Il nuovo piano di incentivi con 1,8 miliardi di euro per l’industria dell’auto in Francia non è affatto una ricetta infallibile per combattere la crisi del settore. Questa è l’opinione dell’esperto Ernest Ferrari, autore del blog http://www.ernestferrarifirst.com, che considera come unica novità gli incentivi per la fabbricazione di automobili ibride ed elettriche. “Ma la quota di produzione di questa…
Economia
Un italiano nel cda di BlackRock
In Italia si fa fatica a trovare lavoro, ma all´estero i nostri talenti continuano ancora a distinguersi. Ed è il caso di Fabrizio Freda, entrato nel consiglio d´amministrazione della maggiore società di fondi d´investimento del mondo. BlackRock ha annunciato che Fabrizio Freda, nato a Napoli 55 anni fa, e attualmente presidente e amministratore delegato del colosso cosmetico Usa Estee Lauder, e…
Francia, la scommessa è a favore delle eco-auto
Per provare a fronteggiare la crisi nel settore automobilistico, il governo socialista del presidente François Hollande ha annunciato l’avvio di un ambizioso progetto che cercherà di modernizzare l’industria puntando su nuove sfide tecnologiche e ambientali. Con un sostegno di 1,8 miliardi di euro. La notizia è stata pubblicata in prima pagina nell’edizione di questo giovedì del quotidiano Le Monde. Sono state…
Crisi euro, appello per rinnovare e rafforzare istituzioni Ue
Nuovo segnale d’allarme per i possibili sviluppi della crisi economico-finanziaria continentale e per il “sonnambulismo” della politica europea foriero di “catastrofi a dimensioni incalcolabili”. Cosi in un appello alle istituzioni comunitarie e nazionali europee 17 rinomati economisti chiedono alle istituzioni continentali la creazione di un fondo anti debito con un ruolo più attivo della Bce. Gli analisti, tra cui i tedeschi Lars Feld…
Giappone, a giugno bilancia commerciale a sorpresa in attivo
Inatteso boom del commercio estero giapponese a giugno. Il segno più alla bilancia commerciale del paese del Sol levante è dovuto alle esportazioni di automobili e prodotti elettronici negli Stati Uniti cui si deve sommare il calo del prezzo del petrolio. Nel mese scorso il surplus del commercio estero nipponico è stato pari a 61,6 milioni di yen. Non è però…
Lavoro, Squinzi: "Per uscire dalla crisi serve coesione"
Il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, a margine del premio Imprese per l´innovazione lancia l´allarme lavoro. "Stiamo fronteggiando - ha detto - un momento molto difficile con un impatto diretto sull´economia reale e sull´occupazione. Purtroppo ulteriori riduzioni dell´occupazione potrebbero essere possibili ma auguriamoci di trovare la capacità di reagire e di bloccare questa emorragia". E in un momento complesso…
Eurozona, dalla Germania segni negativi per l'economia europea
Lontana la fine della recessione europea. Lo rivela l’istituto tedesco per le ricerche di mercato Markit che martedì ha pubblicato i propri indici di luglio. Pari a 44,1 punti quello riguardante il livello continentale degli acquisti. Gli analisti ritengono che questa cifra sotto i 50 punti sia il segnale di cali nella produzione. Una diagnosi condivisa dalla Commerzbank. L´istituto tedesco ritiene infatti…
Apple delude le stime degli analisti. A settembre iPhone5
Il colosso di Cupertino ha deluso le aspettative degli investitori. Nel terzo trimestre fiscale la società fondata da Steve Jobs ha riportato infatti utili per 8,8 miliardi di dollari, o 9,32 dollari per azione, in rialzo rispetto ai 7,31 miliardi di dollari, o 7,79 dollari per azione, dello scorso anno. Il colosso di Copertino ha dunque mancato nettamente le stime…
Moody's declassa il fondo salva Stati
Moody´s continua a colpire, declassando anche il fondo salvastati europeo. L´agenzia di rating americana ha rivisto al ribasso, da "stabile" a "negativa", la prospettiva del Fondo europeo di stabilità finanziaria (Efsf), un giorno dopo aver degradato quello della Germania, principale contributore del fondo, e quelli di Olanda e Lussemburgo. Secondo Moody´s, infatti, il peso del mantenimento dell´eurozona ricadrà tutto…
Spagna, Madrid non ha chiesto lo scudo anti spread
Nonostante la critica situazione, la Spagna non ha fatto richiesta di attivazione dello scudo anti spread europeo. Almeno non ufficialmente. Il governo di Mariano Rajoy non ha presentato domanda di utilizzare il fondo salva Stati Efsf per effettuare acquisti calmieranti di bond. Così è stato riferito dal portavoce della Commissione europea Antoine Colombani durante la conferenza stampa di metà giornata…