Skip to main content
npl

Unicredit, che cosa farà Mustier con gli Npl

Di Luca Gualtieri e Andrea Montanari

Unicredit prepara il secondo atto nel processo di smaltimento dei crediti deteriorati. Dopo il closing del progetto Fino (17,7 miliardi di valore nominale), in questi primi giorni di settembre ci sarebbe una nuova vendita ai nastri di partenza. L’operazione era nell’aria da tempo (si veda MF-Milano Finanza del 19 maggio scorso) e oggi sarebbe già al vaglio di potenziali investitori,…

bcc

Bcc, come cambieranno le nomine degli amministratori

Conclusa la consultazione iniziata il 14 novembre 2016, di cui già abbiamo parlato, il 15 maggio scorso, la Banca Centrale Europea (Bce) ha pubblicato la “Guida alla verifica dei requisiti di professionalità e onorabilità” degli esponenti bancari (Linee Guida Bce), applicabile a tutti i soggetti sottoposti alla propria vigilanza, i cosiddetti enti significant, ossia banche con attivi superiori a 30…

Banco Bpm, che cosa succederà con la Gacs

Banco Bpm non rallenta sullo smaltimento del credito deteriorato. Dopo la cessione del portafoglio Rainbow (700 milioni di valore nominale venduti prima dell’estate ad Algebris) e di uno stock da 641 milioni passato a Hoist Finance, il gruppo guidato da Giuseppe Castagna prepara altre due operazioni che dovrebbero chiudersi tra la fine dell’anno e la prima metà del 2018. In…

Mps, ecco i nodi del rimborso agli ex obbligazionisti azzoppati

Si preannuncia un autunno infuocato per il Monte dei Paschi di Siena e per i suoi soci, compresi quelli che lo sono appena diventati in virtù della conversione delle obbligazioni subordinate della banca in azioni (burden sharing, ossia la condivisione degli oneri prevista dalla ricapitalizzazione precauzionale). IL RIMBORSO Tra questi soci, ci sono quelli cui spetta il rimborso. Lo Stato,…

Perché i mercati spingono l'euro minando la strategia della Bce

Visto il consolidarsi e l’omogeneizzarsi della crescita economica nell’intera eurozona, l’andamento dell’inflazione ed il tasso di cambio dell’euro verso il dollaro sono diventati gli unici argomenti del dibattito corrente, in vista di una normalizzazione della politica monetaria da parte della Bce. Ci sono invece altri, e ben più rilevanti dati economici e finanziari di cui si dovrebbe tener conto per comprendere…

Mps, come e perché è stata salvata. Parola di Bankitalia

"Data l’impossibilità per Mps di conseguire per altra via il necessario rafforzamento patrimoniale, in assenza di un intervento pubblico precauzionale rilevante ci sarebbero stati riflessi negativi sulla banca e pesanti ripercussioni sulla stabilità finanziaria e sull’economia italiana". Così Banca d’Italia, in un documento di domande e risposte sulla crisi dell’istituto senese, spiega che cosa sarebbe successo se lo Stato non…

Pier Carlo Padoan, legge di bilancio

Amazon, Facebook, Google e non solo. Come e perché l'Europa punta sulla web tax Ue

Parte ufficialmente l’offensiva dell’Unione europea contro i colossi del web. Ecco tutti i dettagli e le posizioni degli Stati con l’Italia in prima fila, in vista dell’Ecofin della prossima settimana a Tallin. IL DOCUMENTO Booking.com, Google, Amazon, Facebook e Airbnb si stanno arricchendo ai danni degli Stati Ue, a cui non pagano la giusta proporzione di tasse. Per questo la…

Bitcoin e criptovalute, come tutelare il risparmio?

(Pubblichiamo la terza parte della lettera che l’economista ed ex ministro Paolo Savona ha inviato a Milano Finanza e che il settimanale diretto da Pierluigi Magnaschi ha pubblicato. La prima parte è consultabile qui, la seconda qui) Quando si discute di questo fondamentale argomento per il buon funzionamento dell’economia e della convivenza sociale si confonde la tutela dei mezzi di…

Draghi, bce, fintech, Mario Draghi

Vi spiego chi gongola e chi borbotta per le decisioni della Bce di Draghi

Il comunicato emesso giovedì pomeriggio dalla Bce al termine della riunione mensile del suo Consiglio direttivo e illustrato da Mario Draghi nella successiva conferenza stampa indica che ancora una volta i rappresentati della Germania non ce l'hanno fatta. Questa è la buona notizia. La richiesta della Bundesbank, cui si era aggiunto per l'occasione il ministro delle Finanze Schauble, di concludere…

draghi

Tutti i borbottii in Germania per le mosse di Draghi alla Bce

Già il titolo lascia intuire il giudizio: “La tattica del temporeggiare di Draghi” scrive oggi il quotidiano economico Handelsblatt. Ora, è vero che solo una minoranza di economisti e commentatori si attendeva veramente un deciso cambio di corso nella politica monetaria da parte del presidente della Bce Mario Draghi. Un barlume di speranza, che questo potesse avvenire, ci deve essere…

×

Iscriviti alla newsletter