Nei giorni in cui Pechino torna a chiedere più prestiti al mattone, dai bilanci degli istituti emergono tagli lineari agli stipendi e la restituzione dei premi concessi negli anni addietro. E la spiegazione c’è
Economia
Cosa c’è nel pacchetto Ue sulla sicurezza economica
Il 24 gennaio la Commissione europea ha presentato un pacchetto per proteggere in particolare beni e tecnologie dual-use, spingendo tutti i Paesi membri a dotarsi di meccanismi di screening degli investimenti esteri diretti, aggiungendo correttivi rilevanti per quelli in essere. Un argomento tornato in primo piano con le crescenti tensioni geopolitiche. L’analisi di Luigi Tallarico (ai@Law Studio Legale)
Anche per Israele è tempo di moneta digitale
In scia all’Europa, anche Israele sta per portare a termine il primo progetto pilota per una valuta digitale emessa dalla Banca centrale. E così il fronte degli asset monetari virtuali si allarga
Lo strano caso cinese. Il corto circuito tra banche e mattone
Pochi giorni fa il governo ha intimato alle grandi banche statali di riprendere a finanziare i colossi dell’immobiliare, ormai moribondi. Ignorando che i crediti inesigibili legati proprio a quel comparto sono ormai oltre la soglia di guardia.E che Country Garden stia seguendo il destino di Evergrande
La povertà e le baruffe della politica. L'analisi di Polillo
Gli ultimi dati Istat relativi alla povertà, per l’anno passato, hanno sollevato, come era facilmente prevedibile, polemiche roventi. Ma per evitare ulteriori polveroni è necessario partire dai dati. I quali, alla fine, faranno diventare rosso di vergogna chi, oggi, batte i pugni, reclamando maggiori provvidenze nella lotta contro quella povertà. Il commento di Gianfranco Polillo
L'Ue (e l'Italia) sono pronte al taglio dei tassi. Le parole di Panetta
Nella relazione ai soci di Via Nazionale, riuniti per approvare il bilancio, il governatore sgombra il campo dai dubbi su un possibile taglio del costo del denaro in estate. Ora la palla passa alla Bce. E sull’euro digitale Palazzo Koch c’è
Grosso guaio a Sud per la Russia. Turchia e Golfo minacciano le entrate del Cremlino
La paura di essere colpiti dalle sanzioni si diffonde anche in quei Paesi finora più affidabili della Cina nel sostegno al Cremlino, almeno dal punto di vista finanziario. E così il numero delle banche che blocca o ritarda i pagamenti verso la Russia aumenta
Ita prende quota e azzera le perdite. Aspettando l'Europa
A Fiumicino i vertici della compagnia promessa sposa a Lufthansa, alzano il velo sui conti del 2023. Rosso abbattuto a cinque milioni e ricavi in crescita per quasi un miliardo. E anche il 2024 promette bene. Ora il Tesoro ha un mese per convincere Bruxelles a dare il via libera all’ingresso dei tedeschi
Poste, dalla privatizzazione solo benefici. La linea di Giorgetti
Il ministro dell’Economia interviene alla Camera per chiarire alcuni aspetti del nuovo collocamento sul mercato, che potrebbe portare lo Stato al 51%. Per il Tesoro un incasso di 4,4 miliardi, la cessione avverrà senza strappi e al momento più opportuno. E darà nuovo ossigeno e fiducia al titolo in Borsa
Le banche russe perdono quota. Giù i profitti (e c'è di mezzo la Cina)
Nei primi mesi dell’anno gli istituti della Federazione hanno perso il 22% degli utili, anche per colpa dello yuan debole sul dollaro che ne ha intaccato le riserve, nell’illusione che la moneta cinese fosse migliore del biglietto verde. Un altro pessimo affare del Cremlino