Netto calo del titolo di JpMorgan Chase nell`afterhours a Wall Street: la banca è arrivata a perdere il 6,6% a 38,07 dollari, dopo avere chiuso la regolare seduta di contrattazioni in rialzo dello 0,25% a 40,74 dollari per azione. A determinare il calo è stato il fatto che JpMorgan, nella documentazione presentata alla fine della giornata alla Securities and Exchange…
Economia
Schaeuble: l'eurozona può sopportare l'uscita della Grecia
Secondo il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble i paesi dell´eurozona possono sopportare l´uscita della Grecia dalla moneta unica. "Noi vogliamo che la Grecia resti nella zona euro. Ma è la Grecia che deve volerlo innanzitutto e che deve osservare i suoi doveri. Noi non possiamo obbligare nessuno. L´Europa non va a fondo così facilmente", ha risposto in un´intervista…
Quel che Draghi vuol fare non risolve i problemi
E’ noto che i mercati internazionali non hanno simpatia per il socialismo, ma temono ancor più i disordini sociali. Le prime reazioni all´elezione di François Hollande e ai disordini in Grecia sono in linea con questa sperimentata conoscenza. Non sappiamo quale sarà il modo in cui il nuovo presidente francese saprà conciliare rigore fiscale e crescita, ma quasi certamente si…
Telecom vende La7 e si concentra sulla telefonia
Ieri il Consiglio di amministrazione di Telecom Italia ha deciso di "dare avvio al processo di dismissione delle attività di settore media che fanno capo a Ti Media-Telecom Italia Media” per “focalizzarsi sul core business” ovvero per concentrarsi sull´attività principale di Telecom Italia, la telefonia. La dismissione, in poche parole la vendita, conclude la nota di Telecom “contribuirà al conseguimento dei target di…
Enrico Bondi prima Formica dell'anno
Formiche per la prima volta indica un proprio “uomo dell’anno”. Abbiamo voluto importare una tradizione anglosassone e interpretarla a nostro modo. Abbiamo infatti individuato in Enrico Bondi la figura più rappresentativa per descrivere un campione di Formiche. Il nostro magazzino mensile di idee non esprime solo uno o più punti di vista o una linea politica, ancorché anticonformista e giammai…
Consigli per lo sviluppo
Alcune considerazioni generali sul tema della crescita possono essere utili per inquadrare il problema. Gli storici economici dell’Europa tendono a dividere il secondo dopoguerra in due periodi: il primo va dal 1950 al 1973; il secondo dal 1973 ad oggi. Nel primo periodo l’Europa è cresciuta in media del 4,6% all’anno, nel secondo periodo dell’1,8%. L’Italia nella prima fase crescendo…
Chi sono le vedove bianche, oggi in corteo a Bologna
Lui, l´artigiano Giuseppe Campaniello strozzato dai debiti, si è dato fuoco lo scorso 28 marzo davanti alla commissione tributi dell´Agenzia delle entrate a Bologna ed è morto dopo diversi giorni di ospedale. Lei, Tiziana Marrone, sua moglie, oggi è lì, davanti all´ospedale maggiore della città perché l´estremo gesto del suo compagno non sia dimenticato né replicato. Insieme ad Elisabetta Bianchi,…
Spending review, dal web 40mila consigli (e quello di Brunetta)
Sono oltre 40mila i messaggi che i cittadini hanno mandato al governo con suggerimenti mirati alla spending review. Nella prima giornata, da quando è stata messa online la richiesta del governo, sono arrivati 18.820 messaggi, la media di uno ogni 4 secondi. Un`attività che si è intensificata ieri quando alle 18.00 sono giunte 21.540 mail, praticamente una al secondo. Nonostante…
Agenzia delle Entrate, il sequestratore si arrende
Dopo sette ore di paura, si è conclusa giovedì sera la vicenda dell´uomo che era entrato, armato, alla Agenzia delle Entrate di Romano di Lombardia, in provincia di Bergamo, facendo uscire tutti i dipendenti e trattenendo un ostaggio. Si tratta di Luigi Martinelli, 54 anni, ex imprenditore che in passato aveva gestito un’impresa di pulizie a Calcio, dove aveva la…
Unioncamere, nel 2012 in fumo 130mila posti di lavoro
Unioncamere in base alle prime anticipazioni del ´Sistema informativo Excelsior´ realizzato con il ministero del Lavoro, prevede entro la fine dell´anno la perdita di 130mila posti di lavoro a causa della crisi economica. L´occupazione dipendente diminuirà dell´1,1%, causando quindi la perdita di altri 130mila posti di lavoro, soprattutto per la riduzione delle assunzioni che le imprese dell´industria e dei servizi prevedono di…