europa rischia di perdere la guerra valutaria

Sono monete che scottano quelle della guerra valutaria che sta prendendo piede tra Europa, Asia ed America. E al Vecchio Continente l'armatura sembra impedire ogni movimento o ogni difesa. Il Giappone, il cui premier Shinzo Abe ha deciso una forte svalutazione dello yen, non vede perché l’Occidente debba lamentarsi. Peccato se l’obiettivo e la strategia del Giappone stavolta non siano…

Rim schiera il Blackberry 10 nella finalissima con Apple

Dentro o fuori. Quello di domani per Research in Motion non è solo un evento per la presentazione di un nuovo prodotto, ma è un tentativo di rimettersi in carreggiata. Il sistema operativo per telefonia mobile BlackBerry 10 debutterà a New York, probabilmente insieme a una serie di altri prodotti con design completamente touch screen, nel tentativo di rispondere all'arrembaggio…

Il Monte (dei debiti) nelle mani del Tesoro

Il sostegno dello Stato al Monte dei Paschi? Un obiettivo di rafforzamento, guai a parlare di salvataggio. Ma con i Monti-Bond il ministero dell'Economia potrebbe trovarsi in mano l'82% del capitale dell'Istituto. E non bisogna "insinuare dubbi sulla solidità del sistema bancario italiano, che resta stabile nonostante la vicenda Mps", ha affermato il ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, in un'audizione alla Camera.…

×

Iscriviti alla newsletter