Skip to main content

TPS, l'allarme non basta

Il Ministro Padoa Schioppa è un po’ come Bertinotti. Il presidente della Camera teorizza la politica in “eskimo e grisaglia”. Il ministro dell’economia invece sembra preferire l’antico motto “di lotta e di governo”. Come doctor Jekil e Mr. Hide lancia gli allarmi (quello di oggi sulla crescita della spesa), pone condizioni più o meno severe sulle pensioni e sulle misure…

Sfiduciare TPS, non Visco

Nei confronti degli amici la franchezza è un dovere. E agli amici dell’Udc e della Cdl ci sentiamo in obbligo di manifestare le nostre perplessità sulla mozione di sfiducia a Visco. Il viceministro dell’Economia è il simbolo di una visione fiscale che contrastiamo con nettezza. La vicenda –grave e opaca- che lo oppone al generale Speciale merita chiarezza e non…

I sindacati hanno sconfitto anche i russi?

L’annuncio della fuga a gambe levate dei russi di Aereoflot dalla gara per la privatizzazione di Alitalia è di ieri. Nelle note ufficiali la compagnia aerea imputa la sua scelta principalmente alla mancanza di informazioni o alla scarsa chiarezza di quelle fornite, accusa questa formulata anche dal patrono di Air One Carlo Toto.L’imprenditore di Chieti resta di fatto l’unico in…

I sindacati cambino strategia

E' positivo che il presidente di Confindustria abbia scelto di abbandonare la retorica politically correct a favore dei sindacati. Non si può continuare a negare quel che le organizzazione dei lavoratori (di una minoranza dei lavoratori) sono diventati: un freno alla crescita ed allo sviluppo. I sindacati sono sempre in prima linea a difendere lo status quo e a boicottare…

Pecoraro chiude i nostri porti all'ecodiesel brasiliano

Il ministro dell’Ambiente Pecoraro Scanio parla di energie alternative a margine della presentazione di un enorme progetto per lo sfruttamento dell’energia solare, sviluppato da Enel ed Enea. E parla, tra le altre cose di biocombustibili. I combustibili derivati da coltivazioni vegetali. Meno inquinanti e più a buon mercato dei derivati del greggio, quindi, anche se non sempre competitivi a causa…

I supermarket non inquinano ma sono senza futuro

L'inchiesta de L'Espresso sulle condizioni ecologiche della Puglia cita dati preoccupanti e che meritano una risposta forte da parte delle istituzioni e delle imprese coinvolte. Occorre però fare uno sforzo per evitare che l'allarme degeneri in allarmismo e in una nuova ondata anti-industriale. Nelle zone industriali della Puglia i grandi supermercati stanno sostituendo le aziende manufatturiere. In effetti non inquinano…

Telecom, il governo non s'impicci

A partire dalla vicenda Telecom, rivolgiamo alla politica, al Governo, alle forze di maggioranza e di opposizione, due richieste precise. La prima è di resistere a vecchie e nuove tentazioni dirigiste, stataliste,di intervento pubblico nell'economia, di interferenza con il libero interagire delle forze di mercato, valorizzando nel contempo il ruolo delle Autorità indipendenti chiamate a regolare i diversi mercati. La…

Statali e governo, che fine hanno fatto le proposte di Ichino?

Il centrosinistra, come il centrodestra nella scorsa legislatura, rincorre la mitologia del presunto 'tesoretto' e intanto continua ad omettere il tema della riduzione della spesa pubblica. Le promesse di aumento salariale agli statali e di stabilizzazione dei precari saranno una buona notizia per gli interessati ma molto meno positiva per tutti gli altri contribuenti. L'appuntamento con l'ammodernamento dello Stato e…

Telecom: sgomentano le parole di Bertinotti sul capitalismo italiano

Stimiamo ed apprezziamo il presidente della Camera, Fausto Bertinotti. A maggior ragione, restiamo sgomenti di fronte alla sua affermazione secondo cui "il capitalismo italiano è un estremo di impresentabilità". Che la terza carica dello Stato si esprima in questi termini nei confronti degli imprenditori e degli operatori economici del suo Paese, davvero impensierisce. E´ vero che esiste un problema di…

Il Prof. Rossi? Assente l'economia anche...

E' curioso come per raccontare i congressi di Ds e Margherita i quotidiani italiani abbiano speso quintali di inchiostro, paginate su paginate, per poi scoprire il commento più efficace è stato quello de Il Manifesto che ha sintetizzato il pensiero e le proposte del neo partito Democratico con lo spazio bianco di colonne vuote. Nella scelta del foglio comunista non…

×

Iscriviti alla newsletter