Aumentano le richieste da parte delle imprese di accedere al Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese. Nel 2012, infatti, le domande sono state pari a 62.069, evidenziando un aumento del 3,5% rispetto al 2011. Sono i dati che emergono dal rapporto del Comitato di gestione del Fondo di garanzia che dipende dal ministero dello Sviluppo economico. Questo evoluzione, si…
Economia
Il prelievo (fiscale) toglie il sangue all’Italia
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Sicuramente è la medaglia di bronzo internazionale meno gradita agli italiani. Quella da avere sul petto con orgoglio, forse, soltanto se la qualità della spesa pubblica fosse vicina a quella di Danimarca e Svezia, le due economie…
Le mire di Hollande e Merkel su Eads
Un passo avanti e uno indietro per il gruppo dell'aerospazio franco-tedesco Eads. Dopo lo psicodramma del veto del governo tedesco di Angela Merkel sul progetto di fusione con la britannica Bae Systems, con la nuova governance del gruppo annunciata lo scorso 5 dicembre, l’ad Tom Enders intendeva segnare il cambio di marcia nel senso di una “normalizzazione” del gruppo e…
Mamma Mayer rilancia Yahoo
La cura dell'amministratore delegato Marissa Mayer sembra funzionare: nel 2012, Yahoo è tornata a registrare ricavi in crescita per la prima volta dopo quattro anni. Mayer, strappata da Google lo scorso luglio proprio per rilanciare la società, ha beneficiato dei prezzi applicati agli inserzionisti pubblicitari. Nel trimestre terminato lo scorso dicembre, Yahoo ha messo a segno utili netti per 272,3…
Chi l'ha detto che gli italiani producono meno dei tedeschi?
Poche persone che lavorano, molte che rimangono fuori dal mercato del lavoro, semplicemente perché non vogliono un’occupazione. Questa la rappresentazione che emerge da un’analisi approfondita del mercato del lavoro italiano. Una situazione che si affianca alla difficoltà, ormai strutturale, dell’economia italiana di creare ricchezza. Negli ultimi quattro trimestri disponibili, dal IV 2011 al III 2012, ogni occupato in Italia ha…
Ecco l'effetto capitale sull'euro dell'azione di Draghi
Fondi privati per 100 miliardi di dollari sono affluiti nei Paesi della periferia dell'area euro lo scorso anno dopo che l'azione della Banca Centrale Europea ha incoraggiati i reinvestimenti nei Paesi colpiti dalla crisi. Un afflusso di capitali pari al 9% della produzione economica di Spagna, Italia, Portogallo, Irlanda e Grecia, secondo le stime di ING riportate dal Financial Times.…
Le rassicurazioni di Cucchiani sulle banche italiane
La vicenda Mps "è un caso isolato e come tale viene percepito anche a livello internazionale". E' quanto afferma, in un'intervista al Corriere della Sera, il Ceo di Intesa Sanpaolo, Enrico Cucchiani. "A Davos - ha spiegato - nei confronti di Montepaschi ho avvertito una curiosità e un interesse circoscritti, nessuna preoccupazione di rischio sistemico o generalizzazioni sul resto delle…
I dossier della missione del Fmi nei Paesi arabi
Il Fondo Monetario Internazionale ha davanti nuove sfide per ricostruire le economie del mondo arabo, una missione che pone rischi totalmente diversi da quelli derivanti dal salvataggio dell’Eurozona. Le Primavere Arabe del 2010-2011 hanno aperto le porte ai fondi del Fmi e al suo expertise nel momento in cui i nuovi governi devono concentrarsi sui bilanci statali e stimolare una crescita…
Guida alle elezioni. Tutti promettono: giù il carico fiscale. Ecco come
Dall'Imu alla patrimoniale, dalle aliquote Irpef alla lotta contro l'evasione: è soprattutto la "guerra del fisco" quella che scalda il confronto tra i partiti nella contesa elettorale. Ecco una scheda con le diverse posizioni. Popolo della Libertà Il partito del Cavaliere ha incentrato la sua campagna elettorale sulla diminuzione delle tasse, "fondamentale per lo sviluppo del paese". Di qui l'impegno…
Il Giappone scatta e Toyota torna a correre
I giapponesi di Toyota sfrecciano, lasciandosi alle spalle la crisi di domanda e il calo produttivo di due anni fa. Nel 2012 il gruppo è infatti ritornato primo, davanti a General Motors, nella classifica mondiale dei costruttori, con vendite in rialzo del 22,6% rispetto al 2011 per 9,75 milioni di unità, inclusi i brand Lexus, Daihatsu (minicar) e i camion…