I cinesi allungano le mani al di là del Pacifico, direzione Canada. Lenovo, i gruppo di computer con sede a Pechino, è infatti interessato a Research in Motion (Rim), la società canadese che produce il BlackBerry. E il titolo del gruppo è scattato in rialzo, con un guadagno di oltre il 3% nel pre-mercato odierno. Ad aver espresso l'interesse a una…
Economia
Le idee molto confuse di Ingroia sulla patrimoniale
Ascoltate attentamente: Antonio Ingroia, il piemme in aspettativa che ha creato Rivoluzione Civile, parla della necessità dell’introduzione di una patrimoniale. E soprattutto di una patrimoniale che “colpisca” i redditi alti. Tutto chiaro, no? Sentiamo quello che ha detto a Servizio Pubblico: «Togliamo l’Imu sulla prima casa e mettiamo una patrimoniale soltanto sui redditi alti, da un milione di euro in…
Quel filo senese che lega Monti a Mps
Fra amnesie dei politici, contraddizioni giornalistiche e scaricabarili istituzionali, sul Monte dei Paschi di Siena spicca il caso di un politico ai vertici del gruppo Mps che invoca l’allontamento della politica da Mps. Una boutade? Non per Alfredo Monaci, presidente di Mps Immobiliare e dirigente del Monte. Pur essendo candidato in Toscana per la Lista Monti, ecco con quanto ardore…
Kaputt per i dipendenti delle banche tedesche (e non solo)
Dipendenti con le valigie pronte quelli della tedesca Commerzbank, per il 25% in mani pubbliche. La banca che ha sofferto, gravi perdite nella crisi, a causa della pesante esposizione al debito pubblico greco e a settori come gli immobili commerciali e il trasporto marittino, soffre nel retail banking delle difficoltà nell’assorbire l’acquisizione di Dresdner Bank, rilevata nel 2008 e che…
Abe scatena la furia della Merkel
L’Abenomics fa paura. Specialmente a chi si oppone con più fermezza a una politica monetaria accomodante e guida un Paese, come la Germania, che vive di export. E i timori non si limitano ai dati congiunturali sulla bilancia commerciale, con una svalutazione in corso dello yen a tutto svantaggio dell’euro. L’impronta del premier giapponese Shinzo Abe mette in discussione i…
Ecco il grosso grasso piano della Cgil per il lavoro con più tasse per (quasi) tutti
Crescita e sviluppo non ripartiranno se la politica non rimetterà al centro della sua azione il lavoro e la creazione di nuova occupazione. E' questa la convinzione della Cgil, che, alla conferenza programmatica che si svolge al Palalottomatica a Roma oggi e domani, presenterà alle forze politiche che si candidano alla guida del Paese il suo piano di contrasto alla…
Le stregonerie del Monte dei Paschi di Siena
In questi ultimi giorni si sta leggendo molto sulla stampa quotidiana di vicende che riguardano il Monte dei Paschi di Siena. Per interpretarle, però, occorre fare riferimento alla teoria ed alla metodologia economica. Per decenni, la teoria è stata dominata dalla ‘market efficiency hypothesis’ come formalizzata da Eugene Fama dell’Università di Chicago, ma già sviluppata in embrione attorno al 1860 da…
Ora pure le banche tedesche iniziano a tagliare posti e sportelli. Il caso Commerzbank
Tagli su tagli in arrivo con la crisi. Anche per le banche. E non solo in Italia. Commerzbank, la seconda banca tedesca, taglierà dai 4mila ai 6mila posti di lavoro a tempo pieno da qui al 2016, nell'ambito del piano di risparmi deciso a novembre. Lo ha indicato un portavoce del gruppo, senza indicare dove. La cifra esatta sarà decisa…
Come ricostruire l'economia partendo dal mattone
La filiera dell'immobiliare ha perso negli ultimi anni 500.000 posti di lavoro, il numero delle compravendite di beni immobili è sceso dalle 850.000 unità del 2006 alle 480.000 del 2012, nell'ultimo anno la pressione fiscale sugli immobili è diventata la più alta d'Europa, l'erogazione del credito alle famiglie per l'acquisto della casa è ormai una chimera. Questi i dati emersi…
Grilli, Draghi e uno sbalorditivo scaricabarile sul Monte di Mussari
Continua, purtroppo, uno spettacolo tra il penoso e il deprimente offerto ormai non solo dai partiti ma anche dalle istituzioni, nella vicenda Mps che tocca la passata gestione dell’ex presidente Giuseppe Mussari che si è dimesso dall’Abi e dell’ex direttore generale Antonio Vigni. Amnesie e contraddizioni di molti esponenti politici, compresi ex ministri, sono stati rimarcati ieri su Formiche.net, che…