Skip to main content

L'importanza della (leale) concorrenza

C’è una rinnovata attenzione per il tema di quale rapporto tra Stato ed economia possa favorire lo sviluppo del nostro sistema e consentire di cogliere le opportunità che sono offerte dall’unificazione e armonizzazione dei mercati. Di nuovo ci si pongono interrogativi riguardanti l’opportunità o meno di uno Stato interventista o comunque più presente nell’economia e tali dubbi incrociano alcune valutazioni…

La politica del tubo

Paolo Messa › Formiche Snam rete gas è una società del gruppo Eni. Detiene la rete infrastrutturale che distribuisce il gas nelle case degli italiani. Da tempo, per ragioni di tutela della concorrenza, si discute dell’ipotesi di scorporarla e di renderla così “indipendente”. Si tratta di una indicazione più volte ribadita dall’ex presidente dell’Autorità per l’energia ed il gas, Alessandro…

Prove di class action

È passato più di un anno dall’entrata in vigore della legge che ha introdotto in Italia la class action a tutela dei consumatori. L´obiettivo è proteggere i consumatori nei confronti delle imprese quando è troppo oneroso per il singolo far valere i propri diritti in una causa individuale. Dal punto di vista processuale, l´azione è suddivisa in due fasi: una…

Il motore (ingolfato) dell'occupazione

Il precariato e la fuga dei cervelli sono due patologie del mondo giovanile, apparentemente inguaribili nell’Italia di oggi. Il primo è legato al tempo e rappresenta la degenerazione del principio di flessibilità, l’altra allo spazio e deriva da un’interpretazione equivoca del principio di mobilità. Precari non si nasce, si diventa, quando il tempo fisiologico della “prova” o della conferma in…

Prospettive old age care

La situazione demografica in Europa sta subendo radicali cambiamenti. Le prospettive di durata della vita si allungano e la popolazione, in generale, invecchia. In Italia tale fenomeno si sta evidenziando in modo ancora più rilevante; il nostro Paese è oggi considerato, infatti, tra i più vecchi al mondo. L’aspettativa di vita in Italia al 2008, secondo il Rapporto nazionale sulle…

La previdenza in tempo di crisi

Nelle tecniche di comunicazione, gli studiosi affermano che ci siano due modi per affrontare una questione, l’una opposta all’altra: la tecnica della “ridondanza” se si vuole innalzare di rango anche una notizia di poco conto e la tecnica della “spirale del silenzio” se si vuole eliminare anche una notizia importante; non se ne parla, quindi non esiste. Nel nostro Paese,…

La via che unisce Draghi e Tremonti

La Germania è tornata, con decisione, a vestire il ruolo di “motore immobile” che tenta di condurre l’Europa fuori dalla crisi economico-finanziaria. Per gli esperti di storia europea non sarà una grande novità – il progetto comunitario non è sempre stato, in fondo, un modo per “germanizzare” il continente a patto di “europeizzare” almeno un po’ anche Berlino? – eppure…

L'alleanza migliore per l'Italia

Per avvantaggiare il nostro Paese nell’uscita dalla crisi e riprenderci economicamente al meglio, con chi varrebbe la pena allearci (se questo fosse possibile)? Con gli Usa o la Cina? La mia tentazione è di cominciare, e concludere, anche con considerazioni di carattere morale sulla affinità o no di culture economiche fondate su radici religiose diverse, in specifico su religioni con…

Benchmark o über alles?

Si sente ripetere che l’Italia si dovrebbe comportare come la Germania, avendo dimostrato questo Paese d’essere capace di fronteggiare la crisi globale meglio degli altri Paesi europei. Nessuno tuttavia spiega che cosa dovremmo imitare, ove si escluda il continuo richiamo al contenimento del deficit pubblico e dei salari o alla più generica tesi che occorre “fare le riforme”. La politica…

L'equilibrio fra mercato e società

Cosa è esattamente il modello tedesco o modello renano, di cui tanto si parla, a volte in modo alquanto superficiale? È un modello di politica economica che applica alla realtà tedesca i principi della economia sociale di mercato ovvero della dottrina sociale cristiana. Al centro c’è una certa idea dell’impresa. L’impresa non è semplicemente una società di capitale volta a…

×

Iscriviti alla newsletter