Negli Stati Uniti è stata già definita un'influenza record, una delle peggiori in dieci anni, un'epidemia. E potrebbe ancora peggiorare, a detta degli esperti, con 41 Stati americani su 50 ormai nella sua morsa e 29 che riportano una situazione "severa". Boston da ieri ha dichiarato una vera e propria emergenza. Accanto alla salute delle famiglie, però, preoccupa adesso l'impatto…
Economia
Ecco il Manifesto dei Giovani manager
Arriva il manifesto delle giovani classi dirigenti. "Al Paese serve un profondo ricambio generazionale delle classi dirigenti: se vogliamo che l'Italia recuperi il proprio ruolo sul piano della competizione internazionale occorre aggregare nuove idee e nuove leadership tanto nelle attività economiche, professionali e imprenditoriali, quanto in quelle politiche ed amministrative. Il Paese deve utilizzare il "potenziale inespresso" dei suoi trenta/quarantenni,…
Come (non) intaccare lo stock del debito
Quale che sarà il governo che emergerà dalle elezioni, dovrà fare i conti con il rapporto tra stock di debito pubblico e Pil. Rispetto a dicembre 2012, nella primavera 2013 sarà certamente aumentato sia a ragione del crescente fardello degli interessi (nonostante l’abbassamento dello spread nelle ultime settimane) sia a causa della contrazione del Prodotto interno lordo sia, infine, perché il programma…
La scoperta positiva del Redditometro: le gabbie salariali
A Milano una coppia con due figli ha una spesa media mensile di 2.333,7, mentre a Napoli la stessa famiglia consuma in media 1.685,73 euro al mese. A certificare le cosiddette gabbie salariali italiane, cioè le differenze nei costi dei consumi medi a livello territoriale, è lo stesso ministero dell'Economia e delle Finanze con il nuovo Redditometro. Per carità, nulla…
Il Dragone al galoppo sull’export (per ora)
Ha di che brindare Pechino per i dati economici del 2012. Continuano infatti a gonfiarsi le già immense riserve in valuta estera della Cina che, nonostante un anno difficile, ha visto il commercio con l'estero proseguire al galoppo. Lo scorso dicembre le riserve in valuta estera detenute dal Dragone hanno raggiunto un ammontare equivalente a 3.310 miliardi di dollari, secondo…
Il record dello yuan sul dollaro
Il renminbi cinese ha raggiunto il livello più alto sul dollaro degli ultimi otto mesi, secondo i dati del China Foreign Exchange Trading System. La parità centrale dello yuan sulla moneta verde è stata fissata a 6.2793 superando il record di 6,2721 raggiunto lo scorso 4 maggio. Ad aprile dell'anno passato Pechino aveva ampliato all'1 per cento la banda di…
Come sarà la nuova banconota da 5 euro?
Occhi puntati sulla cerimonia di presentazione della nuova banconota da 5 euro che verrà svelata dal presidente della Bce, Mario Draghi, oggi alle 16.30 presso il museo archeologico di Francoforte. Sarà la prima della nuova serie di banconote in euro che si è deciso di lanciare e destinate a sostituire con molta progressività quelle attualmente circolanti da maggio. Le nuove banconote…
Il progetto Juncker per un salario minimo europeo
Nell'area euro serve un livello comune di "salario minimo". A lanciare l'idea è stato il presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker durante una audizione all'Europarlamento. Nell'eurozona "stiamo sottovalutando l'enorme tragedia della disoccupazione, che ci sta schiacciando", ha spiegato Juncker. “La disoccupazione supera l'11 per cento, e dobbiamo ricordarci che quando è stato fatto l'euro avevamo promesso agli europei che tra i vantaggi della…
Pronto il piano di stimoli economici monstre in Giappone
Il neo premier giapponese, Shinzo Abe, ha approvato un piano di stimolo economico che sarà varato domani dal governo per poi essere messo in atto nelle prossime settimane. Il capo dell'esecutivo ha già dato il suo assenso al progetto messo a punto Akira Amari, ministro della Rivitalizzazione economica. Il governo, secondo le anticipazioni di stampa, intende destinare circa 10,3 miliardi…
Numeri e stime da brivido per i consumi delle famiglie
Per il sesto trimestre consecutivo, il contributo della domanda interna alla crescita dell’economia italiana è risultato negativo, per quasi un punto percentuale. Di questo punto sottratto alla crescita, la spesa pubblica ne spiega uno 0,1%, gli investimenti uno 0,2%, mentre, tra luglio e settembre, il contributo negativo dei consumi privati è stato pari allo 0,6%. Guardando l’andamento delle singole componenti…