Pechino sarà la prima città cinese a pubblicare il proprio indice di Gini. La decisione dell'uffico statistico della capitale arriva a stretto giro dalla diffusione dell'indice nazionale. Il dato ufficiale mancava da 13 anni. Secondo le cifre fornite venerdì la disuguaglianza oltre la Muraglia è diminuita negli ultimi quattro anni. Nel 2008 il Gini cinese era di 0,491; l'anno scorso…
Economia
Leggiamo e analizziamo con calma l'articolo di Münchau sul Financial Times?
Pensiamo sia utile unirci al gioco di società nazional-popolare e commentare l’editoriale di ieri sul Financial Times di Wolfgang Münchau. Così, per non sapere che altro fare. Intanto il titolo, che come noto a (quasi) tutti, non è frutto dell’inventiva dell’autore bensì della redazione, e come tale a volte può essere distorto e distorsivo del pensiero altrui: “Monti non è l’uomo giusto per guidare l’Italia“.…
La Borsa di Mosca si quota nella sua Borsa
La Borsa di Mosca ha annunciato una Offerta pubblica iniziale per quotarsi sulla sua stessa piattaforma di scambi azionari. All`Ipo potranno partecipare azionisti privati e istituzionali, ad eccezione della Banca di Russia - che detiene al momento il 24,3 del capitale - ha precisato il gruppo, che non fornisce date per l`operazione in vista e non precisa la quota che…
L'investimento perfetto? In Africa
Girando il mappamondo, il dito del Guru della finanza Mark Mobius si ferma sull’Africa. E’ qui che vale la pena investire secondo l’Executive chairman del Templeton Emerging Markets Group. Con una classe emergente in crescita e una ricchezza che non è solo quella del territorio e delle materie prime, le condizioni di investimento sembrano decisamente migliorate negli ultimi anni. E…
Intel lotta per la sopravvivenza nella guerra dei chip
Inizio anno amaro per Intel. La società informatica ha appena diffuso i dati sul quarto trimestre del 2012. E parlano chiaro. Entrate in calo del 27% rispetto all’anno precedente. Cosa sta succedendo? L’ad di Intel, Paul Otellini, si legge su Business Insider, ha dichiarato che la società “ha continuato a lavorare in un ambiente difficile”, da inquadrare nel crollo generale…
Il piano della Camusso per il lavoro: Gosplan o Ghost Plan?
I prossimi 25 e 26 gennaio si svolgerà a Roma la Conferenza di programma della Cgil, l’evento in cui il maggior sindacato italiano presenterà le proprie idee per il rilancio dell’economia del nostro Paese. Superfluo dire che il documento della Cgil rappresenterà una sorta di “richiamo della foresta” per la sinistra italiana, anche se per qualcuno potrebbe trattarsi del canto delle sirene che invitano…
Consigli non richiesti degli artigiani di Milano ai candidati premier
Qualunque sia il prossimo governo, dovrà mettere al centro della propria agenda la riduzione delle tasse sulle imprese. A chiederlo sono gli Aritigiani di Milano. Marco Accornero, segretario generale dell'Unione artigiani di Milano, in un’intervista a Formiche.net. “Abbiamo la necessità, sia come Paese, sia come categoria – dice a Formiche.net Marco Accornero, segretario generale dell'Unione artigiani di Milano – di tornare…
Vi svelo i veri progetti del multiforme Marchionne
Grazie all'autorizzazione dell'editore e del direttore, pubblichiamo un'analisi del saggista ed ex manager del gruppo Fiat, Riccardo Ruggeri, uscita sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Sergio Marchionne è stato chiaro nella sua intervista di qualche tempo fa al WSJ e ancora l'altro giorno da Detroit: a) la fusione Fiat-Chrysler è inevitabile e avverrà nel 2014 (tecnicamente è fattibile…
Redditometro? Uno spauracchio che colpirà solo i falsi poveri
"Il redditometro non sarà quello spauracchio che qualcuno vuole farci credere. I contribuenti onesti non devono temere nulla: non sarà né feroce né repressivo". A dirlo è il segretario della Cgia, Giuseppe Bortolussi, dopo che l'Ufficio studi dell'associazione degli artigiani ha ricostruito il reddito presunto dal fisco e quello minimo dichiarabile da alcune delle principali tipologie famigliari, sotto il quale…
Il sud si ribella all'inganno fiscale di Berlusconi e Maroni
Dalle regioni del Sud giunge una bocciatura dell’ultima proposta fiscale del Carroccio. L’idea della Lega di trattenere in Lombardia il 75% delle imposte versate dal territorio ha prima sortito una reazione perplessa del ministro ed economista Piero Giarda, poi ha animato un dibattito all’interno del movimento liberista capitanato da Oscar Giannino, quindi ricevuto un giudizio critico ma non troppo da…