Il dibattito sul referendum del 4 dicembre prossimo sta dimostrando che sono saltati persino i classici schieramenti giornalistici basati su obsoleti concetti di destra, sinistra e centro, cosicché, anche sulle questioni più tecniche, come quelle bancarie, si assiste a una convergenza. Ci si riferisce all’articolo di Libero il 28 ottobre scorso dal titolo “Riforma ignorata. La banca cooperativa se la passa male”…
Economia
Ecco il condono contenuto nel decreto fiscale
Tra le tante novità del decreto fiscale, appena licenziato dalla Camera dei deputati, c'è anche l'articolo 5 bis. Consente di porre fine ad un contenzioso con l'Erario che dura da troppi anni. Per le cause in essere fino al 1 aprile 2010, riguardanti IVA ed accise, è possibile liquidare tutto pagando il 20 per cento dell'importo oggetto della controversia. Il…
Cosa ha detto davvero la Banca d'Italia su referendum e mercati finanziari
La settimana terminata il 20 novembre è stata caratterizzata, negli ultimi giorni, da clamori, timori e tremori mediatici : il "Financial Stability Report", un documento che la Banca d’Italia ha l’obbligo di pubblicare a fine novembre, avrebbe presentato una connessione diretta tra l’esito del referendum istituzionale del 4 dicembre e l’andamento dei mercati finanziari. Alcuni commentatori, che penso abbiamo letto…
Unicredit, il maxi aumento, le mosse di Mustier e le voglie francesi
Più passano i giorni e più si avvicina la data del 13 dicembre, giorno in cui Unicredit presenterà alla comunità finanziaria il nuovo piano industriale. La data è particolarmente attesa dai mercati perché finalmente si alzerà il sipario sull'aumento di capitale di cui si parla ormai da mesi. IL NODO AUMENTO Secondo le ultime indiscrezioni, l'aumento di capitale annunciato dalla…
Ecco come Intesa Sanpaolo sbertuccia Vigilanza Bce e banche tedesche
Nuove tensioni sulle banche italiane. I banchieri, solitamente molto prudenti, stanno sottolineando le loro preoccupazioni per le discriminazioni subite dagli istituti italiani in ambito europeo. Ecco cosa spaventa i vertici delle principali banche del nostro Paese e perché la Vigilanza europea si concentra sui nostri istituti. E in prima fila nelle critiche, oltre all'Abi presieduta da Antonio Patuelli, ci sono…
Banca Etruria e Banca Marche. Cosa succede sul fondo di risoluzione
Prima nella legge di bilancio, poi nel decreto fiscale, ora - forse - in un provvedimento ad hoc. La norma sul fondo di risoluzione, che consente agli istituti di credito di “spalmare” su più anni il conguaglio finale per il salvataggio di Banca Etruria, Banca Marche, CariChieti e CariFerrara, sembra non trovare un luogo consono. Sarà perché ha bussato a…
Reflazione o stagflazione? Il dilemma della politica economica di Donald Trump
Con le elezioni presidenziali degli Stati Uniti, è la secondo volta dopo il Brexit che i sondaggi si sono rivelati completamente sbagliati e hanno sottovalutato il voto di protesta contro l’élite e la forma attuale di globalizzazione. Dopo l’elezione di Trump, mi hanno subito chiesto se possiamo fidarci dei sondaggi e del sistema politico francese “chiuso” per escludere la possibilità…
Tutte le prossime tappe per il contratto dei metalmeccanici
Cresce l’attesa per quella che molti definiscono come la “stretta finale” nel contratto dei metalmeccanici. GLI APPUNTAMENTI Si tratta di tre giorni di negoziato in seduta plenaria presso la sede di Confindustria (con inizio alle ore 11.00 di mercoledì 23 novembre e continuazione nei due giorni seguenti) in cui Federmeccanica ed Assistal si confronteranno coi sindacati metalmeccanici per il rinnovo…
Vi racconto le piroette della Germania sulle regole di Basilea
Tutto è appeso a un aggettivo: significativo. La recente risoluzione del Parlamento europeo, a proposito di Basilea 3, la cui normativa è ora in discussione nel competente Comitato per alcune variazioni che fanno parlare apertamente di Basilea 4, chiede che non si aumentino in modo "significativo" i requisiti patrimoniali imposti alle banche. Il vicedirettore generale della Banca d’Italia, Luigi Federico…
Tutte le critiche di Banca d'Italia contro lo stallo sull'Unione bancaria
"Temo che l’Unione bancaria, nata con le più nobili intenzioni, sia fattore specifico di aumento dell’incertezza in Europa nel settore bancario". L’allarme è stato lanciato negli scorsi giorni dal direttore generale della Banca d’Italia Salvatore Rossi (nella foto) a un convegno alla Camera. Queste parole fanno effetto considerando che l’obiettivo di partenza dell’Unione bancaria era l’esatto opposto, ovvero rafforzare il comparto.…