Skip to main content

Ecco come Banca Mps si è intossicata

Lo scandalo dei derivati del Monte dei Paschi di Siena è più grave di quanto lo si stia dipingendo. Però vediamo di non trasformarlo nella solita bega provinciale a metà strada tra la politica e i giochi elettorali. Si tratta, invece, della nota questione, profonda e sistemica, della finanza globale e delle sue crisi mai affrontate. I responsabili dello scandalo…

Le Poste americane sono in stato comatoso

Francobolli più costosi: a partire da oggi i prezzi saliranno di 1 cent. Si tratta dell'ennesima iniziativa dell'Us Postal Service per aumentare le proprie entrate e cercare di evitare il default, sanando il rosso da 15,9 miliardi dollari, il più elevato della sua storia, nell'esercizio fiscale 2012. Un aumento che sanerà poco i conti se non saranno prese altre misure…

I candidati premier sono avvisati. Sarà la credibilità a farci uscire dalla crisi

Riduzione del debito pubblico, lavoro, bassa inflazione. Ecco su cosa dovrà puntare l'azione del prossimo governo. Ma soprattutto, sarà la sua credibilità nei confronti dei mercati e dell'Ue la condicio sine qua non per la ripresa del Paese. E' quanto sottolineato dal Rapporto di  Congiuntura ref, Periodico di analisi e previsione. "La svolta della Bce ha attenuato molto le tensioni…

Ecco la regola d’oro per Bruxelles (almeno dal 2014)

C'è chi vede già la fine del tunnel. Ma al di là dell'ottimismo ostentato dalla politica, diversi indicatori hanno messo in luce primi segnali di inversione del ciclo economico. Secondo il rapporto di Congiuntura ref., Periodico di analisi e previsione dell'omonimo centro studi, la ripresa sarà graduale, differenziata e incerta, con un'attenuazione dei divari di competitività tra gli Stati membri. Ma ad…

Profumo bacchetta Mussari e invoca nuovi soci esteri per Mps

Il molti pensavano da tempo che l'arrivo di Alessandro Profumo al vertice di Mps fosse propedeutico all'ingresso di fondi esteri per rafforzare la compagine azionaria del Monte. Da stamattina questa impressione si è rafforzata con le parole dell'ex ad di Unicredit che nella banca milanese agevolò l'entrata in massa di fondi esteri. "Mi piacerebbe avere un socio finanziario di lungo…

I consigli di Roland Berger all'Europa e all'Italia

La Vecchia Europa sta ora affrontando importanti sfide economiche e sociali, che non devono essere considerate come segni di "declino inevitabile" del continente in un'economia mondiale globalizzata, ma piuttosto come mezzi di un processo di trasformazione utile a rilanciarne la competitività sui mercati internazionali. Ad attestarlo è uno studio della società tedesca Roland Berger Strategy Consultants, pubblicato dal World Economic Forum, che…

Siate felici, quest'anno record storico della pressione fiscale...

Il prodotto va giù più del previsto (lo 0,6% invece dello 0,4% precedente) e aumenta ancora il peso del fisco che nell'anno in corso sarà quasi la metà del Pil (il 45%). In compenso andranno giù gli interessi e con il calo dei tassi si risparmieranno 8,4 miliardi nel 2013-2015 e l'export ancora in aumento rappresenterà il motore della ripresa. E'…

A caccia della mazzetta pagata (?) da Mps per Antonveneta

E' dal mese di maggio che si cercano anche all'estero i soldi che potrebbero spiegare, secondo gli inquirenti, la grande differenza di prezzo pagata da Banca Monte dei Paschi per Antonveneta, rispetto a quanto era stata pagata da Santander. La Procura di Siena, la Guardia di Finanza e il Nucleo di polizia valutaria di Roma sono chiuse nel massimo riserbo. Varie…

Occhio ai Bernanke che dopano l’economia

Rientra la crisi finanziaria, ma servono tempi lunghi per la ripresa dell’economia reale. E protagoniste della ripresa restano le politiche delle banche centrali, che sostengono il duro ciclo ma che rischiano di dopare l’economia. Queste le conclusioni del rapporto di Congiuntura ref, Periodico di analisi e previsione. “L’avvio del 2013 – si legge - è caratterizzato da segnali moderatamente favorevoli…

Più tasse per Google. Si parte da Zurigo

Chi la fa l'aspetti. Il cantone di Zurigo, che ospita una delle sedi più prestigiose di Google, ha deciso di aumentare l'imposizione fiscale a carico del colosso informatico. A riportarlo è il Tages-Anzeiger secondo il quale "le autorità fiscali del cantone stanno discutendo con la società informatica per accordarsi su un carico fiscale più pesante". In un centro ultramoderno situato…

×

Iscriviti alla newsletter