Dopo due anni di crescita, nel 2012 i consumi di elettricità in Italia sono tornati a scendere. I primi dati provvisori elaborati da Terna sul fabbisogno di energia elettrica nell’anno appena concluso hanno fatto segnare una flessione del 2,8% rispetto al 2011: si tratta del calo più consistente da inizio secolo dopo quello del 2009, quando il decremento sull’anno precedente…
Economia
Ecco perché le famiglie italiane sono malinconiche
Dati in picchiata per le famiglie italiane. Su Inflazione, giù i consumi, aumento della propensione al risparmio e crollo degli investimenti. I dati Istat inaugurano un 2013 che vede la ripresa economica ancora assente. Crollo del potere d’acquisto Nei primi nove mesi del 2012, in confronto con lo stesso periodo del 2011, il potere d'acquisto delle famiglie ha registrato una…
Le tribolazioni irrisolte delle banche tedesche. Parola di Bnl
Le banche europee si avviano a chiudere un anno decisamente impegnativo. Da un lato il deterioramento congiunturale ha condizionato il consuntivo economico, dall’altro lato più intenso e urgente è divenuto il processo di aggiustamento al nuovo assetto del mercato. Un report del servizio studi Bnl sottolinea che anche in Germania il sistema bancario sembra ancora lontano dall’aver sanato le ferite…
La bolla degli Emergenti
Tutti i soldi che vanno a finire a cascata nei mercati emergenti rischiano di creare una bolla destinata prima o poi a scoppiare. L'analisi di Jasse Colombo su Business Insider traccia la genesi di questa bolla. Nell'ultimo decennio lo stupore per la crescita di Cina e India ha incoraggiato la ricerca del prossimo Paese destinato a seguire le orme dei…
C'è un tedesco influente che loda Draghi
Il presidente dell'istituto di ricerca tedesco Ifo, Hans-Werner Sinn, ritiene che la strategia di Mario Draghi, governatore della Bce, funzioni contro la fuga di capitali dall'Europa meridionale. Parlando al sito online del quotidiano tedesco Handelsblatt, Sinn ha affermato: "La strategia di Mario Draghi è efficace. C'è un'inversione di tendenza. Sotto la protezione dell'assicurazione collettiva il capitale si fida nuovamente dei…
Ecco il Manifesto "Politico" di Confindustria
Una terapia-choc, una cura d'emergenza. Con una politica industriale nuova, riforme strutturali vere, un impulso forte all'occupazione. E taglio netto della spesa e degli sprechi. Sono questi i principali punti del manifesto che Confindustria presieduta da Giorgio Squinzi ha messo a punto in vista delle elezioni politiche e che verrà discusso questa mattina dal Comitato di presidenza e poi sottoposto all'esame…
L'economista Galli (Pd) riscrive l'Agenda dell'economista Fassina (Pd)
Affiorano le prime distonie fra gli economisti di rango in cima alle liste del Pd. D'altronde le differenze tra il responsabile economia del Pd, Stefano Fassina, e l'economista liberista Giampaolo Galli, convinto da Pier Luigi Bersani a candidarsi nelle liste del Pd, erano note agli addetti ai lavori. In particolare, ma non solo, in materia di lavoro e Stato sociale.…
Ecco che cosa ha davvero detto e consigliato Bruxelles sull'Imu (Berlusconi sarà deluso...)
Contrariamente a quanto sostenevano ieri alcuni titoli della stampa online in Italia, la Commissione europea non ha affatto "bocciato" l'Imu, l'imposta sulle proprietà immobiliari introdotta nel 2012, come ha precisato ieri sera il portavoce del commissario Ue agli Affari sociali, Laszlo Andor. Il malinteso sulla cosiddetta bocciatura è nato da una lettura fuori contesto del Rapporto su "Occupazione e sviluppi…
Prove tecniche di Rete Unica fra le Telecom europee
I vertici delle maggiori compagnie telefoniche europee stanno discutendo la creazione di una rete infrastrutturale pan-europea per unire i mercati nazionali attualmente frammentati, dopo le osservazioni giunte da Bruxelles per considerare opzioni più radicali. Lo anticipa il Financial Times che rivela il recente svolgimento di una riunione riservata tra il commissario alla concorrenza Ue Joaquim Almunia e i vertici dei…
Morgan Stanley scorge un Political Cliff per l'Italia a causa del Senato in bilico...
Sebbene lo scenario politico italiano sia più che mai confuso, l'analisi della banca americana Morgan Stanley è precisa e tagliente. "Le misure di austerity iniziano a farsi sentire sul già debole sistema italiano e c'è il rischio che il discontento possa continuare a salire, influenzando la capacità e la volontà del prossimo governo di perseguire ampie riforme", si legge in…