Profondo l´interesse di Vedomosti verso Generali se in soli sette mesi il maggior quotidiano economico russo ha dedicato tre articoli al gruppo assicurativo italiano. Mentre però ad aprile erano operazioni di capitale a svegliare l´attenzione di Vedomosti, questa volta il quotidiano rizza le orecchie per qualcosa che ha a che fare con la strategia industriale del Leone. Infatti riprendendo…
Economia
Che gran trambusto sul budget dell´Ue
Via libera dell´Unione al fondo europeo di 670 milioni di euro da destinare alla ricostruzione delle zone terremotate lo scorso maggio in Emilia Romagna. L´atteso trasferimento, passato con un voto a maggioranza qualificata su proposta della presidenza cipriota durante l´ultimo Ecofin, era stato usato nelle scorse settimane come "arma" per forzare su alcune divergenze in tema di bilancio. Tanti rimangono…
Top secret. I dubbi Aspen sulla vendita del patrimonio
Ci sono tre rischi da evitare nei progetti di alienazione del patrimonio pubblico allo studio del governo. Su questi aspetti, e non solo, si è concentrata una recente tavola rotonda a porte chiuse organizzata dall´Aspen Institute Italia alla presenza di esperti del settore, addetti ai lavori ed esponenti governativi di alto livello. Secondo la ricostruzione di Formiche.net, dal dibattito sono…
Caro Piga, privatizzare è cosa buona e giusta
Qualche giorno fa, commentando una recente proposta di Italia Futura, il collega professor Gustavo Piga ha affrontato qui su Formiche.net il tema delle privatizzazioni. Con la sua consueta autorevolezza si è soffermato nello specifico sulla proposta denominata "patrimoniale sullo Stato" la quale, a suo modo di giudicare, non sarebbe molto convincente. Nessuno dubita, d´altronde, che se lo Stato ha un…
Colazione da Tiffany? In America si fa da Apple
I negozi Apple sono i più redditizi degli Stati Uniti, forse grazie all'uso efficace che fanno dello spazio. Il dato emerge dallo studio realizzato da Retail Sails, la società di ricerca e consulenza newyorchese che calcola la classifica della produttività delle catene commerciali statunitensi. I punti vendita americani del produttore di iPhone e iPad hanno registrato vendite record per piede…
Ma le banche europee quanto si fidano di Draghi?
Le più grandi banche europee continuano ad accumulare liquidità nelle casse delle banche centrali. Una strategia che, nonostante i segnali di miglioramento, riflette i loro timori sul sistema finanziario. Secondo un´analisi del Wall Street Journal sui risultati dei dati del terzo trimestre, una dozzina tra le più grandi banche europee hanno dichiarato di aver depositato un totale di 1,43…
A Londra oltre il Libor si manipola anche il mercato del gas?
Il mercato all'ingrosso del gas naturale britannico, con un fatturato annuo di 330 miliardi di euro, sarebbe stato manipolato regolarmente da alcune delle principali compagnie del settore, analogamente a quanto accaduto nel caso dell'indice bancario Libor: è quanto pubblica il quotidiano britannico The Guardian. Ad avvertire l'Authority per i Servizi Finanziari della City sarebbe stata la Icis Haren, una delle…
Come e perché la Troika è dilaniata sull´austera Grecia
Il taglio da 18,8 miliardi di euro sino al 2016 è stato approvato da Atene, e i ministri delle Finanze dell´area Euro hanno deciso di concedere alla Grecia ulteriori 2 anni per risanare il proprio deficit di bilancio al 2% del Pil. La strada per il completamento delle procedure resta tuttavia in salita. Un report dell´ufficio studi Mps spiega infatti…
Guzzetti, Palenzona e il piano UnIntesa
Ma allora il progetto UnIntesa è una boutade oppure ci sta pensando e lavorando davvero qualcuno UnIntesa sarebbe la creazione del principale gruppo bancario frutto della fusione-integrazione di Intesa con Unicredit. L´articolo di Massimo Mucchetti sul Corriere della Sera ha fatto disperare tutti i colleghi di Mucchetti che, alle prime smentite dei banchieri, hanno gigioneggiato dicendo: ah ecco, quella di…
IStarter: un nuovo incubatore d’imprese innovative a Torino
Torino 10 Novembre 2012: inaugurazione di IStarter, il nuovo incubatore d’imprese innovative. Partiamo dalla fine. Prima di lasciare Via del Carmine, non essendoci stato granché tempo per qualsiasi contraddittorio, domandiamo a Francesco Galietti, uno dei soci fondatori, come Istarter si ponga rispetto a I3P l’incubatore d’imprese innovative del Politecnico di Torino. La risposta è un po’ evasiva, certamente per via…