Il giorno in cui il governo, sudando sette camicie, rinviava a ottobre le scelte di politica economica più importanti, il Wall Street Journal pubblicava un articolo velenoso per dire: dimenticate la Francia, il vero pericolo per l’euro e l’intera Unione europea viene dall’Italia che non cresce, aumenta il debito e s’accontenta di galleggiare. Perfidi i colleghi americani. Forse s’illudono sulla…
Economia
Come funziona il terzo condono fiscale targato Pd: la rottamazione delle liti pendenti
Con la nuova rottamazione delle liti pendenti che permetterà lo sconto di interessi e sanzioni per gli atti impugnati dinnanzi a commissioni tributarie e Cassazione, siamo già al terzo provvedimento di condono introdotto dal governo di impronta Pd dopo la voluntary disclosure e la rottamazione delle cartelle. Dei tre, quest’ultimo è sicuramente l’unico con finalità non solo ed esclusivamente “di…
Carlo Bonomi, chi è il nuovo presidente (filo-Rocca) di Assolombarda
Con una differenza di soli 9 voti (82 a 73), Carlo Bonomi è stato designato ieri prossimo presidente di Assolombarda dal Consiglio Generale dell'associazione confindustriale. Supera così Andrea Dell'Orto, con cui si è conteso la guida di Assolombarda. Bonomi sarà formalmente il successore di Gianfelice Rocca solo con il voto dell'assemblea, il 12 giugno. Guiderà un’associazione territoriale che rappresenta 5.766…
Caro M5S, ecco le bufale di Cremaschi e Fiom. Firmato: Bentivogli (Fim-Cisl)
Il leader della Fim-Cisl, Marco Bentivogli, dopo il post di Giorgio Cremaschi (ex Fiom) sul blog di Grillo per il programma Lavoro del Movimento 5 Stelle, ha inviato una lettera aperta ai parlamentari del Movimento. Ecco il testo completo La democrazia sindacale è un tema serio. Proprio per questo bisogna fare chiarezza sulla storia e sulle responsabilità di ciascuno. Lo…
Cosa non va nella manovra del governo
Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento di economia e finanza (Def). Secondo quanto annuncia il governo, per il 2017 si conferma una previsione di crescita dell’1,1%. Per il deficit la prospettiva è quella del 2,1% entro la fine di quest’anno: “Numeri di un percorso graduale che va ancora compiuto e che nelle nostre prospettive andrebbe accelerato”, ma…
Unicredit, Intesa Sanpaolo, Assicurazioni Generali e le turbolenze di Alitalia-Etihad
Siamo veramente all'ultimo giro di pista per Alitalia? Il 13 aprile scade il termine concesso dal consiglio di amministrazione della compagnia per raggiungere l'intesa con i sindacati propedeutica alla manovra finanziaria da 1,9 miliardi. Il cielo intorno Alitalia però non è affatto terso. Ancora molto distanti le parti, nonostante una lieve attenuazione nel numero delle persone da esternalizzare, con il…
Come i mercati vedono un ballottaggio Le Pen-Mélanchon
Il nervosismo dei mercati di fronte al rischio di un secondo turno Le Pen-Mélanchon non è che la manifestazione più immediata di un problema più complesso. Anche se non si può dimenticare che nel 1992 la Francia aveva votato no al referendum sul trattato di Maastricht, è in questa campagna presidenziale che i toni anti-europei e ‘sovranisti’ sono arrivati in…
Yonghong Li, ecco affari e misteri del broker cinese che ha comprato il Milan di Berlusconi
Ci siamo. Dopo oltre un anno di trattative, due rinvii e qualche malumore, il Milan il 13 aprile è diventato cinese. Un destino strano: si passa da un presidente conosciuto in tutto il mondo come Silvio Berlusconi ad uno poco noto, perfino a Pechino, Li Yonghong. Sì perché fino all'ultimo, oltre al timore che saltasse l'affare per la mancanza di…
Fca, tutto pronto per la vendita di Magneti Marelli a Samsung Electronics?
A volte i rumors ritornano. Fiat Chrysler Automobiles potrebbe vendere Magneti Marelli a Samsung Electronics, lo scrive il sito coreano Naver. La partita potrebbe chiudersi entro la fine dell'anno. Di questa cessione si era parlato più volte nel corso del 2016. Gli scandali che hanno travolto i vertici della società coreana hanno rallentato, ma non fermato, la trattativa. "Il vice…
Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco i prossimi ostacoli di Viola dopo l'operazione-rimborso
Dismissioni, esuberi, ricapitalizzazione e recupero di clienti che hanno abbandonato le banche venete. Non mancano toste tappe per Popolare di Vicenza e Veneto Banca che ieri comunque hanno centrato un obiettivo da tempo inseguito: mandare in porto l’operazione di rimborso dei vecchi soci per evitare cause legali che potevano mettere a rischio l’esistenza stessa degli istituti di crediti. Ecco cosa…