Skip to main content

Per salvare le banche Pechino gioca la carta fusioni. Ma c'è un rischio

Da mesi Pechino sta spingendo le piccole banche di territorio ad aggregarsi tra loro. Ignorando che molte di esse sono indebitate. E due malati non fanno un sano

Cosa prevede l'accordo tra Cdp e la Banca islamica di sviluppo

“La partnership con il Gruppo Banca islamica di sviluppo rappresenta un passo avanti significativo nella strategia di cooperazione internazionale di Cdp”, ha dichiarato Scannapieco. “Coordinando i nostri sforzi, possiamo massimizzare l’impatto e rispondere in modo efficace alle esigenze dei nostri Paesi membri”, ha aggiunto Al Jasser. Tutti i dettagli dell’accordo

La favola del debito gratis che uccide il futuro. Il dibattito con Veronica De Romanis

Sussidi e bonus sono un ottimo specchietto per le allodole, perché l’unico modo sensato di fare debito buono è legarlo a un investimento. La presentazione del saggio di Veronica De Romanis alla Luiss con Paola Severino, Pietro Reichlin, Paolo Boccardelli e Francesco Giorgino

Pnrr e Alta Velocità, la mappa di Donnarumma per Ferrovie

Il manager a capo di Piazza della Croce Rossa in audizione alla Camera. La messa a terra dei fondi Ue procede a pieno regime, la privatizzazione non è un’opzione, si può individuare un investitore per l’Alta Velocità pur mantenendo il controllo pubblico

La Russia annega nel deficit. Il conto della guerra per Putin

Nel solo mese di gennaio il disavanzo federale è aumentato del 74%, esaurendo il budget per il 2025 stimato dal Cremlino. E così i conti dello zar non tornano

Cina, AI e transizione energetica. Italia e Francia serrano i ranghi

A Parigi, teatro del summit globale sull’Intelligenza Artificiale, Francia e Italia annunciano un patto per ammorbidire in sede europea i target del Green new deal e tararli sulle reali esigenze delle industrie, affinché queste ultime non cadano preda del Dragone. E nasce il super fondo per l’Intelligenza Artificiale

Dazi Usa. Lo strumento anticoercizione Ue funziona? Cosa dicono gli esperti

Su LinkedIn si è acceso un vivace dibattito tra esperti di economia e politica internazionale sull’uso dello strumento anticoercizione dell’Ue contro gli Stati Uniti. Alcuni analisti lo vedono come un’arma a doppio taglio che potrebbe trasformare una disputa commerciale in un conflitto economico su più fronti, mentre altri ne evidenziano i limiti burocratici e l’incapacità di agire come deterrente

La Cina ingolfata può fare ancora male. Ecco perché

Il Dragone vive la sua ora più buia, con i consumi al palo e il vuoto tra le promesse di Pechino e la realtà dell’economia. Una spinta ad aggredire con Intelligenza Artificiale e auto elettriche i mercati stranieri. Il report dell’Ispi e quello di Deutsche Bank messi a confronto

L'Italia nel Golfo, perché Vision 2030 è una grande occasione. Lo spiega Murelli

“Vision 2030 permetterà l’apertura dell’Arabia Saudita verso scambi commerciali ed economici con gli altri Paesi, come l’Italia. Una grande opportunità perché ci sarà innovazione in tutti i settori, partendo dalla costruzione delle infrastrutture, passando per la creazione di nuove città e arrivando a un settore importantissimo come l’agricoltura”. Intervista alla senatrice membro del Gruppo di amicizia interparlamentare Italia-Arabia Saudita, Elena Murelli

Pochi vantaggi, tanti costi. Il grande fiasco della guerra di Putin

I territori dell’Ucraina, che Mosca reclama come suoi, sono ormai un cumulo di macerie e scarsamente produttivi. In più l’economia russa è a pezzi e il Cremlino non ha un soldo per la ricostruzione. Ecco cosa scrivono gli analisti di Foreign Affairs

×

Iscriviti alla newsletter