Skip to main content

Penguin e Random si fondono per sfidare Murdoch

La maxi fusione dell’editoria è andata in porto, con la nascita del primo gruppo del settore del mondo in lingua inglese, un colosso da 2,5 miliardi di dollari.   L´editore britannico Pearson ha annunciato oggi di aver accettato la fusione della Penguin Books, di sua proprietà, con Random House, la casa editrice rivale di proprietà del gruppo Bertelsmann. Penguin e…

Société Générale indagata per lo scandalo Libor

Anche in Francia è stata avviata una indagine su sospette manipolazioni dei tassi interbancari. A seguito di denuncia di un azionista di Société Générale la procura di Parigi ha avviato l´inchiesta. Lo hanno confermato le autorità finanziarie del paese, dopo l´annuncio da parte dell´avvocato Frederick-Karel Canoy, che rappresenta il querelante. Secondo quest´ultimo dei trader di SocGen sarebbero "implicati" nello scandalo…

La fotomania di Pizzi per Caltagirone, Passera e Marcegaglia

Il celebre fotografo Umberto Ricci, venerdì 26 ottobre, ha partecipato alla presentazione del secondo Rapporto LIGEP, “Beyond the short term”, nella Sala delle Colonne dell’Università Luiss Guido Carli. Pizzi ha ovviamente “pizzicato” anche il ministro per lo Sviluppo economico, Corrado Passera, l’imprenditore Francesco Gaetano Caltagirone, il rettore Luiss, Massimo Egidi, e il presidente dell’ateneo, Emma Marcegaglia. La photogallery pizziana dell’evento…

L'accordone (che non c'è) sulla produttività alla Passera

In molti dicono che questa trattativa sulla produttività non bisognava nemmeno iniziarla. Perché troppo difficile, perché i risultati non saranno mai all’altezza dello stress, perché il deposito di rancori e inimicizie che questo difficile confronto si porta appresso rischia di trascinarsi a lungo. Personalmente non lo crediamo. Lo spread di produttività con la Germania e gli altri paesi nostri concorrenti,…

Sulle banche popolari Palazzo Chigi non segue Pitruzzella

Sulle banche popolari i consigli dell’Antitrust non sembrano trovare troppi consensi nel governo. L’Autorità garante del mercato, in una segnalazione all’esecutivo e al Parlamento sulle liberalizzazioni in vista della legge annuale sulla concorrenza che il governo approverà, ha auspicato la revisione della “governance” e della “struttura delle banche popolari quotate”.   Per aumentare la “contendibilità” degli istituti di credito cooperativi,…

Genesi ed effetti (nefasti) della Tobin tax merkeliana

L’imposta sulle transazioni finanziarie recentemente approvata in sede comunitaria è l’ulteriore dimostrazione di come la politica economica della Commissione europea preferisca la ricerca del consenso elettorale di breve termine nell’interesse dei membri più autorevoli (leggasi Merkel e Hollande) a discapito di un approccio strutturale ai problemi dell’Eurozona. La nuova imposta, che si ispira alle teorie di James Tobin del 1972,…

La ricetta di Fitoussi & Co. per una crescita sostenibile

Dopo un primo sguardo lanciato verso il futuro con la volontà di lasciare la crisi alle spalle, adesso è la volta di andare oltre il breve termine, ragionando sulle tendenze dell’avvenire e le ricette di policy per il rilancio del sistema Europa. Il Ligep, il Luiss International Group on Economy Policy, il network di economisti nato nell’ateneo di Confindustria coordinato…

La soluzione all'americana per l'auto europea

Le vendite di auto in Europa stanno calando ormai da cinque anni e sembra un crollo senza fine. I dati ufficiali svelati in questi giorni mostrano che le immatricolazioni sono calate di almeno l’11% a settembre, rispetto ai dati del 2011. In Francia la perdita è stata del 18%, in Italia del 26% e in Spagna addirittura del 37%. La…

J'accuse: il governo è troppo generico sui farmaci

Massimo Scaccabarozzi non nasconde la delusione alla notizia che il governo sul decreto Salute porrà la questione di fiducia. Quindi niente emendamenti per modificare il decreto che porta la firma del ministro Renato Balduzzi. Il presidente di Farmindustria auspicava da parte del Parlamento una modifica di questo testo con un emendamento per rettificare la norma sulla prescrizione con principio attivo…

I consigli per difendersi dai furti d’auto

I prezzi delle polizze auto sono incontenibili e mettono paura agli italiani. C’è chi ha smesso di utilizzare la propria vettura e chi invece si rivolge al web e, attraverso appositi portali, pone le assicurazioni auto migliori a confronto, riuscendo spesso a ridurre sensibilmente le spese. Altri ancora stipulano polizze base, eliminando ogni opzione aggiuntiva per ridurre le spese ma,…

×

Iscriviti alla newsletter