L’idea inglese di uno spazio dedicato alle aziende, non solo tecnologiche. L’Italia potrebbe sicuramente giocare un ruolo di rilievo, ma è tuttavia da escludere la capacità da parte del nostro Paese di riuscire a raccogliere gli investimenti necessari e utilizzarli per creare un’area che, per regolamentazione e per disciplina fiscale, possa assumere il ruolo di guida dell’imprenditoria privata innovativa. Il commento di Stefano Monti
Economia
Che cosa non quadra su Deep Seek secondo Goldman Sachs
Dietro i costi estremamente bassi dell’Intelligenza Artificiale cinese ci potrebbero essere investimenti non all’altezza degli standard richiesti dai governi globali. Ma gli Stati Uniti, comunque, non devono perdere tempo nella competizione con la Cina
Per l'Europa i dazi sono una tigre di carta. Cipolletta spiega perché
Se Washington vorrà dare una stretta sulle tariffe alla dogana, come già fatto con Messico, Canada e Cina, l’Ue potrà tranquillamente dirottare le proprie esportazioni su altri mercati. Gli Usa, invece, potrebbero farsi del male con le loro stesse mani. L’Italia è di nuovo credibile, ma il debito pubblico rimane un problema. Intervista all’economista e presidente dell’Aifi
Competitività e crescita. La sveglia per l'Ue di Lagarde e von der Leyen
In una missiva a quattro mani e indirizzata al Financial Times, la presidente della Commissione e la numero uno della Bce si impegnano a rimettere il Vecchio Continente in carreggiata. Prima che sia troppo tardi
Utili delle banche record, economia al collasso. La nuova illusione del Cremlino
Il costo del denaro al 21% ha gonfiato i margini degli istituti. Ma è solo apparenza, le sofferenze stanno esplodendo, le imprese falliscono e le famiglie non riescono a fare la spesa. E l’inflazione aumenterà ancora
Credibilità e prudenza, così l'Italia è tornata sexy per i mercati. La versione di Micossi
Nei giorni scorsi è trapelata la notizia dei maxi investimenti del fondo sovrano norvegese sul debito italiano. Non c’è troppo da stupirsi, il pragmatismo sui conti paga sempre, lo dice anche lo spread. Colloquio con l’economista ed ex dg di Assonime e fellow dell’Istituto Bocconi per l’analisi delle politiche europee, Stefano Micossi
Digitale e burocrazia. Paganetto spiega i due assi della bussola europea per la competitività
La strategia presentata da Ursula von der Leyen e che racchiude le idee di Enrico Letta e Mario Draghi porta in dote quella ricetta con cui colmare finalmente il gap tecnologico e industriale con le altre economie. Conversazione con Luigi Paganetto, presidente della Fondazione Economia Tor Vergata
La Bce accorcia ancora le distanze sui tassi. La Fed no
Francoforte dà un’altra sforbiciata al costo del denaro, portando il tasso di riferimento al 2,75%. Ma se arriveranno i dazi americani, allora bisognerà accelerare il passo. E Powell, per il momento, ignora Trump
La Bei dà una spinta all'economia italiana. Ecco come
Lo scorso anno il braccio operativo dell’Ue ha investito nella Penisola quasi 11 miliardi, siglando un centinaio di operazioni di finanziamento. Sostenibilità e digitalizzazione le priorità
Almawave presenta Velvet. Ecco la risposta italiana all'AI
Almawave, la divisione AI del gruppo italiano della tecnologia, ha presentato presso Confindustria il primo modello di Intelligenza Artificiale interamente made in Italy. Ora la sfida è esportare la qualità del Paese sui mercati esteri