Il piano taglia-debito che domani Angelino Alfano presenterà al Premier Mario Monti trae ispirazione da questa proposta firmata Paolo Savona e Antonio Maria Rinaldi. Il progetto elaborato dai due professori propone d’individuare una porzione non strategica e disponibile del patrimonio pubblico, da vendere sul mercato attraverso un veicolo ad hoc. Per farlo ci si potrebbe avvalere della Cassa depositi…
Economia
La prevedibilità di Angela Merkel
È la politica che condiziona l’economia? È la domanda che si pone George Friedman, ceo di Stratfor, nel commentare la decisione di Louis M. Bacon, il manager a capo della Moore Capital Management, uno dei più grandi e influenti hedge fund al mondo, di restituire due miliardi di dollari ai suoi investitori vista “l’impossibilità di prevedere la situazione europea”. Aveva…
Caro Alfano, via il Tagliadebito dalla campagna
Caro Angelino Alfano, si resta perplessi di fronte all’intervista che ieri Lei ha rilasciato al Corriere della Sera, il cui contenuto centrale è il piano per il drastico abbattimento del debito pubblico. Perplessi e un po’ delusi, perché Lei non cita mai l’iniziativa che MF-Milano Finanza alla testa del Gruppo Class va promuovendo da ormai quasi un anno: per redigere…
Chi sono i furbetti dell’Inps
Un cieco che taglia la legna, uno che passeggia per Pisa, un dipendente scolastico in malattia a caccia di tartufi con i suoi cani. Sono loro i furbetti dell’Inps. Le fiamme gialle, in collaborazione con l`Inps, hanno passato al setaccio oltre 170mila prestazioni, individuando centinaia di posizioni sospette, sviluppate dai Comandi Provinciali del Corpo con indagini sul territorio. A carico…
New York Times: “Ma Bernanke e Draghi cosa stanno aspettando?
Quanto devono ancora peggiorare le condizioni prima che la Federal Reserve e la Banca centrale europea prendano nuove misure per supportare la crescita economica? È la domanda che si pone il New York Times nel suo editoriale di oggi "The Mañana Bankers”, all’indomani delle parole di Mario Draghi e del tanto consiglio direttivo della Bce. Il quotidiano Usa critica la decisione…
Ma chi è disponibile a morire per Bruxelles?
L’Unione europea è stata costruita attorno alla Germania e al modello di sviluppo tedesco negli anni ‘50 e ‘60, quando il Paese beneficiava dell’accesso diretto al mercato americano e della protezione interna di alcuni settori. L’incapacità di ridurre il debito deriva in parte dall’incapacità di competere con la Germania. In normali circostanze, le economie dei Paesi in via di sviluppo…
Il piano anti-debito di Alfano
Un Fondo "privato" dove far confluire i beni patrimoniali pubblici da "valorizzare", dagli immobili alle municipalizzate: è questa la proposta che il Pdl avanzerà al Governo per l´abbattimento del debito pubblico, "vera misura antispread". L´idea, elaborata da una commissione coordinata dall´ex ministro Renato Brunetta, è contenuta in un documento di 15 pagine, che sarà presto consegnato al presidente del Consiglio…
Cosa ha detto Draghi dopo l’atteso Consiglio della Bce
Pronti a misure non convenzionali. Il presidente della Bce Mario Draghi, nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo, ha anticipato che il Consiglio direttivo "sta considerando altre misure non standard per riparare i meccanismi di trasmissione della politica monetaria". Le caratteristiche di queste misure verranno studiate nelle prossime settimane. La configurazione attuale del futuro fondo salva Stati Esm non…
Euro, oggi il giorno della verità con il direttorio della Bce
Speranze e nervosismi si sono alternati sui mercati, nella crescente attesa del cruciale direttorio di oggi della Banca centrale europea. Ieri sera i banchieri centrali dell´area euro si sono ritrovati a Francoforte, per la consueta cena che precede il Consiglio direttivo e oggi comunicheranno le loro decisioni. Eventuali nuove manovre sui tassi di interesse, abbassati il mese scorso allo 0,75…
Il pregiudizio di Issing
Il professor Otmar Issing, già membro influente del direttivo della Bce responsabile degli studi, ha ripetuto al Financial Times una delle sue errate concezioni dei modi in cui funziona il meccanismo europeo, sostenendo che la Germania non può accettare di pagare i debiti altrui; questa tesi è stata forse reiterata dopo la saggia decisione di Draghi di avvertire il mercato…