Skip to main content
npl

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco cosa faranno Intesa Sanpaolo e Unicredit

Di Maria Benvenuto e Pietro Di Michele

Le due maggiori banche italiane, Intesa Sanpaolo e Unicredit, vengono chiamate al capezzale delle due venete, Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Un copione che per certi versi era atteso, dal momento che, finora, non è stato possibile individuare alcun altro investitore pronto a sborsare quel miliardo in più di capitale privato (1,25 miliardi per la precisione) domandato dalla Commissione…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Cosa pensano i mercati dello stallo fra Conservatori e Laburisti nel Regno Unito

Di Rowena Geraghty

Il risultato elettorale in Gran Bretagna implica un governo instabile che probabilmente non resterà in piedi per l’intera durata delle negoziazioni per la Brexit. C’è la possibilità che nuove elezioni si tengano sul finire del 2018 o all’inizio del 2019, più o meno nel periodo in cui si conoscerà il rapporto finale sulla Brexit. La ristretta maggioranza governativa avrà probabilmente…

Tutti gli interessi economici pro Arabia Saudita e contro il Qatar

L'asse saudita-emiratino che ha isolato il Qatar continua il pugno duro, minaccia di rovesciare Doha e intavola trattative (anche via Kuwait). "Capire fin dove è disposto ad arrivare Riad, e su che cosa Doha farà concessioni, è il vero punto di caduta della situazione", spiega in una conversazione con Formiche.net Uberto Andreatta, senior corporate governance advisor presso lo Studio Legale Scala…

orti,

Chi c’era e cosa si è detto a Milano nella seconda tappa dell’Osservatorio Orti di I-Com

Secondo appuntamento della terza edizione di ORTI, l’Osservatorio sulle relazioni territorio-imprese di I-Com, l’Istituto per la Competitività presieduto da Stefano da Empoli, che ha fatto prima tappa a Bari lo scorso 20 marzo (qui tutti i dettagli della tappa pugliese). Ospiti del Consiglio regionale della Lombardia, al Pirellone, I-Com ha presentato il Report “LOMBARDIA: l’economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni…

Banco Popular

Cosa deve insegnare il caso Banco Popular all'Eba

Riprende in questi giorni il dibattito, a livello europeo, sul trasferimento dell’Eba, l’Authority comunitaria per il controllo delle banche, che qualcuno tempo fa ben avrebbe visto come destinata ad aver sede a Milano. A una decisione presto si arriverà. Opportunamente, il governo italiano sembra invece orientato a conseguire il trasferimento nel capoluogo lombardo della più importante Agenzia europea del farmaco,…

LUIGI GUBITOSI, alitalia

Ecco cosa c'è scritto nella proposta di Ryanair per Alitalia

È una corsa a non lasciare vantaggio ai concorrenti per accaparrarsi le spoglie di Alitalia. Ma rispetto a quella di Easyjet e di altri competitor, la presenza di Ryanair tra i 32 pretendenti alla cloche di Alitalia non da spazio a fraintendimenti. Il pirotecnico ceo della low cost irlandese, Michael O’Leary, ha allegato alla manifestazione d’interesse una proposta di feederaggio,…

Ecco come il Banco Santander si è pappato il Banco Popular

Con un’operazione lampo la Spagna ha sistemato la pedina più zoppa del sistema bancario. Banco Santander ha rilevato per 1 euro il Banco Popular e gli strumenti di capitale (i bond AT1 e i Tier2) di quest’ultimo applicando la normativa sulla risoluzione ed evitando così il bail-in e il potenziale coinvolgimento nel crack dei correntisti e dei possessori di obbligazioni…

VITTORIO MALACALZA

Carige, ecco avanzate e scivoloni di Vittorio Malacalza

Fossimo a Milano verrebbe da dire: Ofelè fa el to mesté. Ma a Genova le cose vanno diversamente. E la dimostrazione è la vicenda di Carige, cioè la banca di riferimento per l’intera regione Liguria, che dopo il dominio durato più di 25 anni di Giovanni Berneschi (condannato a otto anni e due mesi di reclusione oltre alla confisca di…

bruxelles, euro, francia, Italia

Ecco come il Fiscal Compact strozza (anche) l'Italia

Le grida di giubilo, che hanno accompagnato gli ultimi dati Istat sulla ripresa italiana, vanno prese per quelle che sono. Manifestazione del clima elettorale o pre-elettorale in atto. Per il resto va usato il cervello. Dalla loro analisi disincantata ciò che emerge, con particolare evidenza, è lo stato di un'endemica debolezza, che nessun "ottimismo della volontà" è in grado di…

Lo Nostro, Sorgenia, Industria 4.0

Come Industria 4.0 cambierà (e non cambierà) il mercato del lavoro

Di Simone Lo Nostro

L'articolo di Simone Lo Nostro, Direttore Mercato & ICT Sorgenia, è tratto dal numero di giugno della rivista Formiche A giudicare dal fermento che avvolge l’Industria 4.0, si potrebbe pensare che qualcosa di straordinario sia capitato negli ultimi tempi e abbia rivoluzionato le dinamiche della nostra società in modo improvviso e inaspettato. In realtà, Industria 4.0 non è altro che…

×

Iscriviti alla newsletter