Con l’applicazione del Redditometro, l’erario dovrebbe incassare quasi 815 milioni di euro: 100 milioni grazie all’attività accertativa e altri 715 circa per mezzo della dissuasione che provocherà nei confronti dei contribuenti. Sono i dati, riferiti al 2013, elaborati dalla Cgia di Mestre da un’attenta lettura della “Relazione Tecnica” al DL n° 78/2010 del 31 maggio 2010, provvedimento che ha dato…
Economia
E la Cassa sia con voi. L'annuncio di Marchionne per Melfi
Ripresa fa rima con Cassa integrazione in marchionnese. Sembrerebbe di sì, se, qualche giorno di tregua dopo gli annunci sulla svolta Fiat in Italia, testimone il premier Mario Monti, l'ad Sergio Marchionne ha avanzato la richiesta di due anni di Cassa integrazione straordinaria, dall'11 febbraio 2013 al 31 dicembre 2014, per lo stabilimento di Melfi. La ristrutturazione dell'impianto Sata a Melfi,…
L’euforia di Wall Street a caccia dei titoli spazzatura
Vento in poppa a Wall Street. Il mercato dei titoli spazzatura sta mandando segnali di ottimismo sulla salute dell’economia globale nel 2013, con gli investitori di titoli americani rischiosi che guadagnano di più rispetto a chi ha acquistato titoli “investment grade”, ritenuti degni di fede da investitori istituzionali. I titoli ad alto rendimento sono infatti un termometro sensibile della propensione…
Il rischio emergenti secondo Bremmer
L'instabilità politica nelle economie emergenti, a iniziare dalla Cina, sarà uno dei principali rischi per il 2013. Intervenuto a un incontro organizzato dalla Reuters, il presidente dell'Eurasia Group ed esperto di relazioni internazionali, Ian Bremmer, ha fatto le proprie previsioni ed enfatizzato uno degli aspetti a suo dire sottovalutati nel quadro mondiale. Sul fronte cinese a preoccupare, e creare incertezza…
Google, chi tutela il mercato?
Google è il motore di ricerca largamente più utilizzato dagli utenti di Internet. In italia più del 90% delle ricerche on-line viene effettuata attraverso i server di Mountain View, garantendo alla società una posizione dominante nel mercato. Le linee guida della Commissione europea ci dicono che si verifica una presunzione di posizione dominante quando si ha il 40% della quota di mercato. Tuttavia la forza nel mercato non significa…
Ecco la patrimoniale di Bersani
In una recente intervista televisiva, Pier Luigi Bersani ha rilanciato l’idea di introdurre un’imposta patrimoniale sulle grandi ricchezze immobiliari per alleggerire l’Imu sulle famiglie meno abbienti. Tre economisti (Massimo Bordignon, Simone Pellegrino e Gilberto Turati ) hanno voluto approfondire la proposta per conto del sito Lavoce.info. “La proposta è ancora molto vaga – scrivono gli esperti del sito fondato dal…
Perché la Cina inizierà a snobbare i titoli di Stato Usa
Se fino a oggi la Cina ha acquistato titoli di Stato Usa con le stesse riserve in dollari che le arrivavano dall’export in America, questo meccanismo potrebbe presto, in parte, avere fine. Dallo scambio di carta tra Washington e Pechino, a tutto vantaggio delle casse Usa e della stabilità del dollaro, sembra infatti volersi parzialmente sganciare il mega fondo sovrano…
Che strano: nessuno parla più di debito, pareggio di bilancio e Fiscal Compact
Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore il commento di Roberto Sommella comparso oggi sul quotidiano MF/Milano Finanza. Ci sono tre contatori che nonostante la crisi in Italia non smettono di girare: il debito pubblico, la pressione fiscale e l'onere per la partecipazione ai vari fondi salva-Stati. Se per la questione fiscale occorrerà capire che cosa vogliano fare davvero su questa…
Redditometro: obiettivi, difetti e astruserie
Tutti alla larga dal Redditometro (o quasi). Il vento della campagna elettorale in corso soffia via i padri e i sostenitori del meccanismo anti evasione annunciato come una svolta dal direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera, che lo ha definito però una “procedura informatica” e non la base per la creazione di uno “Stato di polizia fiscale”. Ma l’attacco allo…
Sfatiamo tabù e miti sul debito pubblico non solo italiano
Il fenomeno di lievitazione dei debiti pubblici, che ha segnato le vicende finanziarie globali a partire soprattutto dalla crisi del 2008, è in fase di rallentamento ma ci vorrà ancora tempo prima che si fermi del tutto e cominci a essere assorbito significativamente. Questo ultimo aspetto è particolarmente rilevante per l’Italia, perché può aiutare a dare una cornice diversa ad…