Skip to main content

Marchionne gongola per i numeri americani di Chrysler

Se l’Europa piange, l’America stavolta sembra sorridere alla Fiat guidata dall’ad, Sergio Marchionne. Passo veloce a dicembre per le vendite di Chrysler Group negli Stati Uniti: il colosso di Detroit, parte del gruppo Fiat, ha registrato un rialzo delle immatricolazioni pari al 10% a 152.367 unità, facendo segnare il miglior dicembre dal 2007 e il 33esimo mese consecutivo di aumenti…

Crisi? Ma quale crisi! Il primato sul lavoro della Germania

Nel 2012 la Germania ha registrato il tasso di disoccupazione più basso dal 1991, con 2.897mila senza lavoro, 79mila in meno del 2011. In percentuale i disoccupati si sono ridotti dello 0,3%, scendendo al 6,8%. I numeri sono stati diramati oggi dall'Agenzia federale per il lavoro di Norimberga. "Nel 2012 il mercato del lavoro si è confrontato con un contesto…

I primati di Macao, la Mecca cinese delle scommesse

La Mecca cinese delle scommesse incassa un bel colpo a dicembre con il Casinò di Macao che ha chiuso il 2012 con un giro d'affari record da 38 miliardi di dollari, in crescita del 13,5% rispetto al 2011, quando l’incremento era stato del 42%. Il ritmo di crescita più debole, ha spiegato il Financial Times, è dovuto al rallentamento economico…

Mire e risorse del fondo che ha acquistato il Cerved

Passano di mano i bilanci del Cerved. La più grande società italiana di informazioni finanziarie sulle imprese è stata acquistata dal gruppo di private equity Cvc, che l'ha rilevata da Clessidra e Bain Capital. L'operazione è stata chiusa lo scorso 31 dicembre e, con i suoi 1,13 miliardi di euro di controvalore, rappresenta una delle transazioni più importanti fatte in Italia…

I surgelati sono un Tesoro

Investimento numero 32 per il Fondo Italiano della Cassa depositi e prestiti, che ha firmato nei giorni scorsi il contratto per l'ingresso nel capitale sociale di Surgital SpA, azienda con sede a Lavezzola (Ravenna), attiva nella produzione e commercializzazione di pasta surgelata e piatti pronti surgelati per il canale Ho.Re.Ca. (hotel, ristoranti e catering). L'operazione prevede un investimento complessivo da…

L'oroscopo economico per il 2013 di Saxo Bank

Saxo Bank, banca danese specializzata in trading e investimenti online, ha pubblicato le sue previsioni shock per il 2013; si tratta di eventi politici e di mercato la cui probabilità di realizzazione è molto bassa, ognuno dei quali potrebbe cambiare il paesaggio finanziario e in alcuni casi anche la situazione politica. “Queste non sono le previsioni ufficiali di Saxo Bank…

La firma hawaiana di Obama sull'accordo fiscale

Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha promulgato la legge sull'accordo fiscale approvato ieri anche dalla Camera dei Rappresentanti e che evita al Paese il "baratro fiscale". Il Presidente - che si trova in vacanza alle Hawaii e ha dunque utilizzato la tecnica della "penna automatica", alla quale ha già fatto ricorso in passato - ha inoltre promulgato la…

Ecco tutte le malefatte delle banche anglo-americane

Le grandi banche internazionali, soprattutto quelle europee, sembrano infastidite. Si lamentano dei controlli più attenti, ma da loro ritenuti troppo invadenti, da parte degli organi di vigilanza. L'ultimo caso riguarda l'Ubs la più grande banca svizzera, che ha accettato di patteggiare e di pagare oltre un miliardo e mezzo di dollari di multa per chiudere il caso dello scandalo-truffa del…

Così la politica influenzerà l'economia nel 2013

Gli economisti non sono riusciti a predire la crisi del 2008 e il trambusto dell’eurozona. Ma le previsioni sul 2013 sono ancora più difficili a causa dei fattori non finanziari. Secondo uno studio di Sebastian Mallaby, Senior Economic Advisor di Oxford Analytica, sarà la politica a decidere del destino economico in Usa, Unione europea, mercati emergenti e Giappone. Fiscal Cliff…

Il precipizio Usa evitato rassicura Borse e Mister Spread

Gli Usa allontanano lo spettro del disastro economico, le borse festeggiano e lo spread tra Btp e Bund scende sotto quota 290, a 287 punti, obiettivo prefissato dal premier uscente Mario Monti. In extremis la Camera degli Stati Uniti ha approvato nella notte la legge licenziata dal Senato per evitare il baratro fiscale che prevede l'aumento delle tasse per chi…

×

Iscriviti alla newsletter