I verbali della riunione del Fomc di inizio maggio, come atteso, indicano la strada per i due strumenti di politica monetaria, tassi e bilancio. DOSSIER TASSI Sui tassi, “la maggioranza dei partecipanti giudicava che se l’informazione economica sarà circa in linea con le loro aspettative, presto sarebbe appropriato per il comitato fare un altro passo”. Anche a gennaio si era…
Economia
Come l'Italia può centrare gli obiettivi Onu dell'Agenda 2030. Parola di Jeffrey Sachs
L’Italia è tra i Paesi che hanno sottoscritto l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite che ha proposto 17 obiettivi (Sustainable Development Goals) per un sistema economico, ambientale e sociale più sostenibile. Sono target ambiziosi (si parla di abbattimento delle diseguaglianze economiche, lotta al cambiamento climatico, garanzia di un'istruzione di qualità, migliore capacità di difendere il diritto alla salute, produzione di energia pulita, uguaglianza…
Perché non ho votato a favore della cosiddetta web tax. Parla Boccadutri (Pd)
Primo messaggio: parlare di web tax è fuorviante "perché non si tratta effettivamente di una tassa". Secondo messaggio: "E' difficile pensare che l'emendamento alla manovrina approvato in commissione Bilancio della Camera possa generare un guadagno significativo per le casse dello Stato". Firmato Sergio Boccadutri, il deputato Pd che, durante il voto in commissione, ha deciso di astenersi e di non…
Intesa Sanpaolo, ecco come Messina strattona il fondo Atlante di Penati
Una bad bank italiana? “Non servirebbe a nulla”. Così la pensa l’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, che lo ha dichiarato al giornale francese Les Echos, in una lunga intervista in cui ha parlato della situazione economia dell’Italia, dell'istituto che guida e soprattutto del sistema bancario, in bilico sopra la tradizionale montagna di crediti inesigibili, quel mostro che tecnicamente…
Mps, ecco piani e intoppi
Dovrebbe essere la penultima tappa prima dell’accordo definitivo. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, domani il consiglio di amministrazione di Mps esaminerà la bozza del piano in discussione in queste settimane con la Dg Competition della Commissione Ue e fare il punto su una trattativa ormai arrivata alle battute finali. LE IDEE DI MORELLI In una dettagliata informativa l’amministratore delegato…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco perché Viola è verde di rabbia
Un faccia a faccia tra top management, Tesoro e DG Competition appare l’unica strada per chiarire le nuove, clamorose richieste che la Commissione Europea ha rivolto a Bpvi e Veneto Banca. L’incontro dovrebbe tenersi oggi ed essere seguito da un’informativa agli amministratori dei due istituti. GLI OSTACOLI Di certo mai come in questi ultimi giorni tra Vicenza e Montebelluna si…
Vi spiego perché Bill Ford ha rottamato Mark Fields e ha nominato Jim Hackett
Ancora una volta è stata Ford ad inaugurare la stagione del cambiamento dell’industria Usa a quattro ruote dopo anni ruggenti in cui la casa di Detroit ha accumulato grossi utili (10,4 miliardi di dollari nel 2016). Ma questo non è stato sufficiente a salvare la poltrona di Mark Fields, il veterano messo sotto accusa dai grandi azionisti preoccupati per la…
Torna lo Stato padrone?
Circa tre anni fa, su Formiche.net, presi in prestito una celebre battuta del comico romano Ettore Petrolini: "Lo ‘charme’ delle privatizzazioni è tanto discreto e tanto fine che non si vede’" Allora si parlava ancora di privatizzazioni o, come io preferisco dire, di denazionalizzazioni. Tuttavia, man mano che passavano i mesi la stima di quanto si sarebbe privatizzato nel 2014 si…
Ecco le (stupide) raccomandazioni di Bruxelles all'Italia
“La commissione Ue promuove l’Italia”: ci risiamo, si ripete il rito periodico delle pagelle, trimestre dopo trimestre, nemmeno fossimo a scuola. Sarebbe ora di mettere fine a questo monotono ripetersi del sempre uguale. E che dire delle raccomandazioni buone a riempire pagine di quotidiani o minuti di telegiornali, a rinfocolare il chiacchiericcio dei talk show, a mettere in scena il…
Ecco chi e come in Germania sconfessa l'austerity
"Dalla crisi alla coesione – Come riavviare la crescita nell’Europa del Sud”, è questo il titolo del saggio pubblicato dalla Fondazione Friedrich Ebert Stiftung nel giorno nel quale si riunivano i ministri delle Finanze dell’eurozona per discutere sulla prossima tranche di aiuti da concedere alla Grecia attraverso il meccanismo di stabilità europeo (ESM). A luglio Atene sarà chiamata a restituire 7…