Skip to main content

Bae - Eads alla ricerca di un nome (Airbus?)

Airbus potrebbe essere il nome della società da 38 miliardi di dollari che nascerebbe dalla fusione dei due colossi dell’aeronautica e della difesa, la franco -tedesca Eads e la britannica Bae Systems, nonostante la preoccupazione che la scelta possa accendere le tensione sia con gli Usa che con la Gran Bretagna.   Il nuovo nome, secondo il Financial Times, replicherebbe…

Che cos'è Sum Zero, il social network dei gemelli Winklevoss

I gemelli Cameron e Tyler Winklevoss sono tornati. C’era da aspettarselo. I due giovani che fecero causa a Mark Zuckerberg per aver copiato Facebook da una loro creazione (ConnectU), tornano alla ribalta finanziando SumZero, un social network, ma d’élite. Si perché questa volta non ci sono più vecchi amici da ritrovare ed esperienze da condividere, ma solo progetti da finanziare.…

Le mire di Mr. Tod's e il gioco delle parti con Montezemolo

Fiat, sempre Fiat, fortissimamente Fiat. Ormai non si parla d’altro nell’italico circo mediatico, da quando, venerdì scorso, Diego Della Valle, padrone della Tod’s e azionista in varie società considerate strategiche come RcsMediaGroup, ha fatto uno shampoo alla Real casa torinese, accusandola in sostanza di essere inconsistente e incapace, una famiglia di furbetti che pensa solo al proprio piccolo, immediato interesse…

Fabbrica Italia è un’illusione ma Marchionne è insostituibile

Nel giugno 2010, sul quotidiano "il Foglio", ho scritto che il progetto "fabbrica italia" era irrealizzabile. Colpevole il mercato? No. Colpa della debolezza specifica delle marche Fiat, Lancia ed Alfa Romeo in Europa. per produrre in Italia 1.400.000 vetture nel 2014, il gruppo Fiat avrebbe dovuto prima di tutto incrementare decisamente le proprie quote di mercato sia in Italia che…

Diritto al lavoro? Da garzone a manager planetario

Ieri sera il massimo rappresentante di uno dei più grandi gruppi industriali italiani, e internazionali, ci ha raccontato (tra l’altro) della sua vita: figlio di operai, ha iniziato a lavorare, mentre studiava, a 11 anni “sporco di farina”.   Oggi leggo sul Corriere della Sera: “Più di un giovane su tre non fa il lavoro che voleva”.   Il titolo…

Ecco i numeri choc della Carbosulcis

Ma Carbosulcis è una miniera? A leggere i giornali (e le tv) parrebbe di sì. Minatori con il casco in testa hanno sfilato a Roma e molte penne si sono esercitate sul carattere antico e romantico di quel lavoro.   Un´anima gentile mi ha girato il bilancio 2010 della Carbosulcis, che non ero riuscito a trovare né nel sito della…

I derivati di Trichet non sono proprietà privata

Ricordate quanto affermato da M. Trichet (predecessore di Draghi alla BCE) quando si rifiutò di svelare all’agenzia di stampa Bloomberg i documenti interni in suo possesso che mostrano come la Grecia ha usato i derivati per nascondere il proprio debito (Bloomberg, 5 Novembre,2010) dato che ”l’informazione contenuta nei 2 documenti disturberebbe (undermine) la fiducia pubblica sulla conduzione della politica economica”?…

Sì l’Europa è come un Usain Bolt. Infortunato

La crisi finanziaria avrebbe dovuto colpire nella stessa misura gli Stati Uniti e la zona euro, considerando che si tratta di due economie di dimensioni simili, con un analogo livello di diversità al loro interno e un analogo incremento medio dei prezzi delle case negli anni che hanno preceduto lo scoppio della bolla… In effetti l’andamento dell’economia statunitense è stato…

Vi spiego le pecche industriali di Marchionne

Ho letto con molto interesse le considerazioni di Marco Ferrante su Fiat e sulle strategie di Fiat. Condivido molto di quanto dice Ferrante, osservatore attento alle questioni legate a Fiat e all’industria italiana in generale. Ritengo però opportuno fare alcune considerazioni aggiuntive. L’operato di Fiat è la cartina di tornasole della salute imprenditoriale italiana, della vocazione del nostro paese a inventare…

Una chiave green per riaccendere il motore dell'economia

Fare politica industriale significa avere l’ambizione e la capacità di fare anche politica ambientale. I dossier più complessi all’attenzione di governo e parti sociali riguardano diverse realtà della old economy - Ilva, Carbosulcis, Alcoa e persino Fiat – verso le quali si cerca una non facilissima riconversione green. Aggiungiamo le polemiche che vanno montando a proposito delle aree industriali dismesse…

×

Iscriviti alla newsletter