Dopo il caso delle banche commerciali, anche tre dei quattro istituti statali e controllati dal governo hanno deciso di interrompere i rapporti con le aziende sanzionate russe. E il fronte si allarga
Economia
I beni russi fanno gola ma niente azzardi. Pelanda spiega pro e contro
Arrivare a una monetizzazione degli asset sequestrati al Cremlino potrebbe rivelarsi un domani un boomerang e fare persino il gioco della Cina. Molto meglio continuare a tenere Mosca sulla graticola. Non è vero che la Cina ha voltato le spalle a Putin, il punto è che Pechino non può permettersi nuove sanzioni. Colloquio con l’economista, grande esperto di geopolitica
Il governo spinge sul Pnrr. La tabella di marcia
Roma resta primatista in Europa per quanto riguarda gli obiettivi del Piano raggiunti, ma dalla relazione discussa a Palazzo Chigi emerge un ritmo di spesa non così veloce, con una quota di fondi utilizzati non ancora superiore alla metà di quelli ricevuti. Ma il premier e il ministro Fitto danno la sveglia e richiamano l’esecutivo al gioco di squadra
Sugli asset russi l'Ecfr suona la carica per il G7 italiano
Finanza verde, Pechino tenta l’allineamento a Bruxelles. Ecco perché
Le maggiori società cinesi dovranno attenersi a nuove misure di trasparenza dal sapore europeo. La mossa cinese vuole rendere più fluido il commercio e attrarre investimenti esteri. Ma anche le nuove regole cadono nelle contraddizioni del “comunismo con caratteristiche cinesi”
L'economia va a rotoli. E il Dragone trasforma gli impiegati in soldati
Per prevenire possibili nuovi disordini sociali, le grandi aziende di Stato hanno rispolverato una vecchia idea di Mao. Trasformare i dipendenti in milizia volontaria, in caso la crisi dei consumi e del mattone si aggravasse
Fisco, avanza la riforma. Il governo riscrive le sanzioni
Approvato il nono decreto attuativo della delega, che adegua agli standard europei il meccanismo punitivo per chi è in ritardo con il pagamento delle imposte. Obiettivo, creare un rapporto tra contribuente e amministrazione il più collaborativo possibile
Oltre le sanzioni, come Huawei ha retto all'urto. Report Ecipe
Il colosso cinese, accusato di spionaggio dall’Occidente e sotto sanzioni da cinque anni, ha dimostrato una resilienza forse inaspettata, fatta di scelte industriali lungimiranti e buona gestione della cassa. Ecco cosa scrivono gli esperti dello European centre for international political economy
Ferrovie della Seta. Perché l’Ue indaga sulla cinese Crrc
Bruxelles entra a gamba tesa su un appalto per le ferrovie bulgare, dove il titano statale ha offerto un contratto alla metà dei prezzi stimati dal governo, mettendo mano per la prima volta alle nuove regole anti-sovvenzioni. Secondo la Commissione, ci sono abbastanza indizi per sospettare una distorsione del mercato. Ma la questione è anche politica
Yunex Traffic sbarca in Italia e avvia la prima partnership con Municipia
Yunex Traffic Italia, società del Gruppo Mundys, sigla un’intesa con Engineering per mettere le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale al servizio del cittadino e della gestione del traffico urbano