Skip to main content
Gentiloni

Ecco come il Fondo monetario fa felice il governo Gentiloni (ma sulle pensioni...)

Una buona notizia per l’Italia e per il governo Gentiloni: il Fondo monetario internazionale rivede al rialzo le stime di crescita per il nostro Paese. Ma l’Italia rimane sempre esposta a choc finanziari a causa dell’alto debito pubblico. E’ in sintesi quanto si rileva nel rapporto conclusivo al termine della missione annuale del Fondo monetario internazionale. IL DOSSIER PIL Il…

tecnologie

Fintech, come le nuove tecnologie stanno cambiando la finanza

“Il Fintech, cioè l'applicazione delle nuove tecnologie informatiche alla finanza, è un fenomeno in grado di cambiare i modelli di business dell'intero settore”. Lo ha detto Andrea Beltratti (in foto), direttore accademico dell’Executive Master in Finance della SDA Bocconi durante il primo seminario di FintechLab,un'iniziativa organizzata in collaborazione con State Street, uno dei colossi mondiali nel settore banca depositaria, per…

campagna europa, chiesa europea

Perché l'Europa non deve chiederci di reintrodurre l'Imu sull'abitazione principale

Della possibilità di introdurre una nuova imposta patrimoniale ultimamente ne stanno parlando tutti, ma proprio tutti. La invoca la frangia più estrema della sinistra italiana per equità sociale, la chiede l’Europa per spostare la tassazione dai fattori produttivi (lavoro ed impresa) al patrimonio, la scongiurano i partiti di centrodestra da sempre contrari a questa tipologia di tassazione e tutto questo…

ryanair, alitalia

Cosa può fare Ryanair in Alitalia

Di Mario Sebastiani

Con Alitalia ci risiamo per l’ennesima volta in vent’anni. Le magnifiche sorti e progressive promesse dall’avvio nel 2015 della “nuova Alitalia” sono state bruscamente capovolte. “Bruscamente” per modo di dire, perché nemmeno il 2015 era andato esattamente come si sperava, con 200 milioni di euro di perdite consolidate nette; tutto sommato non male, si era annunciato con soddisfazione; se non…

etruria

Banca Etruria, Banca Marche, Carichieti e Carife, ecco le ultime novità dai decreti

Si chiude il cerchio sui rimborsi per gli obbligazionisti delle quattro banche messe in risoluzione alla fine del 2015. A un anno e mezzo di distanza dai provvedimenti che hanno portato all’azzeramento del valore dei bond subordinati emessi da Banca Etruria, Carichieti, Carife e Banca Marche, finalmente sono in arrivo i decreti che consentiranno l’avvio degli arbitrati, per chi non ha…

Popolare Vicenza e Veneto Banca, ecco come Intesa Sanpaolo e Unicredit possono salvare le banche venete

Si apre una settimana cruciale per il salvataggio della Popolare di Vicenza e Veneto Banca. E che il motto è "adesso o mai più" si capisce dalle esortazioni degli stessi banchieri. "Non c'è più tempo da perdere", ha avvertito il consigliere delegato della Popolare di Vicenza, Fabrizio Viola, mentre il presidente, Gianni Mion, ha invocato risposte "precise e rapide". OPERAZIONE…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

La Fed darà una brutta notizia a Trump sui tassi?

Questa, non quella terminata venerdì nove giugno (come detto da alcuni), è la vera settimana delle monete. La settimana scorsa - è vero - c’è stata una notevole attesa per la riunione, a Tallin in Estonia, del Consiglio della Banca centrale europea, anche perché si pensava (con più emotività che accortezza) che le vicende politiche europee (elezioni britanniche, inizio del…

Sky, Mediaset e la figura barbina di Infront e la Lega calcio sui diritti tv

Perché è fallita l'asta dei diritti tv della serie A di calcio? Di chi sono le responsabilità? E che cosa succede ora? A queste domande risponde, in una conversazione con Formiche.net, Andrea Montanari, giornalista di Mf/Milano Finanza, che da anni segue anche gli aspetti economici e finanziari legati al calcio. Montanari, un flop annunciato o a sorpresa? Onestamente ce lo…

Ecco cosa succederà a sterlina e investimenti dopo le elezioni in Gran Bretagna

Di Howard Cunningham

Un parlamento diviso potrebbe generare un’ampia reazione sui mercati, perché non è lo scenario che attualmente è incorporato nelle valutazioni. Causerà sicuramente un aumento dell’incertezza, negativa per la sterlina. I gilt potrebbero beneficiare inizialmente di una “fuga verso gli investimenti rifugio” (almeno per quanto concerne gli investitori UK e le asset class britanniche). Con la probabilità di un governo guidato dai Conservatori, potrebbe…

ANDREA ENRIA EBA

Banco Popular, tutti i dubbi sulla vigilanza di Bce ed Eba

Il salvataggio di Banco Popular è stato un successo per il governo spagnolo, che ha convinto Santander a salvare la banca, ma allo stesso tempo ha mostrato la pericolosità delle risoluzioni Ue (il bail-in completo è evitato in ogni modo da tutti i Paesi) e ha rappresentato il più rilevante malfunzionamento della supervisione Bce dalla nascita nel novembre 2014. Banco…

×

Iscriviti alla newsletter