L’Italia importa il 60% del suo fabbisogno di carne bovina. Il dato dovrebbe mettere in allarme le istituzioni. Possibile che una filiera di eccellenza come questa non sia più in grado di soddisfare la domanda di consumo nazionale? Quando facciamo la spesa facciamo attenzione alle etichette. Ci sentiamo sicuri dal prodotto domestico. Tuttavia, la filiera non riesce a coprire la domanda. Il commento di Picasso (Competere.Eu)
Economia
Nella manovra il primato della politica nazionale sui vincoli europei. L'analisi di Polillo
I dati del Def dimostrano che l’obiettivo del 3%, nel 2026, è perfettamente raggiungibile. Basterebbe rimanere fermi e tutto si risolverebbe. Nella statistica può darsi, in politica, invece, è semplicemente impossibile. Gianfranco Polillo spiega tutti i nodi della manovra
Ancora un bazooka cinese. Pechino gioca di nuovo la carta bond
A poche ore dal taglio dei tassi sulle riserve per liberare decine di miliardi di prestiti alle imprese, arriva una nuova valanga di liquidità per gli istituti, sotto forma di titoli pubblici. In barba alle possibili svalutazioni
Transizione energetica e difficoltà per le Pmi. Il punto di Granelli (Confartigianato)
Transizione green, tutela dell’ambiente e formazione. Questi sono i tre pilastri sui quali si incardina l’intervento del presidente di Confartigianato, Marco Granelli alla 20° edizione della Convention Energies & Transition Confartigianato High School, organizzata con i Consorzi energia Caem, CEnPI, Multienergia
Tim, nel semestre più ricavi e anche la Borsa sorride. A febbraio il nuovo Piano industriale
Il gruppo guidato da Pietro Labriola chiude i primi sei mesi dell’anno con ricavi a 7,5 miliardi e un rosso ridotto a quota 646 milioni. Ora il nuovo piano industriale a febbraio, mentre il titolo in Borsa ritrova il passo
La Germania si è smarrita, e il no di Berlino a Unicredit lo dimostra. Il commento di Bagella
Il no di Scholz all’operazione tra Unicredit e Commerzbank sembra riportare molto indietro l’orologio della politica tedesca sull’integrazione europea. Il commento di Michele Bagella, economista e docente a Tor Vergata e membro del Gruppo dei 20
Digitale e innovazione, così l'Italia può vincere la sfida per la formazione del futuro
Tra Intelligenza Artificiale e tecnologie sempre più avanzate, il mercato del lavoro richiede una formazione sempre più solida. Una sfida che l’università non può non raccogliere. Il dibattito organizzato da Formiche presso il Centro studi americani con Anna Ascani, Paolo Miccoli, Raffaele Bonanni, Federico Mollicone, Alfonso Celotto e Andrea Stazi
Tutti i numeri di Inps, sempre più hub di welfare al servizio della comunità
La presentazione del 23esimo rapporto annuale di Inps alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella. Il documento rappresenta un riferimento per l’analisi delle dinamiche previdenziali, sociali ed economiche che caratterizzano l’Italia. In un contesto segnato da sfide significative, quali l’invecchiamento della popolazione, il calo demografico e le trasformazioni strutturali del mercato del lavoro, il Rapporto evidenzia la stabilità del numero di pensionati, fissato intorno ai 16 milioni, e il positivo incremento del 7,1% dell’importo medio delle pensioni. Le parole del presidente Fava
Poste corre sul progetto Polis. E guarda alla gara sui recapiti
Il ceo Del Fante, ascoltato in audizione alla Camera, rivendica l’ottimo passo di marcia nella riqualificazione degli uffici. Ma sulla scadenza della concessione del servizio universale avverte: l’azienda deve stare sul mercato
Ombre cinesi sulla tecnologia Usa. Silicon valley bank nel mirino dell'Fbi
L’Fbi ha deciso di indagare sul fondo Hone, finanziato con denaro cinese e azionista della banca fallita e poi salvata lo scorso anno. Il rischio è che Pechino possa avere messo il naso nella tecnologia made in Usa