Skip to main content

Cosa ci aspettiamo dal governo Gentiloni. Parla Orsini (FederlegnoArredo)

Questo Salone del Mobile per Emanuele Orsini è il primo da presidente di FederlegnoArredo. Infatti, qualche mese fa l’assemblea della Federazione Italiana delle industrie del legno, del sughero, del mobile e dell’arredamento ha voluto lo ha eletto succedendo a Roberto Snaidero. Presidente Orsini, il Salone del Mobile è uno dei maggiori eventi per il settore Arredo, come sta andando? «Molto bene,…

Pier Carlo Padoan

Se la manovra va in fumo

Trovare una quadratura del cerchio non è semplice: soddisfare le aspettative di Bruxelles con una “manovrina” correttiva; non scontentare Matteo Renzi che è in piena campagna per le primarie del Pd; non soffocare la pallida ripresa che si comincia a registrare. Nella partita – politica ma anche economica – legata alla manovra c’è anche un capitolo tutt’altro secondario. Quello relativo…

Draghi, Bce, vigilanza

Perché in Germania si borbotta per le ultime parole di Draghi

Anche se in Germania da tempo non ci si fa più illusioni sul governatore della Banca Centrale Europea, un barlume di speranza si accende comunque ogni qual volta Mario Draghi rilascia comunicazione ufficiali. E così è stato anche questo giovedì. Speranza subito delusa nonostante l’insistere di Jens Weidmann, il governatore tedesco della Bundesbank che i tempi sarebbero maturi per una…

bper, alessandro foti

Cosa succederà in Bper

A Modena c’è già la certezza che sarà un testa a testa. Oggi, sabato, Bper Banca terrà la prima assemblea da società per azioni dopo l’addio allo status di popolare certificato nel novembre scorso. Il punto più delicato all’ordine del giorno sarà la nomina di 7 consiglieri su 15, una prova generale del rinnovo del board previsto per l’anno prossimo. A…

fincantieri

Fincantieri, Bono sbarca in Francia. Parte l'Airbus dei mari per sfidare i colossi asiatici

Primi passi per quella sorta di Airbus dei mari di cui parla da tempo il numero uno di Fincantieri, Giuseppe Bono. È questo il vero significato industriale e strategico dell’operazione chiusa ieri a Parigi. Con i cantieri di Stx France, il gruppo italiano pone le basi per costruire davvero un gigante della cantieristica navale in grado di confrontarsi con i…

pil

Consigli sparsi su come rendere frizzante il mercato del lavoro

Secondo l’ultimo studio McKinsey, entro il 2025 ci saranno 140 milioni di posti di lavoro in meno e nei prossimi vent’anni metà dei lavoratori verranno sostituiti dall’automazione. Se è indubbio che l’innovazione sia un fattore cruciale della produttività, nel dibattito internazionale si impone il tema dell’individuazione di contrappesi sociali, in grado di contenerne le conseguenze sull’occupazione. Se ne è parlato…

Andrea Brancatelli, fintech

Fintech, cosa prevede il piano di azione europeo

Lo scorso 23 marzo 2017 la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica per il settore fintech (finanziario-tecnologico) che si chiuderà il prossimo 15 giugno 2017. L’obiettivo è quello di agevolare la creazione, condivisa, di un contesto finanziario europeo maggiormente competitivo e innovativo. Contestualmente la Commissione europea ha emesso anche un "Piano d’azione riguardante i servizi finanziari destinati ai consumatori",…

pensioni, Giuliano Poletti, populismo, politica

Cosa nasconde la polemica sul calcetto innescata da Giuliano Poletti

La recente affermazione del ministro Giuliano Poletti secondo cui, per trovare lavoro, il calcetto conta quanto, se non più, del curriculum è stata variamente commentata e soprattutto criticata perché avrebbe accreditato il principio che la raccomandazione sarebbe più importante della competenza. Ai vari commentatori sembra sfuggire che quando un datore di lavoro cerca un collaboratore, non potendo farsi raccomandare (come…

Grillo scuola

M5s lancia la moneta fiscale: genialata, furbata o sarchiapone?

Una “furbata”. Ossia, una trovata. O un trucco. Trucco e trovata sono infatti sinonimi della “furbata”, come uno degli autori della proposta di moneta fiscale, il professore Gennaro Zezza, definisce appunto l’idea della moneta fiscale (vedere, per credere, questo video). La moneta fiscale, alternativa ma non sostitutiva dell’euro, da ieri sera è uscita da disquiszioni più o meno accademiche ed…

nomine, Pier Carlo Padoan

Poste Italiane, Eni, Enel, Leonardo. Cosa prevede la nuova direttiva di Padoan sulle nomine

16 marzo 2017. È la data scritta a penna sulla direttiva sulle nomine dei consigli di amministrazione delle società controllate dallo Stato firmata dal ministro Pier Carlo Padoan, due giorni prima che il ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ufficializzasse le candidature dei vertici dei nuovi cda di Eni, Enel, Leonardo, Poste, Terna, Enav. Ecco cosa prevede la nuova direttiva che…

×

Iscriviti alla newsletter