Il fondo Sator di Matteo Arpe è pronto a entrare nel capitale di Banzai, la società fondata nel 2008 da Paolo Ainio e attiva nel mercato Internet e focalizzata sui settori eCommerce, Media, e Web Design. Sator e Banzai - si legge in un comunicato - hanno sottoscritto un accordo preliminare di investimento finalizzato all'ingresso del fondo nell'azionariato di Banzai…
Economia
Anche Bruxelles ha un'ideuzza sull'Imu
L'Imu potrebbe essere migliorata per rafforzarne la progressività. Lo afferma la Commissione europea nel suo Rapporto su occupazione e sviluppi sociali in Europa, pubblicato a Bruxelles. L'introduzione dell'Imu "ha incluso alcuni aspetti di equità fiscale" sostiene la commissione europea. Ad esempio, "la detrazione di 200 euro per la prima casa, la detrazione aggiuntiva per i figli a carico, una differenza…
Redditometro? Lo cambieremo. Parla il montezemoliano Zanetti
Così com'è il Redditometro non va. Parola di Enrico Zanetti, responsabile fisco di Italia Futura. Zanetti, intervistato da Formiche.net, spiega le incongruità del nuovo strumento studiato dall'Agenzia delle Entrate. Zanetti ha tenuto a specificare che sicuramente il Redditometro è “uno degli strumenti su cui puntare per la lotta all'evasione fiscale di massa ma il problema è che con il decreto 78…
Le ultime (pazze?) idee di Krugman
Le ultime proposte del premio Nobel all’economia Paul Krugman per salvare le casse degli Stati Uniti provocano dibattito, critiche e reazioni. Stampare un super bigliettone o vendere titoli “morali” diventano soluzioni che provocano i repubblicani, contrari all’approvazione di misure che svantaggino la classe più abbiente. La platinum option La pensata del Nobel è semplice: il presidente americano Barack Obama dovrebbe…
Ecco come reagiscono i mercati internazionali alla malattia di Chávez
Hugo Chávez non sarà presente all'atto di insediamento di giovedì, ma nonostante la Costituzione dica che con la mancata presenza del presidente eletto bisogna rifare le elezioni, il vicepresidente Nicolas Maduro ha detto che non importa, ovunque sia fatto il giuramento vale lo stesso. Un’interpretazione libera della carta dei diritti e dei doveri. Ma no, forse Chávez ce la fa e tornerà…
Le strategie pubblicitarie di Facebook per il 2013
La pervasività dei dispositivi mobili è sotto gli occhi di tutti e non è sfuggita al social network di Mark Zuckerberg che ha scelto di destinare circa un quinto della pubblicità che compare nella piattaforma Facebook ai dispositivi mobili. Secondo i dati pubblicati dalla società di marketing digitale Kensho, le inserzioni pubblicitarie "mobili" legate a Facebook "vantano un 70% di premio in termini di prezzi…
Perché gli sgravi fiscali farebbero male all’editoria in crisi
Ogni giorno giungono nuovi dati sulla crisi della stampa su carta: ‘Newsweek’ uscirà soltanto su supporto elettronico, ‘Le Figaro’ deve ridurre l’organico di 90 giornalisti, ‘Il Corriere della Sera’ di 60. In Europa soltanto in Germania la stampa tradizionale su carta sembra reggere bene all’urto della concorrenza delle nuove tecnologia. In parallelo, le finanze pubbliche di numerosi Stati (Francia, Spagna,…
La lezione per l'Europa dell'accordo fra Google e Antitrust Usa
Al termine di un’indagine di un anno e mezzo, volta a verificare – attraverso l’analisi di oltre nove milioni di pagine web – se Google avesse abusato della propria posizione nel campo della ricerca online, la Federal Trade Commission statunitense ha annunciato che non intende procedere in sede giudiziaria contro l’azienda di Mountain View, riconoscendo con formulazione inequivocabile che «l’evidenza…
Spendo e spando in sesso, droga e rock and roll? Tutto regolare per il pazzotico Redditest
Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore e dell'editore l'editoriale uscito ieri su Italia Oggi Sette scritto da Marino Longoni, condirettore del quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il redditometro assomiglia sempre più a uno studio di settore per famiglie. Con tutti i limiti che questo tipo di accertamento dei redditi si trascina dietro. Limiti che hanno portato in sostanza a mettere da parte…
Quella cinese è una crescita d’argilla? I dubbi di Panetta (Bankitalia)
Quali saranno le sfide economiche nel 2013? Le slide “Le prospettive economiche e finanziarie” di Fabio Panetta, Vice Direttore Generale della Banca d’Italia, illustrate alla fine dell'anno nel corso di un seminario, analizzano i rischi per l’economia globale che secondo il Fondo Monetario Internazionale sono rappresentati dal peggioramento della crisi dell’eurozona, dal raggiungimento del tetto del debito e del Fiscal…