Skip to main content

Ue sì, Ue no. Cameron (mezzo) avvisato da Obama

Cameron al bivio. Londra deve adottare una posizione realista, basata sull'interesse nazionale, sulla sua adesione all'Unione europea (Ue) e tenere un referendum. E' quanto scrive in un editoriale il Financial Times, all'indomani del monito lanciato da Washington a Londra sui rischi di un'eventuale uscita dall'Unione. "Questo giornale ha sempre sostenuto l'adesione del Regno Unito all'Ue e continua a credere che…

Ecco perché "soglia 75" è una patacca

Altro giro, altro slogan leghista: questa volta, dopo i sempre classici “padroni a casa nostra”, e la ballata dei costi standard, ecco che arriva la magica “soglia 75″. Cioè il rapporto tra tasse pagate e soldi ricevuti in cambio dallo Stato centrale, in una forma o nell’altra. Per farsi un’idea, leggere questo pezzo di Rita Querzè sul Corriere di oggi. Dove si comparano le…

Chi sale e chi scende nella classifica degli Stati più liberali in economia

Il grado di libertà economica dell'Italia nel 2013 è del 60,6%, in crescita di 1,8 punti percentuali rispetto al 2012. In un momento non positivo per la libertà economica nel mondo, questo significa che il nostro Paese guadagna posizioni, passando dalla 92ma posizione all'83ma. E' uno dei risultati che si trae dall'ultima edizione dell'Indice della libertà economica, compilato ogni anno…

Che cosa pensa il Csm della nuova direttiva Ue sull'insider trading

Il plenum del Consiglio superiore della magistratura ha approvato oggi, su proposta della Sesta commissione presieduta da Paolo Auriemma, un parere, richiesto dal presidente della Commissione per le libertà civili del Parlamento europeo (Libe), Juan Fernando Lopez Aguilar, in ordine alla proposta di direttiva in materia insider trading. Come recita il documento (relatore il consigliere 'ogato indipendente Paolo Corder), il…

Perché il gigante Google non sfonda in Cina

Il gruppo californiano non ha avuto affatto vita facile nel Paese della Grande muraglia, soprattutto dopo il suo tentativo di aiutare gli internauti contro la censura, tanto che ieri Google ha rimosso dal suo motore di ricerca la funzione che avvertiva che la parola che si stava cercando poteva essere sensibile per la Cina e quindi la ricerca veniva bloccata. La decisione…

Dove sfonderà definitivamente l'ecommerce

Nei prossimi cinque anni il commercio online globale continuerà a crescere ed entro il 2016 le vendite potranno toccare quota 1.000 miliardi di dollari. Il doppio rispetto all'anno appena trascorso. Gli esperti di Morgan Stanley hanno tracciato un'analisi del futuro e delle opportunità del settore. Dove l'ecommerce è già penetrato e continuerà a farlo sono Paesi come la Corea del…

Imu imperfetta? Colpa di Berlusconi

Pubblichiamo un commento dell'economista e parlamentare del Pd, Marco Causi, comparso oggi sul quotidiano l'Unità. Sono due gli elementi di equità sull’Imu: il sistema di detrazioni, ancorato al numero di figli piuttosto che a indicatori di reddito, e l’inappropriatezza delle stime catastali, per le quali un appartamento nel centro storico di una città italiana vale in molti casi meno degli…

Le nostre finanze (pubbliche e private) sotto la lente di Crédit Agricole

Crédit Agricole tasta il polso all’Italia per capire se quella che ci aspetta nel 2013 è una vera ripresa, e se basterà a dare un po’ di respiro alle finanze pubbliche. Le due cose sono strettamente collegate. Ecco i principali spunti forniti dagli analisti dell'istituto di credito. Le condizioni per la crescita Per la banca francese quattro fattori potranno determinare…

Gli Emergenti mettono il turbo nel mercato auto

Lo slogan “Das Auto” che immagina l’auto per eccellenza tedesca è a rischio. “La macchina” del futuro sembra infatti dover parlare tutt’altre lingue e riassetta scelte d’investimento, gusti e strategie di marketing. Secondo uno studio della società di consulenza Kpmg, i mercati emergenti svolgeranno un ruolo sempre più importante in futuro e questo porterà come risultato una modifica del peso…

L'Ue batta cassa a Google e Amazon

Dei trucchetti che i grandi del commercio online utilizzano per evadere (legalmente) le tasse se ne parla ormai da tempo. Amazon ad esempio vende i libri in un Paese e versa le imposte, molto poche, in Lussemburgo, nelle isole della Manica o in Irlanda. Stessa storia per Google: la sede fiscale del noto motore di ricerca è a Dublino e le transazioni…

×

Iscriviti alla newsletter