Il ministro dell'economia giapponese, Akira Amari, ha spiegato che il prossimo governatore della Banca del Giappone (il mandato dell'attuale governatore Masaaki Shirakawa scade ad aprile) dovrà aprire a nuove misure di allentamento monetario per indurre inflazione. "Il governatore ideale dovrebbe capire bene il pensiero del primo ministro, deve avere capacità di comunicazione internazionali e essere in grado di guidare il…
Economia
Gli Stati Uniti navigano troppo beatamente nei debiti
L'accordo di capo d'anno per scongiurare che il fantomatico Fiscal cliff non è una vittoria della stabilità. Dovrebbe invece essere considerato un rischio ulteriore di instabilità per il resto del mondo, in primis per l'Europa. L'evento ha una valenza tutta americana, molto importante per i giochi di potere interni. Sancisce però una politica complessivamente fallimentare, sia dei democratici che dei…
Chi salverà le banche europee?
Ritornano puntuali, con l'avvicinarsi dei prossimi vertici Ue, dubbi e ombre sulla ricapitalizzazione diretta delle banche in difficoltà da parte del fondo salvastati dell'eurozona. A soffiare sul fuoco, alcuni documenti visti dal Financial Times secondo cui nel meccanismo "Salva-banche" - che deve essere concordato entro fine giugno - sarebbero sempre gli Stati a doversi sobbarcare una parte delle garanzie affinché…
Bernanke sempre più obamiano
Ben Bernanke come Barack Obama: bisogna alzare il tetto del debito. Poche ore dopo il duro intervento del presidente degli Stati Uniti sul "ricatto repubblicano", anche il governatore della Federal Reserve è intervenuto sulla questione, rilanciando la necessità di alzare il limite, ora fissato a 16.400 miliardi di dollari, per evitare il default. Bernanke ha parlato all'Università del Michigan, a…
Il Leone di Greco ora azzanna i salotti buoni
Barra dritta sul core business assicurativo, rafforzamento della solidità patrimoniale e massimizzazione dei rendimenti su mercati maturi così da permettersi maggiori investimenti per crescere in Europa Centro Orientale e in Asia. Questi gli obiettivi fondamentali del piano strategico di Generali presentato a Londra dall’ad Mario Greco. Le debolezze del gruppo Greco non ha nascosto i problemi che hanno attanagliato il…
Il piano della Cgil per il lavoro? Irrealizzabile
Anche se non sotto il profilo formale, la campagna elettorale è già iniziata sotto quello sostanziale. I candidati dei maggiori schieramenti pongono la crescita dell’economia e dell’occupazione come il primo obiettivo della loro azione di governo (ove avessero la responsabilità di guidare il Paese). Soltanto uno schieramento sui tre ha fatto proposte specifiche (lasciamo ai lettori l’onere di individuare qual…
Investite e arricchiteci. La svolta di Pechino
La Cina spalanca le porte e non si accontenta dei numeri da record nell’export. Gli investimenti stranieri adesso parleranno direttamente cinese, più che mai, con il rischio di mettere spalle al muro i Paesi occidentali che cercano, spesso inutilmente, di attrarre capitali per sbloccare l’economia in crisi. La Cina valuta infatti un incremento sostanziale dell'ammontare autorizzato degli investimenti da parte…
Lo sapete che il guru della finanza Mobius è ottimista sull'economia mondiale?
Mark Mobius, Executive Chairman del Templeton Emerging Markets Group, presenta la sua visione sullo scenario di investimento del nuovo anno: “Il 2012, l' "Anno del drago", non ha di certo deluso, in quanto i mercati globali sono riusciti a sconfiggere un drago finanziario dopo l'altro. Dalla crisi del debito sovrano nella zona euro, al tasso di disoccupazione negli Stati Uniti,…
Che cosa si sta preparando nelle cucine di Bruxelles
Pubblichiamo un estratto della newsletter congiunturale dell'ufficio studi di Mps In area euro la sessione odierna si è aperta con listini azionari in rialzo sulla scia del buon andamento dei listini asiatici che hanno risentito delle notizie provenienti dalla Cina. Sul fronte tassi invece si sta assistendo ad un lieve rialzo dello spread italiano che rimane comunque sotto i 260…
I consigli di Passera ai patrioti di Alitalia
Il matrimonio con Air France sarebbe una "grande occasione" per Alitalia ma gli azionisti italiani farebbero meglio ad aspettare prima di chiudere gli accordi con i francesi perché nel frattempo il management della compagnia italiana avrebbe il tempo di "rimettere mano ai costi" per arrivare alla fusione con concambi più favorevoli. E' quanto sostiene Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico,…