Skip to main content

Draghi si autoassolve sul caso Mps

Su Mps "la Banca d'Italia ha fatto tutto quel che doveva in maniera appropriata e tempestiva". Lo ha affermato il presidente della Bce, Mario Draghi nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo, citando i documenti forniti sulla questione dalla stessa Bankitalia e dal Fmi. Peraltro, ha notato Draghi, "è stata la Banca d'Italia a fornire alla magistratura i documenti"…

La restituzione dell'Imu è vantaggiosa solo per i ricchi

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'articolo di Stefano Sansonetti apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Un regalo ai contribuenti più ricchi che vale 3 miliardi e 572 milioni di euro. E allo stesso tempo un contentino per le fasce più deboli che si ferma a 406 milioni. Il Nens, pensatoio fondato dal segretario…

L'Italia? Il Paese più costoso dell'area euro

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'articolo di Giampiero Di Santo apparso sul numero odierno del quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Almeno per qualcosa, l'Italia è prima. Ma non è un record di cui vantarsi, quello registrato tra il luglio del 2011 e il dicembre del 2012. Quando il tasso di inflazione ha superato il 6% contro la…

Scossa tv per Murdoch con la fusione Liberty-Virgin

Colpo grosso in Gran Bretagna sulla tv via cavo: la multinazionale Liberty Global rileva la Virgin Media, per un ammontare di 23,3 miliardi di sterline (27 miliardi di euro). Una mossa in grado di sconvolgere gli equilibri e la concorrenza nel settore, secondo gli osservatori del comparto. Con questo ingresso, Liberty entrerà in concorrenza con la News Corporation del magnate…

Le banche fiacche? Quelle con i cda sdraiati sugli azionisti

Un consiglio di amministrazione vicino agli interessi degli azionisti (shareholder friendly) si è rivelato uno svantaggio per le grandi banche internazionali nel corso della crisi del credito che si è protratta da metà 2007 alla fine del 2008. Questa è la conclusione più sorprendente di The Credit Crisis around the Globe: Why Did Some Banks Perform Better?, un saggio di…

Le sfida finale di Salini a Gavio per controllare Impregilo

La vicenda di Impregilo, il maggiore general contractor italiano, sembra trovare una soluzione: il costruttore romano Salini, che in estate ha strappato il controllo del gruppo ai Gavio, metteora  sul piatto un'Opa totalitaria sulla società. Alleate, per un'operazione da oltre un miliardo di euro, vi sono in prima linea come finanziatrici Banca Imi di Intesa SanPaolo e Natixis. Salini è…

Come abbattere le barriere all'export delle imprese. I buoni esempi di Usa, Inghilterra e Finlandia

Aumentare il livello di internazionalizzazione delle nostre imprese. Alcune proposte. Tra i tanti dati negativi che hanno caratterizzato l’andamento dell’economia Italiana nel corso del 2012, un solo dato ha una colorazione più tendente al rosa che al nero. Si tratta del trend delle esportazioni, che sono cresciute in misura pari al 12% su base annua rispetto all’anno precedente; crescita che…

Il condono alla Berlusconi è truffaldino. Parola di commercialista montiano

La proposta di condono fiscale avanzata da Berlusconi è l’ennesima con cui l’ex premier cerca di riportare indietro di almeno dieci anni un’Italia che ha invece disperato bisogno di voltare pagina e cominciare finalmente una nuova era politica, sociale ed economica. Leggere che il procuratore generale della Corte dei Conti, Salvatore Nottola, definisca “intuitive e fondate” le motivazioni di questa…

Sfida valutaria tra Merkel e Hollande

La Germania ha respinto gli appelli della Francia a intervenire contro i rafforzamenti dell'euro, avvertendo che i cambi valutari non devono essere utilizzati come strumenti per recuperare competitività. Ieri era stato il presidente francese Francese Francois Hollande a rilanciare questo tema spinoso, affermando che l'Unione valutaria deve dotarsi di "una politica sui cambi" con obiettivi "realistici", altrimenti i rafforzamenti dell'euro…

La lezione derivata di Mps

Da quando gli squilibri dei sistemi finanziari internazionali hanno acceso il cerino della crisi, lo si è sentito ripetere spesso. Il sistema bancario italiano è più chiuso che altrove, basato su equilibri più conservativi e su “filosofia” di governance e strumenti più tradizionali. Queste caratteristiche hanno negli ultimi 15-20 anni impedito di valorizzare al meglio la leva finanziaria per la crescita del…

×

Iscriviti alla newsletter