Le autorità americane e dieci banche, tra cui Jp Morgan Chase, Bank of America, Citigroup e Wells Fargo, hanno trovato un accordo da 8,5 miliardi di dollari per chiudere le accuse su presunte violazioni commesse nel 2009 e 2010, durante la crisi finanziaria, nelle procedure di foreclosure, notifiche di mancato rimborso dei mutui che possono portare al sequestro dell'immobile. Inizialmente…
Economia
Merkel o no, la strategia tedesca in Europa non cambierà
Anche Berlino riordina le carte per la campagna elettorale. Per la cancelliera tedesca Angela Merkel si tratterà della terza corsa, e per le elezioni del settembre del 2013 chiederà il proseguimento dell’attuale coalizione di governo tra il suo partito (Cdu), quello conservatore bavarese (Csu) e i Liberali (Fdp). Secondo uno studio di Deutsche Bank, Merkel beneficia di una economia tedesca…
La corsa di Pechino verso Daimler
Le case automobilistiche viaggiano verso la Cina e i fondi di Pechino conquistano il mondo. Il più grande fondo sovrano cinese, China Investment Corporation (Cic), secondo quanto riportato dall’edizione l'edizione on-line del Quotidiano del Popolo, sarebbe intenzionata ad acquistare una quota compresa tra il 4% e il 10% del capitale del gruppo automobilistico tedesco Daimler, casa madre anche di Mercedes-Benz.…
Chi vince e chi perde con le nuove pensioni di Fornero
Pubblichiamo con l'autorizzazione della direzione di Italia Oggi l'analisi di alcuni giorni fa del condirettore di Italia Oggi, Marino Longoni Quando il ministro Elsa Fornero lascerà l’incarico di governo, potrà legittimamente rivendicare di aver portato a compimento il percorso di consolidamento del sistema previdenziale già iniziato da Maurizio Sacconi. Ora i conti nell’Inps e delle Casse autonome di previdenza sono…
Arrivano i turchi. In Africa
Ankara punta sul Continente africano per trovare nuovi mercati e conquistare maggior prestigio sulla scena internazionale. E' quanto scrive oggi il Financial Times commentando il viaggio di sei giorni del premier Recep Tayyip Erdogan in Gabon, Niger e Senegal. Ieri, poco prima di lasciare Istanbul, Erdogan ha dichiarato che la Turchia punta a toccare i 50 miliardi di dollari di…
Le strategie di Sony e Bmg per accaparrarsi Parlophone
Il rispetto della disciplina sulla concorrenza del mercato europeo? Suona come musica per le orecchie di Sony, che ha fatto squadra con Bmg per presentare un’offerta comune per Parlophone e altri marchi Emi che saranno venduti dalla casa discografica Universal Music, quattro anni dopo lo scioglimento della loro joint venture Sony-Bmg (Bertelsmann). Le condizioni della vendita La decisione di vendere…
Io, prof. ed economista, dico: il Redditest di Befera è un pericoloso rompicapo
Mosso da curiosità, ho dato un’occhiata al Redditest dell’Agenzia delle Entrate. E’ notevolmente complicato, e a volerlo compilare occorrerebbe radunare dati provenienti da fonti diverse, con una cospicua perdita di tempo. Ovviamente non mi ci sono dedicato; perché avrei dovuto? In famiglia abbiamo solo redditi sottoposti ai sostituti d’imposta, versiamo l’Imu, insomma non siamo nelle condizioni di evadere, anche volendolo.…
Il senso di Xinhua per gli affari di Borsa
La mega agenzia di stampa statale della Cina, Xinhua, si appresta a sbarcare in Borsa tramite la sua divisione di notizie via internet, il portale Xinhuanet.com. Sarà così la seconda testata cinese a controllo pubblico a procedere su questa strada, che il regime cinese ha deciso di imboccare soprattutto per rispondere alle sfide poste dai nuovi media. L'autorità di vigilanza…
Così Air France risucchierà Alitalia
Il piano di Air France per il futuro di Alitalia è già pronto e, rilevate le quote degli azionisti italiani, la compagnia dovrebbe finire in una holding insieme all'olandese Klm, già controllata da Parigi. E' quanto scrive il Messaggero, secondo cui i francesi "hanno deciso di accelerare i tempi in vista del 12 gennaio, quando i soci della cordata italiana…
Ecco come il Fmi di Blanchard sbugiarda Giavazzi e Alesina sulla bontà dell'austerity
Così arriviamo a Blanchard ed al suo studio, assieme a Daniel Leigh, sull’impatto dell’austerità su Pil ed occupazione. Che affronta con un qualche coraggio la critica rivolta al Fmi che quando questo ha stimato gli impatti dell’austerità ha sottostimato sistematicamente l’impatto recessivo di questa su Pil e disoccupazione. Il sospetto che i due hanno voluto verificare è che gli errori nelle previsioni Fmi…