Skip to main content

Mps, Ubi, la risposta di Padoan e gli umori di Intesa Sanpaolo e Unicredit

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Che cosa sta succedendo davvero tra il governo e le grandi banche? Si marcia tutti in grande concordia, oppure non mancano tensioni e dissidi più o meno sotto traccia? La risposta propende più sulla seconda ipotesi che sulla prima. E’ quello che asseriscono alcune fonti convergenti dopo la riunione ad alto livello ieri tra vertici ministeriali e vertici dei maggiori…

Potenzialità e sfide delle banche italiane. Il pensiero di Rossi (Banca d'Italia)

Di Salvatore Rossi

Pubblichiamo un estratto dell'intervento tenuto dal direttore generale della Banca d'Italia, Salvatore Rossi, durante la Giornata del Credito organizzata oggi dall'Anspc (associazione nazionale per lo studio dei problemi del credito) presieduta da Ercole Pellicanò. Qui il resoconto del Giornata Come interpretano le banche italiane la loro dominanza nel fornire finanza esterna a imprese che sono fortemente indebitate, in particolare quelle…

Tutti i passi per fare il contratto dei metalmeccanici

Federmeccanica e Assistal ci hanno formulato una nuova proposta contrattuale per il rinnovo del Ccnl scaduto lo scorso 31 dicembre. Si tratta di un passo avanti, ma altri dovranno essere compiuti. La proposta di Federmeccanica, solo per citare alcuni punti, prevede di riconoscere a tutti i lavoratori un adeguamento dei minimi contrattuali legato al cosiddetto “decalage” dell'inflazione: recupero del cento…

Veneto banca, CARLO MESSINA, banca intesa

Perché Intesa Sanpaolo è un buon affare. Parola di Credit Suisse

Le banche italiane sono un affare, ma per ora il loro valore non è riconosciuto dal mercato per le incertezze che aleggiano sull'Italia, in primis il referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre. Il giudizio arriva da Credit Suisse che in una nota emessa oggi sottolinea che le valutazioni sono sempre più interessanti: "lo sconto medio dei titoli bancari italiani rispetto…

Salvatore Rossi e Ignazio Visco

Cosa si è detto di banche e imprese alla Giornata del credito

Le banche da una parte, le imprese dall’altra. Le prime schiacciate tra la cura dimagrante sollecitata ancora una volta da Bankitalia e il problema degli npl. Le seconde spaccate tra chi se ne va, le grandi aziende in testa, e chi resta, soprattutto le piccole, scommettendo ancora sull’Italia. Davvero un bel dilemma quello affrontato oggi nella XLVII Giornata del credito, organizzata presso…

Che cosa andrà in Borsa delle Ferrovie di Ghezzi e Mazzoncini

Era il novembre del 2015 quando il governo mise in cantiere la privatizzazione delle Ferrovie. Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia con l'entusiasmo iniziale via via scemato. Ora però il gruppo guidato dall'ad Renato Mazzoncini, fresco di presentazione di un piano industriale che sfiora i 100 miliardi in 10 anni, sembra aver ripreso nuovo slancio, fornendo una…

Serve più coraggio nel tagliare il debito pubblico. I consigli della Banca d'Italia al governo

Di Luigi Federico Signorini

Pubblichiamo un estratto dell'audizione del vicedirettore generale della Banca d'Italia, Luigi Federico Signorini, sulla Nota di aggiornamento al Def  Nel 2017 il Governo intende evitare l’inasprimento delle imposte indirette disposto dalla legge di stabilità per il 2015 e compensarne solo in parte gli effetti, con interventi di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale e di revisione della spesa. Un’analisi accurata dell’efficacia dei provvedimenti relativi all’evasione…

Perché Deutsche Bank è una bomba pronta a esplodere

Dalla Germania si susseguono ormai ogni giorno indiscrezioni sull’esistenza/inesistenza di un piano di salvataggio statale di Deutsche Bank. Posto che la multa Usa non è stata definita e che la banca ha finora negato aumenti di capitale, la questione è certamente tra le maggiori preoccupazioni della cancelliera Angela Merkel: in caso di necessità di Deutsche Bank (o di altre banche),…

GIUSEPPE CASTAGNA BPM PIER FRANCESCO SAVIOTTI BANCO POPOLARE

Cosa pensano i fondi delle nozze fra Popolare di Milano e Banco Popolare

Anche se potrebbero detenere più della metà del capitale della nuova Banco-Bpm spa, i fondi avranno un ruolo quasi marginale nelle assemblee straordinarie del 15 ottobre. Il meccanismo del voto capitario (una testa un voto) equipara, infatti, i grandi investitori internazionali ai piccoli o piccolissimi soci, sterilizzando alla radice ogni tentativo di lobbying. Il dossier comunque è tenuto sotto stretta…

Francesco Caio

Ecco come Poste Italiane puntano su Pioneer di Unicredit (con la benedizione di Renzi?)

Di Fernando Pineda e Valeria Covato

Prima Anima, adesso Pioneer. Perché Poste Italiane si sta lanciando nel risparmio gestito? Perché, come dice da tempo l’amministratore delegato del gruppo, Francesco Caio, la missione delle Poste non è più da tempo solo quella di consegnare la corrispondenza, che cittadini e imprese usano sempre meno. Avanti tutta, dunque, su attività finanziarie: l’offerta non vincolante presentata il 19 settembre per Pioneer, il gestore…

×

Iscriviti alla newsletter