Skip to main content

Ci salveranno Francoforte e l'inflazione

Poiché siamo disabituati agli scenari positivi, i prossimi due anni ci sembreranno ancora più belli di quello che saranno in realtà. Questa fase di temporanea remissione della crisi e di apparente guarigione sarà dovuta all’intensificazione delle politiche monetarie espansive e al fatto che l’inflazione non costituirà un problema. L’inflazione non viene dal cielo, ma ha storicamente due strade d’ingresso. La…

Grazie Mario (Draghi)

Che lo spread sia un imbroglio è un grido di battaglia politico. Che sia un enigma è un dato di fatto. La dif­ferenza tra i titoli decen­nali ital­iani e tedeschi è sotto i 300 punti base, e nei giorni scorsi ha sfio­rato i 287, la quota obi­et­tivo indi­cata da Mario Monti per pas­sare il tes­ti­mone e dichiarare vit­to­ria. Come mai?…

Il bluff fiscale di Berlusconi

“Abrogheremo l’Imu sulla prima casa nel primo consiglio dei ministri”. Lo ha detto Silvio Berlusconi in un’intervista alla tv Class Cnbc.
 La copertura che, ha spiegato l’ex premier, ammonta a 3,8 miliardi “sarà trovata agendo su piccolo aumento delle imposte su lotto e sui nuovi giochi, sulla produzione di birra e alcol etilico, sugli aiuti che si danno in ordine…

Adr, arriva (finalmente!) l'ok del governo per gli investimenti

Via libera del Governo alla Convenzione-Contratto di programma di Aeroporti di Roma, gestore degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino. E' stato infatti approvato in serata, su proposta del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera, e del Ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, il decreto del presidente del consiglio dei ministri di approvazione dell'Atto unico costituito dalla Convenzione per la gestione totale…

Tutte le ombre sull’affare immobiliare di Grilli

Né il ministro dell’economia né il presidente del Consiglio potevano immaginare che l’agenzia americana Bloomberg potesse pubblicare un servizio al vetriolo che insinua una presunta evasione fiscale a carico dell’allora Ragioniere generale dello Stato. La vicenda, ovviamente rimbalzata anche sui giornali italiani, riguarda una compravendita immobiliare effettuata da Vittorio Grilli nel 2004 ed avente ad oggetto un appartamento a Roma…

Confindustria boccia Passera. E promuove a metà il premier

Il Sole 24 Ore è il quotidiano posseduto da Confindustria. Il ministero dello sviluppo economico è il primo e più importante interlocutore dell'associazione degli imprenditori e delle imprese in Italia. Non di rado accade quindi che il ministro che ha la delega all'industria abbia un'attenzione particolarmente positiva sul giornale chè è naturalmente più sensibile al tema. La direzione di Roberto…

Marchionne analizzato da Cucchiani di Intesa

Fiat Industrial sembra non riuscire ad ingranare la marcia, nonostante la recente fusione con Cnh, società di diritto olandese leader nel settore dei macchinari agricoli e del movimento terra. A decretare il giudizio è Banca Imi, banca d'investimento del gruppo Intesa Sanpaolo capitanato dall'ad Enrico Cucchiani, che in un report illustra le prospettive del gruppo per il 2013. La raccomandazione…

Tutti in casa Dexia per scrutare il futuro dell'economia

Agenda Monti-Non agenda Monti? Il dibattito su quali dovranno essere gli obiettivi del prossimo governo sembra rivelarsi solo un grande flop. E a sottolineare che il prossimo esecutivo avrà le mani legate non è il politico polemico di turno, ma un importante esponente della finanza come il presidente di Dexia Crediop, Mario Sarcinelli. Ma se questo da un lato sprona…

General Electric decolla con Avio

Il lancio oltreoceano di Avio è arrivato. Il colosso Usa General Electric (GE) acquisisce infatti la divisione Aeronautica di Avio per 3,3 miliardi di euro dal fondo di private equity Cinven e Finmeccanica. Finmeccanica incassa 260 milioni di euro dall’operazione GE-Avio, che destina alla riduzione dell'indebitamento e che le consentono di valorizzare al doppio del valore di acquisto l’investimento effettuato…

Le banche ombra che gonfiano la Cina

In mezzo al pessimismo finanziario mondiale, la Cina è tornata a crescere. Negli ultimi due mesi gli indici economici sono aumentati ed è subito scattato il dibattito: sarà vero lo sviluppo cinese? O si tratta dell’ennesima bolla sostenuta dall’investimento statale? Un servizio della Bbc pubblicato oggi offre alcune delucidazioni. Un elemento chiave per analizzare l’attuale sistema economico della Cina sono…

×

Iscriviti alla newsletter