Skip to main content

Così la Catalogna ravviva il sentimento indipendentista della Scozia

Nel suo intervento di martedì 10 ottobre, il presidente della Catalogna, Carles Puigdemon, ha detto che la Catalogna non è più un tema spagnolo. Ora la vicenda della secessione catalana riguarda anche l’Europa. Poco prima del discorso di Puigdemon, il premier della Scozia, Nicola Sturgeon, ha detto che Glasgow ha rinnovato l’impegno per fare una nuova consulta sull’indipendenza scozzese. “L’indipendenza…

Che cosa c’è in gioco nelle elezioni regionali in Venezuela

Il Venezuela non fa più notizia, ma la crisi economica, sociale e umanitaria del Paese non è finita. Anzi, è peggiorata. L’inflazione è al 652,7 per cento, secondo il Fondo Monetario Internazionale, e il Pil è caduto del 12 per cento quest’anno. Il tasso di omicidi ha una media di 70,1 ogni 100mila abitanti - nove volte la media mondiale…

Csis

Che cosa si è detto di Italia e immigrazione al Csis

“Il problema dell’immigrazione non può essere risolto con soluzioni facili e immediate. Bisogna lavorare su strategie di medio-lungo periodo e interfacciarsi in maniera stabile con i Paesi da cui partono i migranti… Chiudere le frontiere non è una risposta realistica rispetto alla necessità di arginare il fenomeno in corso. Si deve, piuttosto, lavorare di pari passo con gli altri Paesi…

Sebastian Kurz

Sebastian Kurz, chi è (e cosa pensa) il Popolare prossimo cancelliere in Austria

Tra meno di 48 ore l’Austria saprà se la prossima legislatura sarà guidata dal più giovane cancelliere che il Paese e l’Ue abbiano mai avuto. Cioè da Sebastian Kurz, attuale ministro degli Esteri, che da poco ha festeggiato il suo trentunesimo compleanno. Faccia pulita, orecchie un po’ a sventola, incarnato di un rosa quasi commovente, sempre vestito in modo impeccabile, Kurz è…

Iran e nucleare, chi appoggia e chi critica la decisione di Trump

Alla fine, come da previsioni, il presidente americano Donald Trump ha annunciato in un discorso alla nazione l'intenzione di de-certificare l'accordo sul nucleare iraniano. Il deal che prevede il congelamento del programma atomico degli ayatollah in cambio dell'eliminazione delle sanzioni correlate da parte di Stati Uniti e Unione Europa, in America ha un meccanismo di controllo interno: il Congresso vuole…

Che cosa pensa la Casa Bianca della Russia. Parla Stefano Silvestri (Iai)

“Se la Russia intimidisce un po' Turchia ed Europa, e non esagera, a Trump non va tanto male, dato che nel frattempo ha a che fare con altre rogne, dovendo affrontare i problemi legati all'Asia, alla Cina, alla Corea del Nord”. E "l'Europa non ha una strategia chiara nei confronti della Russia”. Ne è convinto Stefano Silvestri, consigliere scientifico dell'Istituto affari…

Puigdemont

Vi spiego il vicolo cieco degli indipendenti in Catalogna

Cercasi buonsenso per la grave crisi catalana. Chiunque possa offrirlo, anche in Europa, è benvenuto. Perché quando il gioco si fa duro -e tra Barcellona e Madrid è ormai durissimo-, non si può più giocare neanche con le parole. È quello che, invece, è successo con la tanto attesa dichiarazione che Puigdemont (in foto), il presidente della Catalogna, ha fatto…

Che cosa devono fare l'Europa e gli Stati Uniti nel Mediterraneo

L'area che sta rappresentando plasticamente tutte le attuali difficoltà dell'Unione europea, ma anche quella da cui ripartire per rilanciare la politica estera comune del Vecchio Continente. C'è stato molto Mediterraneo nel dibattito che si è svolto oggi al Centro Studi Americani (qui la gallery fotografica firmata Umberto Pizzi e qui l'approfondimento sulle parole pronunciate dal ministro degli Esteri Angelino Alfano)…

Puigdemont

Vi spiego il peccato originale degli indipendentisti catalani

Sulla crisi catalana ancora una volta i giudizi di valore e le passioni politiche hanno annebbiato la capacità di analisi dei fatti dei nostri media tradizionali. Domenica primo ottobre veder trascinare via e manganellare gente pacifica che chiedeva solo di votare non ha migliorato l’immagine del governo di Madrid e della monarchia spagnola, suscitando una certa simpatia per la causa…

Come sono i rapporti tra Italia e Russia. Parla Alfano

"Tra Russia e Italia c'è sempre stata una special partnership. Un rapporto speciale". Parola di Angelino Alfano (nella foto con Gianni De Gennaro) che questa mattina è intervenuto al Centro Studi Americani, a Roma, in occasione della seconda edizione del Forum Transatlantico sulla Russia. Un intervento - quello del ministro degli Esteri - che si potrebbe definire all'insegna della realpolitik.…

×

Iscriviti alla newsletter