Dalla riunione dei ministri a Milano esce un chiaro impegno per un progressivo abbandono dei fossili, un uso intelligente del territorio e per una spinta alle ferrovie
Economia
Ecco perché le imprese italiane resistono alle tempeste. Il rapporto di Intesa
La pandemia non ha mandato al tappeto i distretti industriali del made in Italy, che hanno saputo aggirare anche la crisi tedesca e le tensioni in Medio Oriente, molto più di quanto non abbiano saputo fare le imprese di altri Paesi. Ecco cosa scrivono gli economisti di Intesa SanPaolo nel sedicesimo rapporto annuale sull’economia e la finanza dei distretti industriali
Sui beni russi la spinta degli Stati Uniti sul G7 italiano
A due mesi dal vertice in Puglia, gli Stati Uniti continuano a sperare in una convergenza del G7 sull’utilizzo dei proventi generati dagli asset sequestrati a Mosca per sostenere la ricostruzione dell’Ucraina. E il governo italiano, padrone di casa, può dare la spinta decisiva ai titubanti
L'India corre e fa il pieno di capitali. Anche grazie agli Usa
Dopo aver sorpassato la Borsa di Hong Kong, la piazza indiana si prepara a diventare uno dei baricentri globali della finanza, anche grazie alla spinta arrivata da Jp Morgan. Il tutto ai danni della Cina
Gli appalti? Sono legittimi e spesso indispensabili. La versione di Maffè
“Gli appalti per le opere infrastrutturali, se fatti a norma di legge, sono una prassi non solo legittima, ma in certi casi indispensabile per assicurare flessibilità organizzativa, presenza sul territorio di riferimento e accesso a competenze specialistiche”, sottolinea a Formiche.net l’economista della Bocconi e saggista, Carlo Alberto Carnevale Maffè
Dopo il caso Pirelli, ecco quello Ferretti. Le ultime giravolte dell’azionista cinese
Una recente delibera del cda relativa all’acquisto di azioni proprie e alla governance è stata annullata in una riunione pasquale in seguito all’apertura dell’istruttoria da parte della presidenza del Consiglio ai sensi del Golden Power. Sarebbe stato il timore di prescrizioni a suggerire il passo indietro al gruppo nautico, il cui azionista di riferimento è Weichai, colosso controllato da Pechino. È un caso unico dall’entrata in vigore della normativa
Perché la Cina manda ispettori nelle sue banche
A pochi giorni dal declassamento di Fitch, il governo sguinzaglia decine di funzionari mandati a indagare sulla gestione degli istituti, anche per capire se stiano sostenendo il comparto immobiliare a suon di prestiti
Cosa poteva fare il governo sul Def. La versione di Messori
Non includere nel Documento di economia e finanza i saldi inclusivi di scostamenti e misure rischia di alimentare l’incertezza intorno ai conti pubblici e alla crescita. Ma su una cosa il governo ha ragione, il bonus per l’edilizia si è rivelato nefasto, ora non resta che attendere l’entrata in vigore delle nuove regole del Patto di stabilità. Intervista all’economista e docente della Luiss Marcello Messori
Ecco che cosa non torna nella stretta europea sugli investimenti esteri. I dubbi di Assonime
L’associazione delle spa è stata ascoltata alla Camera sul pacchetto di misure voluto da Bruxelles per mettersi al riparo dalle scorribande russe o cinesi a danno dell’industria continentale. Ma il rischio di un mancato incastro con le regole nazionali è alto
Sui tassi la Bce pronta al sorpasso sulla Fed. La scommessa dei mercati
Il dato oltre le attese sull’inflazione americana ritarderà con ogni probabilità il primo taglio dei tassi da parte della Banca centrale statunitense. Per questo i fondi sono convinti che l’Europa agirà prima, anche se Francoforte prende ancora tempo. E si regolano di conseguenza