Non nasconde la sua delusione Jean-Paul Fitoussi, uno die più influenti economisti europei, per la scarsa attenzione del vertice di Bruxelles ai temi di crescita e occupazione. Ne parla in un´intervista concessa al quotidiano Avvenire. "Quest´incontro - dice Fitoussi nell´intervista - ha confermato le decisioni di dicembre sull´equilibrio contabile degli Stati, ma non si può dire che ci siano stati progressi sostanziali…
Economia
Fisco, Befera: "A giugno il redditometro"
Controlli fiscali approfonditi e nuovo redditometro. Pronto il piano anti evasione dell´Agenzia delle entrate presentato dal direttore generale Attilio Befera. "Possiamo verificare la posizione di tutti i contribuenti", ha affermato Befera, il quale ha fatto sapere che nel 2011 sono stati recuperati 11,6 miliardi di euro. L´intenzione adesso è di proseguire con le verifiche in modo ancora più mirato e…
Istat, disoccupazione da record
In Italia quasi un giovane su tre non ha lavoro. È il dato allarmante che lancia l’Istat. Secondo l’istituto di statistica che ha diffuso i dati provvisori di occupati e disoccupati di dicembre 2011, l’esercito dei disoccupati ha raggiunto nell’ultimo mese dell’anno quota 2 milioni e 243 mila. A dicembre dello scorso anno il tasso di disoccupazione è salito all´8,9%…
Al via i Piani nazionali per l'occupazione
I Paesi dell´Ue dovranno stabilire dei "Piani nazionali per l´occupazione", sottoposti al monitoraggio rafforzato da parte dell´Ue nel quadro del "semestre europeo" (la sorveglianza multilaterale dei bilanci degli Stati membri prima dell´approvazione parlamentare), mentre i fondi comunitari di coesione non ancora impegnati saranno riprogrammati a favore di iniziative per dare formazione e lavoro ai giovani. Lo prevede la dichiarazione sulla…
I fondamentali del fondamentalismo
Il fondamentalismo islamico è ormai da decenni argomento di discussione sia sulle pagine dei giornali, sia negli studi di specialisti in vari campi. Ma che cosa è il fondamentalismo, e in particolare il fondamentalismo religioso? Un gruppo di studiosi riunitosi negli Stati Uniti nel 1989 ha pubblicato cinque volumi dal titolo Fundamentalism project, in cui si mettono in luce le…
Islam politico. La sfida
La Primavera araba sta volgendo in Primavera islamica. In Egitto sono i Fratelli musulmani insieme ai salafiti a vincere in tutte le tornate elettorali. In Tunisia si è affermato il partito islamista Ennahdha, il cui numero due Jebali è stato incaricato di formare il nuovo governo. In Marocco a rafforzarsi è il Pjd, principale forza di opposizione alla monarchia locale.…
I leader musulmani a caccia di investitori a Davos
Il prezzo della libertà è alto. È stato calcolato che nei Paesi delle Primavere arabe il Pil è diminuito di circa 56 miliardi di dollari. Per questo al primo posto dell’agenda dei nuovi leader c’è far ripartire l’economia. E per quest si sono dati appuntamento a Davos. Al World economic forum l’obiettivo di Hammadi Jebali, premier tunisino, Abdellah Benkirane, capo…
Olimpiadi a Roma, perché no?
Olimpiadi a Roma nel 2020, opportunità o danno per l’Italia? Entro il prossimo 15 febbraio il governo dovrà decidere se e come andare avanti nel sostegno della candidatura italiana. Nel frattempo, crescono voci, dubbi, conferme. Pietro Mennea si schiera contro questa ipotesi, Yuri Chechi a favore. Il dibattito investe ormai sportivi, economisti e politici. Questa mattina, con un´intervista, si è…
Il Pil alza il gomito
Sembrerebbe proprio una strana accoppiata, e invece è il titolo di un convegno che si terrà domani presso l’Auditorium Roma Capitalis. L’evento, organizzato dalla Lm di Luca Maroni nell’ambito della manifestazione enogastronomica SensofWine 2012, vuol essere un’occasione di riflessione ed approfondimento sul rapporto fra la produzione agricola italiana ed il suo fondamentale contributo al Prodotto Interno Lordo Italiano, proprio…
Confessioni di uno start-upper
Si sente spesso ripetere che bisogna creare le condizioni in Italia perché possa nascere una Apple. È la tipica frase di chiusura di convegni. Recitata da parte di moderatori, un po’ tuttologi cui bisognerebbe rispondere che il vero motivo per cui in Italia non nasce una Apple è che in Italia gli affitti dei garage sono molto alti. Si sente…