Skip to main content
platform workers

Vi spiego in breve la riforma del lavoro che realizzerà Macron

Il neo-presidente francese non ha atteso di essere eletto, né tanto meno l’elezione del nuovo Parlamento, per annunciare con precisione la riforma del lavoro che considera la più importante delle proprie scadenze programmatiche. Questi i contenuti di maggior rilievo: fissazione di un tetto agli indennizzi per i licenziamenti nella misura di un mese per anno di anzianità; potenziamento dei servizi…

Hong kong, carlson tong

Cosa succede alla Borsa di Hong Kong?

Per aumentare l’attrattività della borsa di Hong Kong non è escluso che presto si provveda a includere anche le grandi quotate globali all’interno della connessione con i listini di Shanghai e Shenzhen, attraverso cui i cinesi possono investire nell’ex colonia britannica. L’ipotesi è stata avanzata da Carlson Tong, nella foto, presidente della Consob locale, in un’intervista al South China Morning Post. Il…

MARIO DRAGHI BCE

Perché la Bce di Mario Draghi non ha troppa fretta

Quando il Presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi ha incontrato il Parlamento Europeo lo scorso 30 maggio, è stato molto chiaro nel voler mantenere tutte le opzioni aperte su come e quando avviare la normalizzazione della politica monetaria. Si tratta di una favorevole posizione per un banchiere centrale, in particolare per Draghi. Il prossimo evento importante sull’agenda è la…

Carlo Tavecchio

Juventus, Napoli e Roma. Ecco i conti delle squadre di calcio

Rispetto a un anno fa, il calcio italiano non ha più bisogno degli antibiotici. Un’aspirina può bastare a curare il pallone tricolore, almeno a detta del presidente della Federcalcio, Carlo Tavecchio, dopo uno sguardo ai dati dell’ultimo ReportCalcio, realizzato da centro ricerche Arel e da PricewaterhouseCoopers. Nel calcio professionistico cresce il valore aggregato della produzione, migliora la situazione patrimoniale, benché…

Vi spiego tutti gli errori di Alitalia contro Ryanair, Easyjet e Norwegian

Solo chi segue poco il trasporto aereo italiano si è sorpreso per il precipitare della crisi Alitalia. I segnali c’erano tutti. Prima il tambureggiare di offerte speciali per far cassa. Quindi il tam-tam su comandanti e piloti in fuga. Poi il moltiplicarsi di associazioni e sindacati. Infine, il referendum. Per capire come l’Alitalia rinata nel 2009 priva di debiti sia…

Iccrea

Bcc, ecco tutti i numeri in un confronto con Unicredit e Intesa Sanpaolo

Di Roberto Ruozi e Rinaldo Sassi

Per comprendere meglio gli effetti della riforma è necessario approfondire le principali caratteristiche industriale del credito cooperativo italiano prima dell'avvio dei gruppi da esso previsto. E' necessario aggregare i bilanci individuali delle 317 Bcc presenti sul territorio nazionale ed osservarne i trend economici e patrimoniali degli ultimi anni. Dall’analisi emerge che si tratterebbe nel complesso del terzo gruppo bancario nazionale per…

Pier Carlo Padoan

Popolare di Vicenza e Veneto, ecco come Gentiloni e Padoan possono sfidare Bruxelles

Di fronte alla fissazione da parte della Direzione Competition della Commissione Ue del termine di 30 giorni per trovare una soluzione per le due banche venete (che in caso negativo si avvierebbero alla risoluzione) vien fatto ancora di pensare a come si sarebbe potuto agevolmente risolvere questo caso se non ci fosse la normativa su burden sharing e bail-in, senza…

Mps, ecco i prossimi intoppi per Marco Morelli

L’accordo di principio raggiunto giovedì 1° giugno ha segnato un punto decisivo a favore di Mps nella partita a scacchi con l’Unione Europea. Il salvataggio sembra insomma smarcato, anche se il traguardo non è stato ancora tagliato, come dimostra l’assenza di dettagli tecnici nel comunicato diffuso da Bruxelles. Per Siena sono infatti almeno un paio gli aspetti da chiarire prima…

Il calcio e la casta delle superstar

Il mercato del calcio, così come quello del cinema, è caratterizzato dal cosiddetto fenomeno delle superstar, che determina altissimi redditi per pochi fortunati giocatori, allenatori e squadre, su livelli che lasciano spesso stupiti coloro che non hanno familiarità con questo ramo dell’economia dello spettacolo. Questa polarizzazione dei redditi assume un interesse particolare se si considera che il giro di affari generato…

Cosa può fare il governo su Ilva con le offerte di Arcelor e Jindal

Bene hanno fatto i vertici di Fiom, Fim e Uilm a chiedere un incontro urgente con il presidente Gentiloni e il ministro Calenda subito dopo la presentazione della nuova offerta della Jindal SWJ e della Delfin per l’acquisto del gruppo Ilva, e prima che questo sia formalmente aggiudicato, come si afferma in ambienti ministeriali, nella giornata del 5 o del…

×

Iscriviti alla newsletter