Ci risiamo: l’Italia terra di conquista, difendiamo l’italianità, resistiamo al declino. I francesi si prendono tutto, le banche, le assicurazioni, ora anche Mediaset. Cosa accadrebbe Oltralpe se fossero gli italiani all’attacco? Perché noi non ci difendiamo? E’ un coro sui giornali, un tam tam nell’opinone pubblica, siamo pronti a scommettere che diventerà un tormentone della propaganda pre-elettorale (siamo già in…
Economia
Bolloré con Vivendi oggi salirà oltre il 15% in Mediaset
Non si arresta la scalata di Vincent Bolloré con Vivendi su Mediaset (qui l'articolo di ricostruzione e commento di Formiche.net). Secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net, oggi il gruppo francese comunicherà di essere salito ancora nel capitale sociale del gruppo televisivo del Biscione berlusconiano. I rumors finanziari milanesi attestano che la quota comunicata oggi sarà del 15-16%. COSA SUCCEDE A…
Pioneer, ecco i progetti dei francesi di Amundi dopo lo shopping da Unicredit sul risparmio gestito
Pioneer parlerà francese. Sbaragliata la concorrenza di Poste-Cdp, Anima, Axa, Generali - e deluse le speranze di chi immaginava la creazione di un super asset manager tutto italiano - Unicredit guidata da Jean-Pierre Mustier ha scelto di cedere la sua branch nel risparmio gestito ad Amundi. La controllata di Crédit Agricole guidata in Italia da Alessandro Varaldo (nella foto) è il…
Unicredit, tutti i dettagli del piano Mustier
Tagli al personale, rettifiche straordinarie sui crediti, niente cedola nel 2016, aumento di capitale nel 2017. E’ questo in sintesi il piano industriale di Unicredit svelato oggi dall’amministratore delegato del gruppo bancario, Jean-Pierre Mustier, a Londra. LA SINTESI DEL MUSTIER-PENSIERO "Fare i conti con il passato" è stato il primo slogan con cui il nuovo ad ha presentato il piano…
Ecco come e perché la Fed farà salire i tassi Usa
Ci attendiamo che il prossimo 14 dicembre il Federal Open Market Committee (FOMC) della Federal Reserve annuncerà un rialzo di 25 basis point dei tassi di interesse. I mercati attribuiscono una probabilità del 100% a tale ipotesi, che è pertanto già pienamente riflessa nelle attuali valutazioni. Nelle sue successive comunicazioni, la Fed sottolineerà probabilmente l'importanza di una stretta osservazione dell'inflazione sul…
Ecco come Bolloré con Vivendi guerreggia con Mediaset
Guerra senza quartiere tra Mediaset e Vivendi. I francesi hanno annunciato ieri a mercati chiusi di aver superato la soglia del 3 per cento del capitale sociale di Mediaset e di detenerne il 3,01 per cento, in una operazione che la società italiana ha subito definito ostile. Un blitz vero e proprio, dunque, che promette di diventare una lunga battaglia…
Intesa Sanpaolo, Ubi e Unicredit. Ecco le buone pagelle della Bce
Le banche italiane superano a pieni voti, o meglio a pieno patrimonio, il Supervisory Review and Evaluation Process (Srep), l’esame periodico condotto dalla Bce sulla solidità patrimoniale delle banche, in vista del 2017. Diversi istituti italiani presentano un livello di solidità patrimoniale di almeno 200 punti base superiore alle indicazioni minime della Banca centrale europea. I DETTAGLI Entrambi i maggiori…
Pil e spesa pubblica, come sono cambiati negli ultimi 10 anni
La spesa pubblica pro-capite nel nostro Paese è passata dai 12.979 euro del 2005 ai 14.612 euro del 2014: in dieci anni, insomma, le spese dello Stato sono cresciute di 1.633 euro per ogni cittadino residente in Italia. Il dato emerge da una ricerca del Centro Studi ImpresaLavoro che, analizzando i dati della Ragioneria Generale dello Stato, ha ricostruito la…
Cosa farà Claudio De Vincenti, ministro della Coesione territoriale
La nomina nel governo Gentiloni di Claudio De Vincenti alla guida del ministero per la coesione territoriale e il Mezzogiorno rappresenta al tempo stesso un forte elemento di novità, ma anche di significativa continuità. Di novità perché - dopo il governo Letta che aveva avuto un dicastero con tale denominazione - torna nell’esecutivo il riferimento esplicito all’Italia meridionale e alle…
Verità e bugie sul Monte Paschi di Siena
Sulla questione della ricapitalizzazione del Monte dei Paschi di Siena, per ben 5 miliardi di euro, occorre fare una premessa. Si tratta di una misura precauzionale, richiesta dalla Vigilanza unificata della Bce, a seguito degli stress test effettuati nel luglio scorso: se, infatti, si verificasse lo scenario economico avverso definito dall’Eba, il Cet1 (il rapporto tra il livello di capitalizzazione…