I crediti deteriorati gravano sulle banche italiane e anche sull’economia in generale: perché, mentre vincoli patrimoniali si fanno sempre più stringenti, lo stock di sofferenze in pancia alle banche ha di fatto bloccato la trasmissione di credito alle imprese. E ritardato l'uscita dalla crisi. L’avvio di un mercato di questi crediti deteriorati potrebbe essere la soluzione al problema. Ma il…
Economia
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, tutte le tensioni fra Italia e Bruxelles
Dall'Europa si continua ad attendere il via libera alla ricapitalizzazione precauzionale della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, procedura che presuppone l'ingresso dello Stato nel capitale. In questo clima di attesa che prosegue ormai da un po', è evidente che ci sia qualcuno in Europa che preferirebbe che i due istituti di credito italiani prendessero la via del bail-in,…
Mps, Popolare di Vicenza e Veneto. Cosa fa il governo?
Appare sempre più evidente che sulla questione bancaria, e in modo particolare sul tema del bail-in, si voglia porre l’Italia nella condizione di un “affare Dreyfus” permanente. Il clima arroventato delle polemiche, delle invettive al Meccanismo unico di vigilanza; dell’irrequietismo cattedratico di taluni docenti; delle inquietudini di certi esponenti della Magistratura, ci offrono la misura del clima da “otto settembre”…
Ecco come Deutsche Bank tifa contro Marine Le Pen alle presidenziali francesi
A pochi giorni dalle elezioni francesi, lo scenario è quanto mai incerto. Secondo gli ultimi sondaggi Jean-Luc Mélenchon, il candidato della sinistra alternativa ha superato il neogollista François Fillon nelle preferenze degli elettori, mentre Marine Le Pen (Front National) ed Emmanuel Macron (En Marche!) hanno perso un po’ quota. Quattro candidati con uno scarto minimo si contendono la carica di…
Ecco quali saranno i veri effetti della Brexit per le industrie britanniche
Quali saranno i problemi e i possibili intoppi della Brexit? E come si preparano le società britanniche ma anche europee a quella che può essere un'uscita hard? A provare a fare un vademecum è stato un noto studio legale internazionale. Proviamo a sintetizzarlo. Minimizzare regolamenti e burocrazia Ue è stato il maggior argomento della campagna del Leave prima del referendum sulla…
Prada, come sfila la famiglia Bertelli col dividendo (mentre i numeri 2016 calano)
I risultati del 2016 (e inizio 2017) della società della moda di alta gamma Prada possono essere riassunti così: scendono i profitti ma salgono i dividendi distribuiti agli azionisti. E a beneficiare in misura maggiore della cedola è la Prada Holding, che custodisce la quota di super maggioranza pari all'80% del gruppo omonimo e che fa capo alla storica famiglia…
Alitalia, ecco perché si sbaglia ad invocare la Cassa depositi e prestiti
Nel 2014, quando l'accordo Alitalia-Eithad doveva ancora arrivare, la compagnia aerea italiana era nella stessa crisi che sta vivendo in queste settimane. Intervistai per Radio Radicale Franco Bassanini, che allora era presidente della Cassa Depositi e Prestiti, e gli chiesi cosa rispondeva a chi invocava l'intervento di Cdp per salvare Alitalia. Visto che l'ipotesi di un intervento di Cdp è tornato…
Vi spiego le riforme sfuggenti nel Def e nel Pnr
Non so quanti di coloro che si sono addentrati nello studiare la politica economica del governo abbiamo letto con attenzione i quattro volumi di Documenti approvati l’11 aprile e resi disponibili del 13. È un esecutivo di fine legislatura e, quindi, di breve respiro; ciò non incoraggia a studiare circa 400 pagine a stampa fitta con la consapevolezza che politiche…
Tedeschi ligi alle norme o corrotti? Dibattito (a sorpresa) in Germania
Pregiudizi e cliché sono duri a morire. I tedeschi per esempio hanno fama di essere precisi, ordinati e assolutamente ligi alla legge. Fa dunque un certo effetto leggere sul quotidiano Die Welt un articolo dell’economista Thomas Straubhaar titolato: “Senza una bussola morale le aziende tedesche rischiano di affondare”. L’attacco scelto poi dall’illustre economista è il seguente: “Nelle aziende tedesche si…
Tutte le illusioni ottiche nel Def su debito, Pil e avanzo primario
Tra i punti più interessanti del Documento di economia e finanza, Def, appena aggiornato dal governo c’è la previsione dell’andamento del rapporto debito-Pil. Che, come noto a (quasi) tutti, rappresenta l’indicatore ultimo e definitivo per comprendere come e dove sta andando un paese. Nel caso italiano, da alcuni anni leggiamo di previsioni che, dal successivo, vedono l’inizio di un vero…