Skip to main content

Svelato il bluff dei Mr. Rating

Secondo dati elaborati da Bloomberg, il divorzio tra mercati e agenzie di rating in merito alla valutazione del rischio sovrano sarebbe recentemente aumentato. Questa sarebbe la notizia, ma quello che dovrebbe fare riflettere i cacciatori di untori casa nostra è un altro dato. Da inizio anno, i rendimenti su titoli sovrani si sono mossi in direzione opposta a quella “suggerita”…

Vendola fa imbufalire Scaroni, Conti e Caltagirone

E' scontro tra Regione Puglia e le maggiori imprese, pubbliche e private, presenti sul territorio della regione governata da Nichi Vendola. Motivo del contendere la legge regionale, approvata lo scorso luglio, che inasprisce la valutazione del danno sanitario. Come ha scritto il Sole 24 Ore, a richiedere al Tar l'annullamento del regolamento previsto dalla legge regionale sono state diverse grandi…

Mezza vittoria per la Mezza Mela in Cina

Apple rischia di non dormire tranquilla in Cina. Sebbene abbia di fronte il più grande mercato del mondo, la casa di Cupertino sembra non riuscire a ricavarsi un posto a Pechino e teme che le vendite record della scorsa settimana rappresentino tutti i potenziali acquirenti cinesi, di nicchia, di tecnologia Apple. Il dubbio adesso è uno: il resto della popolazione…

Marchionne vedrà nero pure nel 2013

Guai in vista in casa Fiat. Se sono stati sconfortanti i dati sulle immatricolazioni del 2012, il 2013 non sembra essere l’anno della ripresa. Secondo quanto emerge dal ventesimo "Rapporto auto" di Aci e Censis, solo il 3,7% degli italiani pensa di comprare un'auto nuova nel prossimo anno, con una propensione d'acquisto dimezzata rispetto al 7,6% registrato nel 2011, mentre…

Che cos'è, e come sarà risolto, il Fiscal Cliff

Il termine si riferisce all'insieme di tagli automatici alla spesa e aumenti dell'imposizione fiscale che entrerà in vigore dal primo gennaio prossimo se il presidente americano Barack Obama e lo speaker alla Camera John Boehner non troveranno un accordo su come ridurre il deficit degli Stati Uniti. Soltanto per il 2013 il valore di tale insieme di misure è di…

Perché Abe vuole un Bernanke alla Banca del Giappone

Finita la campagna elettorale, il premier in pectore Shinzo Abe si mette in moto per sbloccare l’economia giapponese, finita in recessione tecnica. E comincia anche una chiara pressione politica sulla Banca del Giappone (BoJ). Sarà infatti una riunione con il fiato del governo sul collo quella che mercoledì prossimo si terrà tra banchieri centrali del Sol Levante. Abe, non appena…

Enti locali in mutande (aspettando Bruxelles)

Come reagiscono gli enti locali di fronte alla crisi economica che sta colpendo l’Italia e l’Europa? I profondi cambiamenti in atto nella finanza pubblica e in quella locale e regionale del nostro Paese sono i temi di studio dell’ottava edizione della ricerca “La finanza territoriale in Italia” curato dalla “rete” degli istituti composta da Ires, Irpet, Srm, Eupolis, Ipres e…

Monti non decolla da Fiumicino

La sobria chiarezza di Mario Monti latita su una questione che sta esponendo l’Italia, ancora una volta, alla berlina degli investitori internazionali. Nei giorni scorsi sui quotidiani finanziari, compreso il Financial Times e il Wall Street Journal, è comparso un avviso a pagamento di Sintonia, la holding dei Benetton cui fa capo il controllo di Atlantia, Gemina-Adr e Sagat, nel…

Cara Rai, sei troppo in ritardo sul web

Alcune settimane fa, in un seminario a porte chiuse per addetti ai lavori nel settore delle telecomunicazioni, il consigliere d’amministrazione della Rai, Antonio Pilati, è intervenuto con un discorso che ha sorpreso i partecipanti per chiarezza, passione e tesi. Pilati, in passato commissario sia dell’Agcom che dell’Antitrust, è uno dei massimi esperti di economia dei media ed è stato autore…

Non mi convince il Draghi vigilante

L’Autorità di vigilanza bancaria europea per le grandi banche europee? Ottimo. La crisi del 2007 deriva senza dubbio dalla sproporzione tra i regolati e i regolatori di allora: troppo grandi i primi, così grandi da dettare le regole ai piccoli regolatori nazionali catturati, e troppo grandi, sempre i primi, da potere essere sorvegliati da chi aveva solo la visibilità del territorio nazionale.…

×

Iscriviti alla newsletter