A tutti quelli che ci trattano come fossimo complici - dunque spacciati - delle vicende che ci hanno riguardato, vorrei dire sommessamente alcune cose, giusto per ristabilire la verità. La redazione del mio giornale (non tutta intera, ma la stragrande maggioranza) è la prima vittima dei reati che hanno corroso, dissipato, quasi distrutto l'azienda. Ho visto coi miei occhi colleghi…
Economia
Il Bail-in è un pastrocchio giuridico. Parola di Francesco Greco
"L’introduzione del bail-in desta perplessità a livello giuridico; il cliente non partecipa alla spartizione degli utili ma viene chiamato a contribuire alle perdite create da banchieri a volte disinvolti". Lo ha detto in settimana Francesco Greco, procuratore di Milano, in un convegno sulla tutela del risparmio promosso al Palazzo di Giustizia del capoluogo lombardo dalla Scuola Superiore della magistratura. Secondo Greco,…
Perché serve chiarezza sulla privatizzazione di Cassa depositi e prestiti
Il Governo ha solo parzialmente smentito che si stia realizzando una ulteriore parziale privatizzazione della Cassa Depositi e Prestiti affermando, per bocca del premier, che i progetti prima bisogna redigerli e poi annunciarli. Se ne può inferire, dunque, che uno studio sarebbe in corso anche se, eventualmente, aperto a opzioni diverse. L’ipotesi di cui si parla riguarderebbe una dismissione del…
Popolare Vicenza e Veneto Banca, tutte le difficoltà dell'aiuto pubblico
La Popolare di Vicenza e Veneto Banca vanno avanti a studiare il progetto di fusione e si apprestano a formulare la richiesta formale di ricapitalizzazione precauzionale, sulle orme di quanto già fatto da Monte dei Paschi di Siena. Secondo indiscrezioni poi confermate nella serata di venerdì, i due istituti veneti controllati dal fondo Atlante con quasi il 100% del capitale…
Bitcoin, tutti i limiti delle monete virtuali. Parla il prof. Fantacci (Bocconi)
Bitcoin da record: sulla piattaforma BitStamp è arrivato a scambiare a 1.298 dollari, contro i 1.233 dollari del valore di un’oncia d’oro. “Il valore simbolico di questa notizia è molto evocativo: fin dall'introduzione sul mercato bitcoin è stato presentato come una sorta di oro virtuale e c’era quest’idea che potesse gareggiare anche in valore con l’oro fisico, in quanto strumento di…
Le elezioni in Francia e Germania viste da Deutsche Bank
La stagione elettorale del Vecchio Continente si avvicina e promette di portare nuovi sconvolgimenti su Ue ed Eurozona. Soprattutto per l’ascesa dei partiti anti-euro: dal Pvv in Olanda; al Front National in Francia, dove le presidenziali sono fissate per il 23 aprile; fino all’AdF tedesco, dove si vota il 24 settembre. In nessuno dei tre Paesi questi partiti sono dati…
Perché io, liberale, nutro dubbi sulla privatizzazione della Cassa depositi e prestiti
Circa una settimana fa, Il Corriere della Sera ha riportato la notizia secondo cui il ministero dell’Economia e delle Finanze starebbe studiando se e come privatizzare una quota della Cassa Depositi e Prestiti (Cdp). La notizia è rimbalzato su altre testate. Ma le istituzioni interessate sono rimaste mute. Una patina di credibilità veniva data dalla, vera od apparente, precisione di…
Perché la tassa alla Bill Gates sui robot eccita l’intellighenzia radical chic
La proposta di Bill Gates, il fondatore della Microsoft, l’uomo più ricco al mondo, di tassare i robot, è una follia che, come al solito, ha trovato nel nostro Paese benevola accoglienza presso quella parte dell’intellighenzia radical chic nostrana, che vede in ogni innovazione una macchinazione contro il popolo. Fermare il progresso non è di sinistra, è velleitario, significa fermare…
Riparte dalla Puglia la terza edizione di Orti (I-Com)
L’economia della Puglia sembra uscire dal lungo tunnel della crisi, anche se l’attuale tasso di crescita non è certo entusiasmante (1,2% su base annuale, comunque migliore della media nazionale). E anche nel quasi decennio di buio alle spalle, la performance della regione è stata migliore rispetto al resto del Mezzogiorno. Continuano però a pesare come macigni tre evidenti limiti storici…
Vi spiego le poche ragioni e i molti torti del governo sui voucher
La maggioranza (ex premier in testa) che sostiene il Governo del conte Paolo Gentiloni Silverj, scottata dall’acqua bollente del 4 dicembre, non vuole correre rischi neppure con l’acqua fredda del 28 maggio. Così l’esecutivo ha deciso di scippare il referendum dalle mani della Cgil abrogando le norme sui voucher e modificando nel senso proposto dal quesito la disposizione riguardante la…